Tag: famiglia
-
Mia madre è un fiume, Donatella Di Pietrantonio #libri
Quando ho iniziato a leggere Mia madre è un fiume di Donatella Di Pietrantonio mi sono resa conto di quanto questo libro fosse vicino a me. Parlo proprio della territorialità, dei luoghi descritti, di ciò che racconta, della povertà che ha appartenuto a chi è cresciuto tra le colline teramane in Abruzzo. Rispetto agli altri…
-
Yara di Marco Tullio Giordana #film [#recensione]
Sabato sera nel mezzo del diluvio universale ho guardato su Netflix, Yara, di Marco Tullio Giordana, un film che racconta in brave gli elementi più controversi che hanno portato alla morte e al ritrovamento del corpo della ragazza di Brembate di Sopra nel 2010. Ho trovato il film adatto a un pubblico televisivo generalista. Un…
-
Them #serietv [#recensione]
Da pochi giorni ho terminato una serie TV che mi ha suggerito una di voi in un messaggio privato, così ho colto la palla al balzo per vederla. Them è un progetto lanciato Prime Video nel 2021. E’ la storia di una famiglia nella America degli anni ’50. Al centro del racconto esiste la questione…
-
Il primo che passa – Gianluca Nativo #libri [#recensioni]
Siamo a Napoli, una città caotica. Pierpaolo vive in un quartiere popolare. È studente di medicina, ha un padre imprenditore e una madre casalinga. La sua esistenza è quella di chi scopre il mondo, il suo mondo a parte in questa realtà metropolitana dove ci sono regole taciute che vanno oltre quello del comune sentimento,…
-
Le madri e le figlie. Motherland: Fort Salem – stagione 1 #serietv
Ho sempre sottovalutato le serie tv di Prime video, non ero ispirata da tante cose fino a quando non ho iniziato a sentire discussioni che ponevano al centro un dibattito legato al rapporto madre – figlia. Motherland: Fort Salem è una storia attuale, inizia con un tema viscerale che tocca da vicino le nostre vite…
-
Il ruolo della moglie di Gaudio, ex rettore della Sapienza. Questione di genere? #donne #politica
Stamattina mi preme parlare di un argomento molto di tendenza. Si tratta di una opinione che sto maturando in occasione di quello che è accaduto sulla situazione del commissariamento della sanità in Calabria e la questione dell’ex rettore della Sapienza di Roma, Eugenio Gaudio. Ho da poco terminato la lettura di un articolo del Corriere…
-
Una posizione scomoda – Francesco Muzzopappa #audiolibro #libri [#recensione]
Dopo aver avuto modo di iniziare con Heidi, penso che ascolterò tutti gli audiolibri di Francesco Muzzopappa messi on-line: li trovo piacevoli, divertenti e leggeri tanto da rendere la testa è completamente svuotata da ogni elucubrazione mentale una volta terminati. Una posizione scomoda ha una durata è di circa 5 ore ed è la storia di…
-
The end of f***ing world #serietv [#recensione]
Scoperta da un suggerimento, ho seguito l’istinto per la bastarda parolaccia nascosta nel titolo. Ho fatto bene a fidarmi, i maledetti spioni del web hanno capito dai loro algoritmi che questo tipo di prodotto mi interessava molto. Ironica e grottesca, The end Of f***ing world è una serie che lascia la necessità di seguirla. La…
-
Wonder di Stephen Chbosky #film #ioscelgolagentilezza [#recensione]
Wonder è un film di recente uscita diretto dal regista Stephen Chbosky. Il protagonista è August Pullman (Jacob Tremblay), un bambino con la sindrome di Treacher Collins: una sindrome rara che muta i connotati e li rende fuori dai canoni di normalità. La storia è incentrata su dinamiche di una famiglia unita che combatte per…
-
Luca Varani, reportage e riflessioni #articoli #minimaetmoralia #nicolagioia
La questione nasce da qui, dall’articolo di Nicola Lagioia su Minima et Moralia, Un reportage sull’omicidio di Luca Varani (Clicca) da cui traggo le seguenti citazioni: “Si sentiva realizzato quando riusciva a imbucarsi nella villa di qualche ricco. Poi però faceva sempre una cazzata. Così lo cacciavano a pedate”. “Mi è sempre sembrato un ragazzo molto intelligente.…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.