Scoperta da un suggerimento, ho seguito l’istinto per la bastarda parolaccia nascosta nel titolo. Ho fatto bene a fidarmi, i maledetti spioni del web hanno capito dai loro algoritmi che questo tipo di prodotto mi interessava molto.
Ironica e grottesca, The end Of f***ing world è una serie che lascia la necessità di seguirla. La storia è di due ragazzini che vivono la loro età in maniera maledetta, con mille paure nascoste, e più che essere loro i veri protagonisti, lo è il disagio dei genitori, di padri e madri assenti e scostanti.
Di questa prima parte andata in onda su Netflix, in molti dei commenti trovati sul web, si dichiara che il loro esempio non è da seguire. In effetti, i due hanno gravi disturbi relazionali e in tutto questo si trovano a fuggire e innamorarsi l’uno dell’altra in una spirale nevrotica senza fine.
In certi momenti l’esasperazione raccontata sembra ispirata alla biografia ufficiale di Jim Morrison e Pamela Courson, con la differenza che tra i miti della musica e i due giovani attori a ribaltare la matrice comune è il senso di famiglia.
Quello che voglio dire è che prima, negli anni 60′ e 70, si fuggiva per incapacità di sorreggere la presenza assidua di chi pretendeva che si fosse un modello unico, assoluto e inimitabile per la società, mentre adesso, in una generazione diversa, si scappa dalla mancanza di carattere di chi dovrebbe dare esempi e regole, ma nell’uno e nell’altro caso gli adolescenti rimangono e sono il capro espiatorio da inseguire e distruggere. Lo scopo di rivendicare la propria esistenza mancata per tutelarsi dall’impossibilità di ammettere i propri fallimenti in età adulta.
Perché da grandi si diventa così cazzoni?
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Se vuoi supportare il blog con un caffé:
Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:
www.amaliatemperini.com
www.atbricolageblog.com
Per richieste commerciali/proposte di lavoro:
atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie.
Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Commento di prova! 😀
"Mi piace""Mi piace"
L’ho abbandonata dopo pochissimo! Sebbene condivida il messaggio che hai scritto tu, e l’idea di fondo, i due protagonisti li ho trovati insopportabili, troppo sopra le righe, soprattutto lei… e non ce l’ho fatta xD Se fosse stato un po’ più realistico mi sarebbe potuto piacere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma secondo me è realistico un sacco, a parte il disagio da serial killer, l’ho trovata molto grunge. Quello stile fan Nirvana, Bush, per internderci 😂
Però il fine stagione è potentissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
è che proprio non sopportavo a pelle loro, principalmente 😀
Ma sicuramente è solo una questione di gusti, di per sé si vedeva che era fatta bene!
Mi è successo come per 13 reason why, mi è comunque piaciuta e la seguirò, ma non sono mai riuscita ad empatizzare con hannah!
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, quella me non ispira per niente, ma se mi piacerà ne scriverò sul blog 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah sìì 😀 Ormai la seguo per vedere la storia e personaggi secondari belli…
Quali sono le tue serie preferite?
Sto preparando un articolo con la mia classifica 😀
"Mi piace""Mi piace"
Non sono attendibile. Ne ho viste troppo poche per stilare una lista. Prima riferisco questa dipendenza 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah giusto 😂😂
Tanto in quel senso sarebbe quasi impossibile, io guardo quasi solo serie tv-ma di tutte quelle che esistono ne ho vista solo una minima parte!
Su netflix ti consiglio the oa, l’ho adorata e sto aspettando con ansia la prossima stagione!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai cosa hanno in comune le serie che su Netflix sono seguite, viste, riviste, amate.. il disagio in tutti i suoi aspetti, forme, manifestazioni.. e questo alla fine le rende tutte maledettamente omogenee..
spiazza l’algoritmo e dai una occhiata al documentario su Lego.. ; D
"Mi piace""Mi piace"
Si? Ora ne sto seguendo girato da Buzzfeed news. Grazie del consiglio !
Per quanto riguarda il disagio sono d’accordo hahahahhaha
"Mi piace""Mi piace"