Categoria: Donne
-
Tasmania di Paolo Giordano #libri
Tasmania di Paolo Giordano è stato un regalo del mio ultimo compleanno. Non leggevo questo autore dal suo esordio. Della sua scrittura ricordavo la geometria, l’andamento e il ritmo, il modo di raccontare rispetto a quanto vuole comunicare nei suoi scritti – almeno per quel che riguarda il rapporto che ho con il suo modo […]
-
Daria Dmyitrenko a cura di Eduardo Monti, Galleria Eduardo Secci #arte
Alla galleria Eduardo Secci ormai sono di casa, nel senso che cerco di passare ogni volta che sono lì, a Firenze. A me piace la sezione Novo, dove spesso è facile trovare artisti più giovani come in questo caso che accoglie una ragazza ucraina il cui lavoro è basato sul linguaggio della pittura. The dreams […]
-
La geometria delle mostre di Castelbasso 2022 nelle opere di Francesco Lauretta e Aryan Ozmaei
Ci sono state due mostre che mi hanno fatto riflettere negli ultimi tempi, hanno generato in me un blocco di pensiero immediato nel momento in cui le ho vissute. Si tratta di una posizione che non mi permetteva di andare oltre l’esperienza che ho assorbito alla loro inaugurazione. Ho chiarito a me stessa, dopo pochi […]
-
Matrimonio. La grande ossessione di una ragazza sconosciuta.
Ero dalla parrucchiera la scorsa settimana ed è entrata una ragazza che ha fatto una richiesta improvvisa di sistemazione del taglio, quella di sistemare un taglio perché aveva fatto un danno alla sua immagine prendendo le forbici e segnando di brutto quello che è la sua attuale immagine. In un attimo ho fatto un reset […]
-
L’identità di genere – Elisabetta Ruspini #libri #saggistica [#recensione]
Ho chiesto a dei miei amici: secondo voi si può provare attrazione fisica per una persona di orientamento diverso dal nostro? In entrambi i casi la risposta molto diretta è stata si, per via della fluidità di genere. Uno, in particolare modo, mi ha messo in guardia su un altro fattore che mi è stato […]
-
Tre piani – Eshkol Nevo #libri #audiolibro [#Recensioni]
Prima di vedere il film di Nanni Moretti di cui ho già parlato quando sono stata al cinema alcuni mesi fa, ho iniziato l’audiolibro di Eshkol Nevo da cui è tratto Tre Piani (Neripozza, 2017; Storytel: Emons, 2021) Come ogni progetto che cambia la sua struttura quando passa dalla letteratura al cinema, il libro è […]
-
L’uomo delle castagne #serietv [#Recensione]
Serie TV suggerita dopo aver visto Squid Game, L’uomo delle Castagne non mi ha stupito particolarmente. Prodotta da Netflix scorre abbastanza lenta rispetto ad altri prodotti thriller suggeriti dalla stessa piattaforma. La storia è quella di una misteriosa figura che si aggira nei meandri di una cupa cittadina americana dove di colpo accadono crimini che […]
-
Yara di Marco Tullio Giordana #film [#recensione]
Sabato sera nel mezzo del diluvio universale ho guardato su Netflix, Yara, di Marco Tullio Giordana, un film che racconta in brave gli elementi più controversi che hanno portato alla morte e al ritrovamento del corpo della ragazza di Brembate di Sopra nel 2010. Ho trovato il film adatto a un pubblico televisivo generalista. Un […]
-
L’acqua del lago non è mai dolce – Giulia Caminito #libri #audiolibri [#recensione]
Antonia è una madre molto dura, una figura ingombrante di quelle che calpestano i desideri dei figli, una donna che presa dalla sua disperazione pone al centro le sue esigenze con la convinzione che la propria famiglia debba rispettare quello che lei porta avanti come una missione da rivendicare sulla propria esistenza complessa. L’acqua del […]
-
La scuola cattolica di Stefano Mordini #film #cinema [#recensione]
A quanto pare questo argomento interessa molti. Ieri sera ho scritto a caldo cosa pensavo del film su facebook e la discussione si protrae anche stamattina. Sono stata al cinema per vedere La scuola Cattolica – regia di Stefano Mordini – tratto dall’omonimo libro di Edoardo Albinati. Ero da sola in sala, nessuno era presente […]
-
Spatriati – Mario Desiati #libri #audiolibri [#recensione]
Ho ascoltato questo libro su Storytel alcune settimane fa. Spatriati è scritto da Mario Desiati ed è edito da Einaudi nel 2021. La storia è quella di due amici, ambientata tra il sud Italia, nel comune di Martinafranca in Puglia e in Germania; permette di radunare quelli della provincia, senza nessuna distinzione, persone che si […]
-
Tre piani – Nanni Moretti #film #cinema [#recensione]
Sono stata al cinema per vedere l’ultimo film di Nanni Moretti, Tre piani. Proprio in questo momento mi trovo ad ascoltare l’audiolibro del volume da cui è tratto, alcuni sono i capitoli che ho affrontato e molti mi hanno permesso di capire quando quella storia, seppur riadattata per esigenze mirate dedicate alla pellicola, sia fedele […]
-
Qui rido io di Mario Martone #film #Cinema [#recensione]
Sono tornata al cinema dopo due anni, la sala era la stessa, poche persone alle ore 18. Incoraggiata quando ho visto che davano il film di Mario Martone, Qui Rido io, in mezzo a una programmazione concentrata per chi è ancora dentro la dimensione estiva tra commedie semplici e film horror. La storia raccontata è […]
-
Them #serietv [#recensione]
Da pochi giorni ho terminato una serie TV che mi ha suggerito una di voi in un messaggio privato, così ho colto la palla al balzo per vederla. Them è un progetto lanciato Prime Video nel 2021. E’ la storia di una famiglia nella America degli anni ’50. Al centro del racconto esiste la questione […]