Le Kessler

Sto sviluppando un’insana curiosità per le mucche. Ogni mattina, durante la mia solita passeggiata, le incontro, mi fissano e seguono. Mi chiedo che tipo di personalità abbiano, che tipo di confidenza danno agli uomini, se sono curiose e/o affettuose.

Come posso resistere loro?

12 risposte a “Le Kessler”

  1. No: ti chiedevi che personalità abbiano: risponderei ‘mah’, ma visto che si parla di mucche, è più corretto ‘muh’…. 😉

    "Mi piace"

  2. Mah… anzi, muh… 😉

    "Mi piace"

    1. cosa? muh? c’è qualcosa che non va? ahha

      "Mi piace"

  3. E’ arrivato venerdì.
    E allora ti auguro un sereno week-end.
    Un sorriso,
    Luciana

    "Mi piace"

    1. grazie mille, anche a te! 🙂

      "Mi piace"

  4. NOn è necessario resistere loro. Le mucche sono diffidenti e curiose; ogni mucca ha un suo carattere, proprio come i cani, i gatti e gli altri mamminferi. Se si avvicinano è solo per capire se gli passi qualcosa di buono, perchè associano la presenza umana al cibo facile, già pronto, tipo fieno e mangimi. Amano la musica classica e sanno stare in gruppo. Necessitano di attenzioni e di cure quando sono costrette in spazi ristretti e sanno essere autonome se hanno grandi spazi a disposizione. Le capo branco hanno una memoria di ferro e sono le più vecchie; sanno ricondurre l’intera mandria a casa seppure si spostano per chilometri. Producono latte solo per allevare la prole; la stimolazione alla produzione di latte viene fatta dall’uomo attraverso selezioni genetiche, ma di loro, una volta svezzato il vitello, smetterebbero di produrne fino alla gravidanza successiva, esattamente come gli umani.

    "Mi piace"

    1. grazie mille. Ho scoperto che le donne sono capaci di soffrire amaramente per l’allontanamento dei loro figli. Questa è una cosa tenerissima e straziante. Avevo pensato anche io che era per il cibo, altrimenti non si spiegava la vicinanza e l’interessamento così repentino. Della musica classica non lo sapevo. E lo trovo fantastico!! sei stata gentilissima.
      Sono cresciuta con mio nonno che aveva una grande stalla, ma poi abbiamo venduto tutta la fattoria. Ora ricordo pochissimo, ma con piacere la prima volta che ne ho vista partorire una: esperienza di vita indimenticabile, avevo 5-6 anni!

      "Mi piace"

      1. Il parto è un’evento emozionante. Ed i piccoli che nascono poi te li porti nel cuore per molti anni, anche dopo che non ci sono più, perchè entrano a far parte della “famiglia”, ma solo se parliamo di piccole aziende, dove nessuna mucca viene distinta da un numero o da un codice, ma dal nome che porta e dal muso che ha. Grazie a te per avermi riportata a questi ricordi. 🙂 Buon fine settimana, Bricolage.

        "Mi piace"

      2. sìììì, è vero. Mio nonno ne aveva una che si chiamava “bionda”, aveva la coda così!
        Capiva le loro personalità. Buon fine settimana anche a te, a presto!!!

        "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: