Categoria: fumetti
-
Un’opera a caso, Maurizio Rapiti – Firenze #arte
La zona è quella della Casa di Dante, la foto è stata scattata domenica in una Firenze semi vuota e con un carico di valigie per la ripartenza. Mi è piaciuto l’incontro con questo lavoro per diversi motivi: mostra un ritratto, un tablet, ma anche un segno preciso che indica un cultura pop di fine…
-
InTime di Attilio Spagnuolo, Galleria Heart – Teramo #mostre #arte
Ci sono lavori piccoli e grandi, chi è abituato all’operato di Attilio Spagnuolo, si troverà a riscoprire, senza nessun problema, lo sguardo dell’artista, quello che pensa per i suoi personaggi nella mostra InTime organizzata alla Galleria Heart di Teramo che durerà fino al 12 novembre. Che siano lavori di arte pubblica – o quelli esposti…
-
Il piccolo principe è un prete #graphicnovel #lalettura [#riflessione]
Il Piccolo Principe è un prete 🤣. È raccontato in una graphic novel che ho letto stamattina. L’immagine di copertina è una parte presa dall’inserto La Lettura di oggi. Negli ultimi anni ho visto numerosi sacerdoti, frati e suore giovanissimi. In viaggio, salire e scendere dai treni, nei luoghi sacri, ne ho incontrati parecchi, ne…
-
Utopia – stagione 1 #serietv [#recensione]
Se nelle settimane scorse ho parlato di Lupin , la serie andata in onda su Netflix che avevo come fondamento la letteratura che ispirava un bambino a reagire per un sopruso, in questa mi concentro su Prime Video che ho imparato ad apprezzare proprio nell’ultimo anno e dal quale ho pescato Utopia grazie alla segnalazione…
-
MAXXI L’Aquila. Prime impressioni: il futuro. #abruzzo #cultura #arte [#riflessione]
Sono stata a visitare in anteprima la restituzione al pubblico di Palazzo Ardinghelli, un luogo storico della città di L’Aquila. Si appresta a essere la nuova sede distaccata di uno dei musei di arte contemporanea italiani più importanti nel panorama nazionale presente su suolo romano. È un passo importante, non una novità. Basti pensare a…
-
Autodeterminazione: risorsa e ascolto. #gioventù
Da alcuni giorni rifletto su una cosa che mi è accaduta venerdì sera dopo la presentazione del libro di Jonathan Bazzi. La serata è continuata con un gruppo di ragazzi ancora studenti, alcuni dei quali specializzati nella lavorazione del fumetto. Gente in gamba, che conosce l’aspetto professionale di un mestiere basato sull’esercizio costante e la…
-
Lista #viaggi, #eventi, #mostre 2019
L’ultimo appuntamento di questo giovedì di Gennaio è dedicato agli eventi a cui ho partecipato nel 2019. Ho scelto di inserirlo dopo i libri e i film perché questo tipo di esperienza è sempre diversa rispetto alla immobilità che genera l’incontro con una visione o di una lettura. I miserabili regia di Franco Però, Teatro…
-
Lista #libri letti nel 2019
Come lo scorso anno per il mese di gennaio, ogni giovedì, sarà dedicato alle liste dei libri, film, serie tv ed eventi che ho visto, ai quali ho partecipato e in alcuni casi recensito sul blog e su Instagram. Ho tralasciato tutta la parte dedicata alla saggistica, molto più massiccia e indirizzata verso un unico…
-
#Eventi culturali #turismo #2018
Ultimo di questa serie di articoli è quello dedicato agli eventi culturali che ho ricercato e ai quali ho partecipato: Aranzulla day con Salvatore Aranzulla, Auditorium Antonianum, Roma – Recensione Henri Cartier – Cartier Bresson. Fotografo a cura di Denis Curti, Mole Vanvitelliana, Ancona – Recensione The Florence Experiment. Un progetto di Carsten Höller e…
-
Henri Cartier-Bresson #Fotografo #mostra #fumetto [#recensione]
Lo scorso 13 maggio sono stata ad Ancona, nelle Marche, per la mostra Henri Cartier – Bresson Fotografo che ha luogo alla Mole Vanvitelliana fino al 17 giugno. La scintilla è scoccata alla fine, quando ho trovato Cartier -Bresson, Germania, 1945 di Jean-David Morvan e Sylvain Savoia (Contrasto, 2017). Si tratta di un fumetto che…
-
La forma dell’acqua – The Shape of Water di Guillermo Del Toro #film [#recensione]
The Shape of Water è un film girato da Guillermo Del Toro uscito nelle sale cinematografiche il 14 febbraio. Si tratta di una storia che racconta di una ragazza che ha perso l’uso della voce. Una signorina che nella sua diversità trova qualcosa che la rende viva in un essere metà uomo metà pesce rinchiuso…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.