Tag: einaudi
-
Mia madre è un fiume, Donatella Di Pietrantonio #libri
Quando ho iniziato a leggere Mia madre è un fiume di Donatella Di Pietrantonio mi sono resa conto di quanto questo libro fosse vicino a me. Parlo proprio della territorialità, dei luoghi descritti, di ciò che racconta, della povertà che ha appartenuto a chi è cresciuto tra le colline teramane in Abruzzo. Rispetto agli altri…
-
Accabadora, Michela Murgia – Einaudi #libri #opinioni
Quando ho acquistato Accabadora di Michela Murgia è stato un gesto d’istinto, una rottura voluta dalla lettura precedente. Non sapevo a cosa andavano incontro, ma è stata una scoperta continua. Ho apprezzato la struttura del romanzo, i rimandi antropologici che raccontano una Sardegna degli antichi rituali, il porto di Genova verso Torino, ma soprattutto, un…
-
Tasmania di Paolo Giordano #libri
Tasmania di Paolo Giordano è stato un regalo del mio ultimo compleanno. Non leggevo questo autore dal suo esordio. Della sua scrittura ricordavo la geometria, l’andamento e il ritmo, il modo di raccontare rispetto a quanto vuole comunicare nei suoi scritti – almeno per quel che riguarda il rapporto che ho con il suo modo…
-
Il silenzio – Don Delillo #libri [#recensione]
Non ci ho pensato più di tanto quando ho acquistato l’ultimo libro di Don Delillo. Sono stata attratta dalla copertina nera con un dispositivo tecnologico in posizione laterale. Mi ha colpito la luce illusoria. Il formato scelto per la pubblicazione. Come mai il lettore non è stato sottoposto a uno specchio? Il silenzio (Einaudi, 2021)…
-
Momenti di trascurabile felicità #gioia [#libri]
Allora è da giorni che vedo le bacheche piene di genti che commentano, dibattono e ridono sul nuovo libro di Francesco Piccolo. Un po’ mi rode, sono in ritardo sulla tabella di marcia delle cose che mi piace fare. Al momento ho due libri all’attivo e mi stanno tirando molto. Questo libricino qui – “Momenti…
-
Almarina – Valeria Parrella #einaudi #libri [#recensioni]
Uno degli ultimi libri che ho letto prima del blocco mentale è stato quello di Valeria Parrella intitolato Almarina (Einaudi, 2019). La storia è di una donna che ha perso il marito, si trova a vivere una condizione esistenziale travagliata, lavora come insegnante nel carcere minorile di Nisida, a Napoli, dove conosce Almarina, la seconda…
-
Addio fantasmi – Nadia Terranova #libro [#recensione]
Addio Fantasmi (Einaudi, 2018) è un e-book che ho acquistato pochi giorni fa. È scritto da Nadia Terranova, un’autrice siciliana che vive a Roma. La storia è di Lidia, una donna che intraprende un viaggio di ritorno in Sicilia, la sua terra madre; un’isola, un luogo che si aggancia al continente da uno stretto. La…
-
L’Arminuta, Donatella Di Pietrantonio #libri #einaudi #pointofview [#recensione]
Poche settimane fa sono stata invitata dai librai di Empatia di Teramo alla presentazione del libro L’arminuta di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi, 2017). Ho colto l’occasione per acquistarlo direttamente mentre l’autrice ne parlava davanti a una folta folla che la ascoltava con viva sincerità. Non si tratta di un romanzo facile: è duro, ha una scrittura scolpita, come la…
-
L’arminuta di Donatella Di Pietrantonio, sabato 25 marzo, Empatia Bar & Libri – Teramo #romanzo #einaudi [#Presentazione]
Empatia Bar & Libri è lieta di invitarvi sabato 25 marzo ore 11.00 all’incontro con Donatella Di Pietrantonio autrice di L’arminuta (Einaudi, 2017) intervengono l’autrice e Angela Rastelli [editor Eianudi] Ci sono romanzi che toccano corde cosí profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con L’Arminuta fin dalla prima pagina, quando la protagonista,…
-
Poesia
Diverso tempo fa, durante le lezioni di storia moderna e contemporanea, il mio professore all’università diceva una cosa bellissima che mi ha sempre suscitato curiosità: le tre grandi religioni monoteiste (ebraismo, islamismo e cristianesimo) non sono tanto diverse tra loro. Egli le definitiva cugine. Così, quando frequentavo assiduamente le librerie, decisi di comprare una copia del…
-
Under the skin – Jonathan Glazer [Film]
Ieri dovevo essere a un appuntamento importante per la mia vita, ma la salute ha deciso di farmi rimandare l’incontro. In questa occasione, ho stabilito che riprendere la visione di alcuni film sarebbe stata una sana terapia di riflessione. Come ogni volta, da diversi anni, sono qui a offrire il giorno dopo una opinione del…
-
Il complotto contro l’America – Philip Roth
Dopo circa due settimane, urlo al miracolo: posso dire al mondo di aver terminato Il complotto contro l’America di Phillip Roth. Si tratta di un libro edito da Einaudi nel 2005. Lo avevo acquistato tempo fa, in preda a crisi di sfiducia per la non conoscenza di autori contemporanei statunitensi. Non so se ho fatto…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.