Categoria: spiritualità
-
Yara di Marco Tullio Giordana #film [#recensione]
Sabato sera nel mezzo del diluvio universale ho guardato su Netflix, Yara, di Marco Tullio Giordana, un film che racconta in brave gli elementi più controversi che hanno portato alla morte e al ritrovamento del corpo della ragazza di Brembate di Sopra nel 2010. Ho trovato il film adatto a un pubblico televisivo generalista. Un […]
-
Spatriati – Mario Desiati #libri #audiolibri [#recensione]
Ho ascoltato questo libro su Storytel alcune settimane fa. Spatriati è scritto da Mario Desiati ed è edito da Einaudi nel 2021. La storia è quella di due amici, ambientata tra il sud Italia, nel comune di Martinafranca in Puglia e in Germania; permette di radunare quelli della provincia, senza nessuna distinzione, persone che si […]
-
Them #serietv [#recensione]
Da pochi giorni ho terminato una serie TV che mi ha suggerito una di voi in un messaggio privato, così ho colto la palla al balzo per vederla. Them è un progetto lanciato Prime Video nel 2021. E’ la storia di una famiglia nella America degli anni ’50. Al centro del racconto esiste la questione […]
-
Ludovico Einaudi, Live in Campostosto #abruzzo #concerti [#musica]
La cosa più bella di questo concerto di Ludovico Einaudi è stata la possibilità di vedere le onde del lago fluire a suono di musica. Il palco di era centrale, se si fissava un punto la percezione annullava quella presenza, sembrava di essere dentro un quadro vivente dove la natura assorbiva il suono del pianoforte […]
-
Il piccolo principe è un prete #graphicnovel #lalettura [#riflessione]
Il Piccolo Principe è un prete 🤣. È raccontato in una graphic novel che ho letto stamattina. L’immagine di copertina è una parte presa dall’inserto La Lettura di oggi. Negli ultimi anni ho visto numerosi sacerdoti, frati e suore giovanissimi. In viaggio, salire e scendere dai treni, nei luoghi sacri, ne ho incontrati parecchi, ne […]
-
Ricorrenze e tradizioni #vita #libri
Attualmente in stallo sul mio letto ci sono questi: classici della letteratura, libri con volontà di essere ripresi, novità ed emergenti scrittori. Mi sono accorta da alcuni tempi che ho limite di 50/70 pagine di tolleranza. Se la scrittura non arriva fin da subito, abbandono. Mi sento in colpa, a volte.Non so se esistono altri […]
-
The Orphanage #film [#recensione]
Con una leggera ricerca su quello che potesse avvicinarsi a un film horror, mi sono avvicinata a The Orphanage, un progetto spagnolo di tanti anni fa che ha catturato la mia attenzione notturna con il trailer in cui viene detto che il film è presentato da Guillermo Del Toro. La storia è molto semplice: una […]
-
Il silenzio – Don Delillo #libri [#recensione]
Non ci ho pensato più di tanto quando ho acquistato l’ultimo libro di Don Delillo. Sono stata attratta dalla copertina nera con un dispositivo tecnologico in posizione laterale. Mi ha colpito la luce illusoria. Il formato scelto per la pubblicazione. Come mai il lettore non è stato sottoposto a uno specchio? Il silenzio (Einaudi, 2021) […]
-
Utopia – stagione 1 #serietv [#recensione]
Se nelle settimane scorse ho parlato di Lupin , la serie andata in onda su Netflix che avevo come fondamento la letteratura che ispirava un bambino a reagire per un sopruso, in questa mi concentro su Prime Video che ho imparato ad apprezzare proprio nell’ultimo anno e dal quale ho pescato Utopia grazie alla segnalazione […]
-
Le madri e le figlie. Motherland: Fort Salem – stagione 1 #serietv
Ho sempre sottovalutato le serie tv di Prime video, non ero ispirata da tante cose fino a quando non ho iniziato a sentire discussioni che ponevano al centro un dibattito legato al rapporto madre – figlia. Motherland: Fort Salem è una storia attuale, inizia con un tema viscerale che tocca da vicino le nostre vite […]
-
Webinar: Distretto X di Samuele Biatore #musei #riflessione #LGBTQIA+ [#riflessione]
Ieri sera ho seguito un webinar sulla piattaforma della Fondazione Scuola del Patrimonio. L’appuntamento organizzato è stata l’occasione per una presentazione di una ricerca portata avanti da Samuele Briatore, una pubblicazione da poco uscita e intitolata Distretto X – Sguardi plurali sui musei: riflessioni sulla identità di genere (Artemide, 2020). L’analisi ha avuto lo scopo […]
-
Otello – William Shakespeare #libri #teatro
Ho letto Otello tempo fa, ai tempi dell’università. Ho avuto modo di incontrare la scrittura di William Shakespeare più volte, ma ogni volta è guardare ai ruoli femminili con occhi più consapevoli. La storia è semplice: siamo in una tragedia. Otello sposa Desdemona e la loro felicità è vittima di una manipolazione orchestrata da Iago. […]
-
Chiara Valerio. La matematica è politica. #libri
Non ho mai amato la matematica, non capisco assolutamente niente di logica. Qualsiasi ragionamento che implica i numeri mi manda in bestia. Se ho davanti un problema sbaglio il modo di guardare l’oggetto. Ho sempre preso due e tre alle interrogazioni su radicali e calcolo degli algoritmi. Ho scelto una facoltà che è un DAMS, […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.