Tag: saggistica
-
Ombre d’Europa, riflessioni aperte dal nuovo libro di Guido Crainz #saggistica
Ci sono alcuni aspetti che mi hanno particolarmente colpito dell’ultimo libro di Guido Crainz, si tratta di come abbia inquadrato quello che sta accadendo nello scenario a Est, quello che oggi vede coinvolti numerosi popoli che stanno mutando l’assetto in apparenza stabilito con la caduta del Muro di Berlino dopo il 1989. Mi trovo molto […]
-
Sui diritti delle donne – Mary Wollstonecraft #libri #saggi #donne
Su questo libro sono accadute cose impensabili, mi sono trovata a leggere Moliére – come dicevo nel post a lui dedicato alcune settimane fa – ed è stato una sorta di precursore che mi ha introdotto a questa lettura illuminata. Avevo già avuto modo di incontrare l’autrice, ma mai soffermarmi ad approfondire quello che diceva, […]
-
Chiara Valerio. La matematica è politica. #libri
Non ho mai amato la matematica, non capisco assolutamente niente di logica. Qualsiasi ragionamento che implica i numeri mi manda in bestia. Se ho davanti un problema sbaglio il modo di guardare l’oggetto. Ho sempre preso due e tre alle interrogazioni su radicali e calcolo degli algoritmi. Ho scelto una facoltà che è un DAMS, […]
-
Applicare un concetto. L’arte allo stato gassoso – Yves Michaud [#riflessione]
Alcuni mesi fa sono stata a un incontro pubblico in un museo. Era ospite un giovane artista che aveva fatto dei lavoretti da asilo. Alla mia obiezione sul suo operato senza senso, rispose che non credeva al concetto di identità. Quella risposta la trovai molto offensiva per il pubblico, per chi lavora in quegli spazi […]
-
À. Heller Z. Baumann, La bellezza (non) salverà il mondo #recensione #libri #letture #riflessioni [#pointfoview]
Da un po’ di tempo vedo risorse nella storia del pensiero in una parte mondo invasa dalle più grandi ideologie contemporanee novecentesche, soprattutto quella venuta giù col crollo del Muro di Berlino (1989). Sono convinta che il disturbo proveniente dal comunismo sia una della barbarie da cui partire per indagare, e ogni volta che penso a questo momento affiorano alla mente passaggi […]
-
Crepuscolo degli idoli di Friedrich Nietzsche #libri #letture #book [#Recensione]
Il Crepuscolo degli idoli ovvero Come si filosofa con martello è un saggio di Freidrich Nietzsche edito da Aldelphi nel 1970, arrivato nella mia via dopo una chiacchierata col mio scrittore preferito in un pomeriggio assolato che anticipava l’estate. Si parlava di Dostoevskij, in realtà, e tra una serie di titoli suggeriti, ho aggiunto al carrello wishlist diversi testi […]
-
La vana fuga dagli Dei – James Hillmann [Adelphi]
Stanotte mi sono addormentata tardi, stamattina, di regola, ero sveglia presto. La colpa è dei caffè e i cappuccini che prendo per più volte al giorno da quando ho la macchinetta elettrica. Con l’avanzare dell’età inizio a odiare la rapidità e il caos. Alcuni anni fa, pensavo che l’attesa della moka fosse una sorta di rito, […]
-
Breve storia dell’arte moderna – Jean Clair
Già dal titolo è possibile capire il tema portante del piccolo volume. Per la sua introduzione vorrei però specificare che esso nasce da un’intervista realizzata da Thierry Naudin a Jean Clair, pubblicata sulla rivista francese “Passage” nel 2000, è divenuta in Italia un piccolo saggio di circa trentacinque pagine introdotto sul mercato da Skirà (2011). […]
-
La madre dei Caravaggio è sempre incinta – T. Montanari
Da diversi giorni ho una predisposizione verso la saggistica; così oggi vorrei parlarvi di un breve volumetto di settanta pagine edito da Skirà (2012), appartenente alla collana Sms, che ho acquistato a Bologna nell’ultimo incontro di Arte Fiera. La madre dei Caravaggio è sempre incinta è un attacco verso i media. Non occorrono perifrasi per capire […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.