Il primo che passa – Gianluca Nativo #libri [#recensioni]

Il primo che passa - Gianluca Nativo - Mondadori, 2021 - ph. Amalia Temperini

Siamo a Napoli, una città caotica. Pierpaolo vive in un quartiere popolare. È studente di medicina, ha un padre imprenditore e una madre casalinga.

La sua esistenza è quella di chi scopre il mondo, il suo mondo a parte in questa realtà metropolitana dove ci sono regole taciute che vanno oltre quello del comune sentimento, del comune comportamento. Sguardi, codici, azioni e zone in cui nascondersi da occhi indiscreti per divorarsi e sentirsi vivi.

Il primo che passa (Mondadori, 2021) è un romanzo di Gianluca Nativo che parla di omosessualità. La scoperta del proprio corpo, il consumo di esso stesso, degli altri, il primo grande amore, ma anche il limite che si ha quando si ha difficoltà a uscire fuori dalla omertà in cui si è cresciuti.

Quanto pesa la potenza dei propri genitori sulle proprie scelte? Quando si innamora di Elia si accorge di quanto la propria famiglia abbia dei limiti, si vergogna della sua condizione. Il padre è in carcere, la madre si è accorta di qualcosa, ma chiede di tacere, gli chiede sopperimere la possibilità di essere se stesso quando le situazioni sembrano tornare alla normalità e lui ha la necessità di farsi accettare per quello che è nella sua natura più vera.

La trappola di questo libro è rivelata nel finale diretto e atroce che solleva un interrogativo. Cosa nascondono le persone? E quelle che incontriamo sono come noi o ci ricordano il nostro stato di impotenza davanti alle cose? Quali sono i nostri limiti più grandi?

La scrittura del Giuseppe Nativo è snella e diretta. Ho apprezzato molto quanto avesse mostrato il valore, di un sentimento, il primo innamoramento. È evidentemente che nella letteratura di questi ultimi anni la necessità di parlare di determinati argomenti, di sollevare la questione sui diritti di tutti sulla possibilità di essere accettati sia un necessità sempre più reale e concreta. Il primo che passa racconta questo limite. Guadiamo i nostri fantasmi e li subiamo dagli occhi degli altri.

Vogliamo che sia ancora così?

Consigliato!

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
www.amaliatemperini.com www.atbricolageblog.com

Seguimi su Twitter

http://www.twitter.com/atbricolageblog

Instagram:

https://www.instagram.com/atbricolageblog/



Per richieste:
 atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/ 

Una replica a “Il primo che passa – Gianluca Nativo #libri [#recensioni]”

  1. Rieccomi! Anch’io ho dedicato un post al primo amore (il mio): https://wwayne.wordpress.com/2020/05/14/il-mio-primo-amore/

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: