Maid – miniserie Netflix [#recensione]

Maid, serie tv

Non ho molta voglia di scrivere in questi periodi, mi sembra di sedermi e fare considerazioni sull’ovvio. Mi faccio coraggio solo perché è come un allentamento, una pratica che presuppone una disciplina ferrea da esercitare ogni settimane per me su quelle che sono le mie passioni.

Parlo di Maid, oggi, una miniserie Netflix che ho seguito con molta calma per alcune settimane. La storia è di una giovane madre che si trova a vivere un periodo di indigenza con la sua famiglia composta da una piccola bambina e un marito che attua molestie morali quando beve ed è in piena fase di esasperazione.

Il progetto centra ogni suo elemento sulla autonomia e l’independenza delle donne, sulla volontà di riuscire a compiere la propria scelta quando la vita è davvero in frantumi. Racconta lo spaccato di chi ce la mette tutta per garantirsi un riscatto quando ogni situazione sembra fallimentare e tutto ti crolla addosso, compresi i ricordi che scattano violenti in situazioni che rievocano quella che è stata una rimozione voluta dall’inconscio di bambina.

La parte più significativa della intera produzione è nella finalità sociale del progetto, nel raccontare quanto la violenza psicologica è amara, meno accettata nell’immaginario comune che ne sottovaluta la portata del dramma sulle tracce che ci rimangono ancorate addosso in un dolore ferocissimo.

Il problema di fondo di queste relazioni tossiche, oltre ad avere una radice che ci lega al nostro passato, è anche data dalla mancanza di autonomia finanziaria, dalle dinamiche di dipendenza economica quando si è impossibilitati a lavorare, la fragilità che si ha quando tutto volge a scatafascio senza avere una prospettiva nitida sul proprio futuro.

Non è una serie leggera, se ci mettessimo a fare i punti sulle nostre situazioni familiari e sentimentali vissute o presenti, dovremmo fare una stima di quanto di nocivo abbiamo assorbito da una società che vede i padri al centro che non sono stati proprio degli esempi ideali?

Consiglio la visione! 🥰


Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
www.amaliatemperini.com www.atbricolageblog.com

Seguimi su Twitter

Instagram:

https://www.instagram.com/atbricolageblog/


Per richieste:
 atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/ 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: