Tag: letteratura italiana
-
Mia madre è un fiume, Donatella Di Pietrantonio #libri
Quando ho iniziato a leggere Mia madre è un fiume di Donatella Di Pietrantonio mi sono resa conto di quanto questo libro fosse vicino a me. Parlo proprio della territorialità, dei luoghi descritti, di ciò che racconta, della povertà che ha appartenuto a chi è cresciuto tra le colline teramane in Abruzzo. Rispetto agli altri…
-
L’isola dei battiti del cuore – Laura Imai Messina, Piemme #libri
Quando ho acquistato L’isola dei battiti del cuore è stato un gesto compulsivo; ho spiegato alla libraia che avevo bisogno di qualcosa che mi portasse fuori da un luogo solito, cioè da quelle letture che scelgo nella quotidianità. Quando stavo pagando, lei ha capito immediatamente che aveva di fronte una lettrice compulsiva con una crisi…
-
Teresa Ciabatti, sembrava bellezza. #premiostrega [#Riflessione]
Certe volte ci si sente un po’ schiacciati, posizionati nella vita come l’ordine di questi libri in copertina che ho fotografato alle 4 del mattino. Quando ho letto che Teresa Ciabatti fosse stata esclusa dalla cinquina in lizza al Premio Strega, sono rimasta sconvolta. Mi sono fermata un attimo a riflettere su come un’autrice così…
-
La fabbrica del Santo – Leonardo Gliatta #libri [#recensioni]
Anni ’90, provincia di Foggia, non il sud più profondo, ma quasi. Un ragazzo si innamora di una ragazza, si muovono sempre assieme nell’accoglienza di una cittadina che li vede felici fin da bambini. Scoprono il sesso, in una triangolazione che coinvolgerà il figlio dell’avvocato Giurato, l’uomo più potente di San Giovanni Rotondo. Accade in…
-
Il primo che passa – Gianluca Nativo #libri [#recensioni]
Siamo a Napoli, una città caotica. Pierpaolo vive in un quartiere popolare. È studente di medicina, ha un padre imprenditore e una madre casalinga. La sua esistenza è quella di chi scopre il mondo, il suo mondo a parte in questa realtà metropolitana dove ci sono regole taciute che vanno oltre quello del comune sentimento,…
-
Sembrava bellezza. E lo è? Ho letto l’ultimo di Teresa Ciabatti #libro [#recensione]
Che ruolo ha il narratore nell’ultimo libro di Teresa Ciabatti? Se guardo gli appunti che ho preso, sistemato per scrivere questo articolo, posso dire che è uno dei personaggi che più ha invalidato la lettura di Sembrava Bellezza (Mondadori, 2021). Si, ho usato proprio quel termine: invalidato. Più volte sono entrata in crisi, sentita menomata…
-
Chiara Valerio. La matematica è politica. #libri
Non ho mai amato la matematica, non capisco assolutamente niente di logica. Qualsiasi ragionamento che implica i numeri mi manda in bestia. Se ho davanti un problema sbaglio il modo di guardare l’oggetto. Ho sempre preso due e tre alle interrogazioni su radicali e calcolo degli algoritmi. Ho scelto una facoltà che è un DAMS,…
-
Il censimento dei Radical Chic di Giacomo Papi #libri #feltrinelli [#recensioni]
Che cosa accade quando durante un confronto in un talk show un intellettuale e un ministro degli interni si scontrano dopo che uno dei due osa citare Spinosa? Giaco Papi nel suo ultimo libro racconta in forma romanzata, e con ironia spigolosa, una Italia quasi contemporanea. La storia di una figlia che osserva quanto accade…
-
Noi felici pochi – Patrizio Bati #libro [#recensione]
Ho già detto su Instagram di come sia stata ispirata da un commento di Teresa Ciabatti per arrivare a questo libro, del fatto che lo abbia definito immorale, senza spiegarne i motivi. Mi sono chiesta se io stessa lo fossi e non ho trovato risposta. Mi piace leggere, mi fido della sua scrittura e credo…
-
Fontamara – Ignazio Silone #libri #mondadori #pointofview [#recensioni]
Quando ero adolescente avevo il vizio maledetto lasciarmi pilotare nei gusti da artisti che stimavo. Si creava una concatenazione di acquisti impressionante che collegava libri e musica per la maggior parte dei casi ispirata dall’incontro/scontro di copertine e testi. Quella stessa magia è arrivata con Ignazio Silone, accaduta mentre visionavo un video curato da Francesco…
-
L’Arminuta, Donatella Di Pietrantonio #libri #einaudi #pointofview [#recensione]
Poche settimane fa sono stata invitata dai librai di Empatia di Teramo alla presentazione del libro L’arminuta di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi, 2017). Ho colto l’occasione per acquistarlo direttamente mentre l’autrice ne parlava davanti a una folta folla che la ascoltava con viva sincerità. Non si tratta di un romanzo facile: è duro, ha una scrittura scolpita, come la…
-
La più amata – Teresa Ciabatti #libri #mondadori #pointofview [#recensione]
Mi chiamo Amalia Temperini e seguo Teresa Ciabatti dal 2013, da quando la vidi intervenire in un programma tv di Rai 3 senza mezzi termini: diretta, schietta, unica, un amore che fu per me a prima vista. La più amata (Mondadori, 2017) è un romanzo duro, una lotta tra realtà e finzione dove la voce narrante combatte…
-
Eros, Umberto Saba
Sul breve palcoscenico una donna fa, dopo il Cine, il suo numero. Applausi, e scherno credo, ripetuti. In piedi, del loggione in un canto, un giovinetto, mezzo spinto all’infuori, coi severi occhi la guarda, che ogni tratto abbassa. È fascino? È disgusto? È l’una e l’altra cosa? Chi sa? Forse a sua madre pensa, pensa…
-
no time no space
Due giorni fa è morto il mio docente di lettere all’università di Teramo; aveva 41 anni. L’ho scoperto solo ieri mattina, dopo diversi post e messaggi letti in facebook. E’ arrivato nelle nostre vite, a noi studenti, con grazia; non ha mai ostentato il suo sapere facendoci sentire sconsiderati e inadatti al posto che stavamo…
-
Venuto al mondo – Sergio Castellitto
Il lunedì sera ho scoperto essere gioviale per scoperchiare la forma d’ilarità che tralascio durante la settimana. Di nuovo cinema; di nuovo un film di cui mi pento amaramente di aver speso 6 euro. Il lavoro è stato scelto dopo aver visto una lista di titoli altrettanto improbabili. Non sono amante di Margaret Mazzantini –…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.