L’insostenibile leggerezza dell’essere – Milan Kundera

Ieri ho avuto un grosso blocco di scrittura, volevo introdurre L’Insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera, ma in modo paradossale sono rimasta impossessata dal suo stesso titolo.

Edito negli anni ottanta, il volume è costituito da sette capitoli che lo rendono uno dei capisaldi della letteratura mondiale. Non so quanti di voi abbiano avuto modo di riflettere sui suoi contenuti, ma personalmente, oltre alle trame dei protagonisti, credo che il suo essere compiuto si trovi nella forte riflessione storica, che si autoalimenta attraverso la narrazione dei suoi stessi personaggi.

Questa recensione, seppur voglia essere un invito all’acquisto, in realtà è un ragionamento che parte da alcuni meccanismi di pensiero elaborati durante tutta la consultazione. C’è da dire che mi è occorso molto tempo per giungere al termine, poiché l’accettazione di un viatico legato al proprio vissuto è sempre un labirinto da compiere, soprattutto se si vuole entrare in totale sintonia con l’immaginario dello scrittore.

Sono arrivata a Kundera dopo essere passata dall’Immaturità di Francesco Cataluccio e Puer Aeternus di James Hillaman, penso che proseguirò la scia affrontando le tracce di Paul Vilirio – ma vi accorgerete di tutto questo nel momento in cui ne parlerò qui nel blog.

Il primo elemento cui voglio fare riferimento è il potere della coincidenza: la leggerezza. L’elemento di scatto che permette a tutti noi di tuffarci nell’oblio della felicità dettata da un’azione, una situazione o un atto, che ci sorprende e porta a sentirsi quasi onnipotenti davanti allo stacco della speranza. Il secondo, invece, è la pesantezza (l’insostenibile), dettata dal senso di oppressione causato anche dall’occlusione fisica che ci provoca disagi e blocchi mentali di ogni tipo.

La visione dello scrittore è d’impostazione archetipica basata sulle singole storie di Tomas, Sabina, Tereza e Franz. Ognuno di loro impossessato dal passato, da modelli parenterali e formativi che hanno inciso le loro singole esistenze, diretti verso vie complesse e alternate in un’intera vita.

Non è tanto lo spessore qualitativo di tutto questo a colpire, ma piuttosto come l’autore identifica il malessere nella merda e nel kitsch, e di come tutti siamo tendenti idealizzare il cattivo gusto nella nostra testa per paura dell’abbandono, dell’infedeltà, del concetto di eterno ritorno e dai condizionamenti degli sguardi esterni di un’intera società.

Il senso più angosciante è racchiuso nella chiara esplicazione della Storia della Primavera di Praga, e della condizione cecoslovacca nel 1968, mostrando tutta la ferocia comunista, in una militanza totalitarista che cancella e minaccia le singole identità attraverso le strategie di ricatto più estreme.

Proprio in questi ultimi dettagli ho ritrovato i racconti di persone a me care che hanno sostato per alcuni anni della loro vita in un paese sovietico durante gli anni ’90, e di come, essendo italiani, subivano concretamente controlli di ogni tipo che partivano dalle loro case, per opera spie russe. O anche, il punto di vista di alcuni amici tornati dall’Ungheria che mi raccontavano di aver visitato La casa del terrore a Budapest, dove hanno camminato in un corridoio fatto di blocchi ricavati dal grasso di persone morte nei gulag, ma anche visto e sentito, nello stesso luogo, le trucidazioni commesse dai nazisti sul popolo ebraico boemo.

Come potete ben capire ho trovato L’insostenibile leggerezza dell’essere un libro il cui valore assume una forte potenza nell’intimo di ciò che siamo. Inutile negare che mi sono soffermata nella parte finale il cui si parla del cane di Tomas e Tereza, Karenin.

Quando aveva visto che era a casa e aveva riconosciuto le persone a lui più vicine, non aveva resistito al desiderio di condividere con loro la sua terribile gioia, la gioia del ritorno e della rinascita“.

Ed è proprio così.

Ho apprezzato inoltre i cambi di registro di un narratore incisivo.

Buona lettura.

Milan Kundera, L’insostenibile leggerezza dell’essere, Adelphi, Milano, 1985.

10 risposte a “L’insostenibile leggerezza dell’essere – Milan Kundera”

  1. E comunque, l’hai superato bene, il blocco! 🙂

    "Mi piace"

    1. eh, diciamo che è tutta questione di elaborazione! 😀

      "Mi piace"

  2. L’ho letto anche io… ne ho un ricordo vago, di un libro per certi versi un pò troppo frammentario; col senno di poi mi fece lo stesso effetto che mi fanno tanti libri dei quali sentivo parlare da sempre, finalmente letti: tutto qua? Però, boh, forse dovrei rileggerlo…

    "Mi piace"

    1. Secondo me è un libro che non ci appartiene poiché noi, in Italia, a differenza dello scrittore, siamo ancora invischiati nell’eterno conflitto di destra e sinistra.

      Non abbiamo ancora superato lo scoglio che ci tormenta da sempre.
      Nella sopra parte d’Europa il suo significato è stato strumentalizzato, non capito, secondo me.

      "Mi piace"

  3. Bello, l’hai descritto bene. Forse lo dovrei rileggere. Ma sto ancora a leggere i libri con smiley 😉

    "Mi piace"

    1. ahahah tempo al tempo!

      "Mi piace"

  4. Anche io ho letto kundera molto tempo fa, fui colpito dal titolo proprio perchè conteneva il paradosso dell’insostenibile leggerezza. Quello che più mi colpì (che è poi tipico della scrittura dell’autore, ritrovabile anche negli altri libri) è la costante interazione della sua presenza all’interno dell’evolversi della storia. L’io narrante che partecipa attivamente quasi come fosse un ulteriore protagonista tra le voci che si alternano.

    "Mi piace"

    1. Bravo: è esattamente così.

      "Mi piace"

  5. Bel commento. Il libro lo lessi tanti anni fa, con entusiasmo, e mi è tornata la voglia..

    "Mi piace"

    1. Beh, questo tuo commento lo prendo come un buon complimento.
      Grazie mille 🙂

      "Mi piace"

Scrivi una risposta a dafnevisconti Cancella risposta