Categoria: amore
-
Mia madre è un fiume, Donatella Di Pietrantonio #libri
Quando ho iniziato a leggere Mia madre è un fiume di Donatella Di Pietrantonio mi sono resa conto di quanto questo libro fosse vicino a me. Parlo proprio della territorialità, dei luoghi descritti, di ciò che racconta, della povertà che ha appartenuto a chi è cresciuto tra le colline teramane in Abruzzo. Rispetto agli altri…
-
Tasmania di Paolo Giordano #libri
Tasmania di Paolo Giordano è stato un regalo del mio ultimo compleanno. Non leggevo questo autore dal suo esordio. Della sua scrittura ricordavo la geometria, l’andamento e il ritmo, il modo di raccontare rispetto a quanto vuole comunicare nei suoi scritti – almeno per quel che riguarda il rapporto che ho con il suo modo…
-
L’isola dei battiti del cuore – Laura Imai Messina, Piemme #libri
Quando ho acquistato L’isola dei battiti del cuore è stato un gesto compulsivo; ho spiegato alla libraia che avevo bisogno di qualcosa che mi portasse fuori da un luogo solito, cioè da quelle letture che scelgo nella quotidianità. Quando stavo pagando, lei ha capito immediatamente che aveva di fronte una lettrice compulsiva con una crisi…
-
Il colibrì – Francesca Archibugi #cinema
Quando ho letto il libro ho pensato che non fosse adatto a me, troppo dolore, troppo asfissiante, quello che veniva raccontato ne Il Colibrì. Mi sono liberata della scrittura di Sandro Veronesi con un gesto netto di vendita su Vinted. Il film di Francesca Archibugi nasce da alcune opinioni positive di amici che lo hanno…
-
Chi ha spostato il mio formaggio? – Spencer Johnson
Questo libro è arrivato sulla mia tavola dopo una ricerca su qualcosa che trattasse argomenti dedicati alla educazione alla assertività. Mi è successo di recente, mentre facevo la fila per partecipare a un concorso, che qualcuno mettesse in dubbio l’idea che avevo su questo argomento e definendola addirittura una pratica aggressiva e poco empatica. Credo…
-
Corpi minori. Il libro di Jonathan Bazzi non mi ha convinto
Ho avuto molta difficoltà a terminare questo libro nonostante alcuni attorno a me avrebbero scommesso che non ce l’avrei fatta. Da marzo a oggi, infatti, è stato tenuto in più angoli della casa a osservarmi come se qualcosa mi respingesse dalla sua fine. Non so quanti si troveranno d’accordo con me che Corpi minori di…
-
L’identità di genere – Elisabetta Ruspini #libri #saggistica [#recensione]
Ho chiesto a dei miei amici: secondo voi si può provare attrazione fisica per una persona di orientamento diverso dal nostro? In entrambi i casi la risposta molto diretta è stata si, per via della fluidità di genere. Uno, in particolare modo, mi ha messo in guardia su un altro fattore che mi è stato…
-
Tre piani – Eshkol Nevo #libri #audiolibro [#Recensioni]
Prima di vedere il film di Nanni Moretti di cui ho già parlato quando sono stata al cinema alcuni mesi fa, ho iniziato l’audiolibro di Eshkol Nevo da cui è tratto Tre Piani (Neripozza, 2017; Storytel: Emons, 2021) Come ogni progetto che cambia la sua struttura quando passa dalla letteratura al cinema, il libro è…
-
L’uomo delle castagne #serietv [#Recensione]
Serie TV suggerita dopo aver visto Squid Game, L’uomo delle Castagne non mi ha stupito particolarmente. Prodotta da Netflix scorre abbastanza lenta rispetto ad altri prodotti thriller suggeriti dalla stessa piattaforma. La storia è quella di una misteriosa figura che si aggira nei meandri di una cupa cittadina americana dove di colpo accadono crimini che…
-
L’acqua del lago non è mai dolce – Giulia Caminito #libri #audiolibri [#recensione]
Antonia è una madre molto dura, una figura ingombrante di quelle che calpestano i desideri dei figli, una donna che presa dalla sua disperazione pone al centro le sue esigenze con la convinzione che la propria famiglia debba rispettare quello che lei porta avanti come una missione da rivendicare sulla propria esistenza complessa. L’acqua del…
-
#Fai – Orto sul Colle dell’Infinito #giacomoleopardi #poesia #recanati [#eventi]
Tra questo fine settimana e il prossimo, sono in corso le Giornate FAI d’Autunno. Una occasione per scoprire nuovi luoghi di cultura in Italia con una piccola donazione all’atto di prenotazione. Sono stata al Centro Studi Leopardiani di Recanati, in provincia di Macerata, nelle Marche. La visita si è svolta dentro lo spazio che raccoglie…
-
La scuola cattolica di Stefano Mordini #film #cinema [#recensione]
A quanto pare questo argomento interessa molti. Ieri sera ho scritto a caldo cosa pensavo del film su facebook e la discussione si protrae anche stamattina. Sono stata al cinema per vedere La scuola Cattolica – regia di Stefano Mordini – tratto dall’omonimo libro di Edoardo Albinati. Ero da sola in sala, nessuno era presente…
-
Spatriati – Mario Desiati #libri #audiolibri [#recensione]
Ho ascoltato questo libro su Storytel alcune settimane fa. Spatriati è scritto da Mario Desiati ed è edito da Einaudi nel 2021. La storia è quella di due amici, ambientata tra il sud Italia, nel comune di Martinafranca in Puglia e in Germania; permette di radunare quelli della provincia, senza nessuna distinzione, persone che si…
-
Tre piani – Nanni Moretti #film #cinema [#recensione]
Sono stata al cinema per vedere l’ultimo film di Nanni Moretti, Tre piani. Proprio in questo momento mi trovo ad ascoltare l’audiolibro del volume da cui è tratto, alcuni sono i capitoli che ho affrontato e molti mi hanno permesso di capire quando quella storia, seppur riadattata per esigenze mirate dedicate alla pellicola, sia fedele…
-
Qui rido io di Mario Martone #film #Cinema [#recensione]
Sono tornata al cinema dopo due anni, la sala era la stessa, poche persone alle ore 18. Incoraggiata quando ho visto che davano il film di Mario Martone, Qui Rido io, in mezzo a una programmazione concentrata per chi è ancora dentro la dimensione estiva tra commedie semplici e film horror. La storia raccontata è…