Tag: recensioni
-
Tasmania di Paolo Giordano #libri
Tasmania di Paolo Giordano è stato un regalo del mio ultimo compleanno. Non leggevo questo autore dal suo esordio. Della sua scrittura ricordavo la geometria, l’andamento e il ritmo, il modo di raccontare rispetto a quanto vuole comunicare nei suoi scritti – almeno per quel che riguarda il rapporto che ho con il suo modo…
-
L’isola dei battiti del cuore – Laura Imai Messina, Piemme #libri
Quando ho acquistato L’isola dei battiti del cuore è stato un gesto compulsivo; ho spiegato alla libraia che avevo bisogno di qualcosa che mi portasse fuori da un luogo solito, cioè da quelle letture che scelgo nella quotidianità. Quando stavo pagando, lei ha capito immediatamente che aveva di fronte una lettrice compulsiva con una crisi…
-
Corpi minori. Il libro di Jonathan Bazzi non mi ha convinto
Ho avuto molta difficoltà a terminare questo libro nonostante alcuni attorno a me avrebbero scommesso che non ce l’avrei fatta. Da marzo a oggi, infatti, è stato tenuto in più angoli della casa a osservarmi come se qualcosa mi respingesse dalla sua fine. Non so quanti si troveranno d’accordo con me che Corpi minori di…
-
Impressioni da lontano. Le recensioni sulla mostra di Maurizio Cattelan a Milano #arte [#riflessioni]
Leggo in ritardo La Lettura e sono giorni che trovo più o meno recensita la mostra di Maurizio Cattelan all’Hangar Bicocca di Milano. Breath Ghost Blind nelle parole che ho visto poco fa è stata esaminata da 3 punti di vista: nella relazione uomo-cane, in quella di visione di differenza di sguardo tra uomo-piccione, in…
-
Voces #netflix #horror #film [#recensione]
Produzione spagnola recente, Voces è un film horror non differente da quello che ho già commentato la volta scorsa tra queste pagine. Siamo in una casa sperduta nel nulla e un bambino inizia a sentire le voci di qualcuno a tutte le ore, codici criptati che arrivano da mezzi di comunicazione in momenti impensabili. Cosa…
-
The Orphanage #film [#recensione]
Con una leggera ricerca su quello che potesse avvicinarsi a un film horror, mi sono avvicinata a The Orphanage, un progetto spagnolo di tanti anni fa che ha catturato la mia attenzione notturna con il trailer in cui viene detto che il film è presentato da Guillermo Del Toro. La storia è molto semplice: una…
-
Tutto chiede salvezza – Daniele Mencarelli #libri [#recensione]
Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli (Mondadori, 2020) si legge in tutta in velocità. Il tema che affronta sembra essere basato sulla storia personale dell’autore. Siamo nel 1994. È una estate caldissima. L’Italia della nazionale gioca negli Stati Uniti per i mondiali di calcio. Daniele subisce un TSO, viene portato in una struttura ospedaliera a…
-
Lista #libri letti nel 2019
Come lo scorso anno per il mese di gennaio, ogni giovedì, sarà dedicato alle liste dei libri, film, serie tv ed eventi che ho visto, ai quali ho partecipato e in alcuni casi recensito sul blog e su Instagram. Ho tralasciato tutta la parte dedicata alla saggistica, molto più massiccia e indirizzata verso un unico…
-
The End of F***ing World – 2 stagione #TEOTFW [#recensione]
Avevo già parlato lo scorso anno di questa serie perché mi era piaciuta molto. Il racconto è l’acerbo di una rabbia sincera pilotata da due ragazzi, figli di genitori egoisti, irresponsabili, trovati a vivere una esperienza devastante. Così la seconda stagione di The End of F***ing World riprende dalla fine della prima parte, narrata dalla…
-
Chernobyl #serietv #recensione
Eccomi qui dopo una pausa lunga più di un mese dove – nonostante il caldo asfissiante – ho continuato a seguire le serie tv sulle varie piattaforme streaming. Chernobyl è una di quelle che ha catturato la mia attenzione, non solo per il grande parlare che se ne è fatto in rete, ma per capire…
-
The Rain – stagione 2 #serietv [#recensione]
Avevo già parlato tempo fa di The Rain, proprio su queste pagine, alcuni mesi fa. La seconda stagione è arrivata più prorompente. La storia parla di una improvvisa pioggia che colpisce la Danimarca, uccide tutti coloro che la beccano in pieno. Quello che si vede è una società sterminata dove rimangono alcuni redivivi a combattere per…
-
#Eventi culturali #turismo #2018
Ultimo di questa serie di articoli è quello dedicato agli eventi culturali che ho ricercato e ai quali ho partecipato: Aranzulla day con Salvatore Aranzulla, Auditorium Antonianum, Roma – Recensione Henri Cartier – Cartier Bresson. Fotografo a cura di Denis Curti, Mole Vanvitelliana, Ancona – Recensione The Florence Experiment. Un progetto di Carsten Höller e…
-
#SerieTv2018
Ho avuto un po’ di resistenza ad attivare Netflix, ma dopo averlo fatto – a quasi metà dell’anno 2018 – ho scoperto una infinità di cose nuove che mi hanno portata anche su Tim Vision e Hulu: La casa di carta di Álex Pina (Netflix, 2018) – Recensione Girl Boss di Kay Cannon (Netflix, 2018) – Recensione The…
-
Marina Abramović. The Cleaner #marinaflorence #palazzostrozzi #mostre [#recensione]
Come dicevo due articoli fa, nel mio ultimo viaggio a Firenze ho effettuato alcune tappe, tra queste anche il super-classico passaggio a Palazzo Strozzi dove si sta svolgendo Marina Abramović. The Cleaner, la prima retrospettiva italiana dedicata a una delle figure più controverse dell’arte contemporanea mondiale. La mostra ha un corpus di circa 100 opere…
-
Il racconto dell’ancella – Margaret Atwood #libro [#recensione]
Ho iniziato a leggere Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie, 2004) alcuni mesi fa, portato avanti con molta calma, senza pretese, in queste settimane. Si tratta di una narrazione nella quale la centralità del corpo femminile è totale, dove il ruolo di un sistema monoteocratico mostra quanto repressiva può essere la punizione…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.