Tag: studio
-
Fontamara – Ignazio Silone #libri #mondadori #pointofview [#recensioni]
Quando ero adolescente avevo il vizio maledetto lasciarmi pilotare nei gusti da artisti che stimavo. Si creava una concatenazione di acquisti impressionante che collegava libri e musica per la maggior parte dei casi ispirata dall’incontro/scontro di copertine e testi. Quella stessa magia è arrivata con Ignazio Silone, accaduta mentre visionavo un video curato da Francesco…
-
Il colore è un’opinione #tempolibero #pause #libri #fotografia [#recensione]
Non mi trovo particolarmente simpatica questa settimana, i libri di narrativa che sto leggendo non danno molta armonia, per questo ho deciso che lascerò del tempo affinché siano smaltiti a dovere, capire se meritevoli di un’opinione che possa lasciare qualcosa di sensato mia alla vita. Ultimamente, sempre più spesso, ho preso quel vizio maledetto di vendere quelli che non hanno contribuito…
-
SNUBADDICTED STUDIO di Alessandro Calizza apre al pubblico, 18 dicembre, San Lorenzo – Roma #arte #savethedate #openstudio #capricchia [#solidarietà]
SNUBADDICTED STUDIO di Alessandro Calizza apre al pubblico Domenica 18 dicembre 2016, ore 17 San Lorenzo – Roma Come ogni anno nel giorno del suo compleanno Calizza organizza un evento presso il suo studio-casa di via dei Marsi a San Lorenzo. Quest’anno però, oltre che per presentare le sue nuove opere, c’è una motivazione ben…
-
Rudolf Arnehim – Pensiero Visuale
Giravo per web alla ricerca di libri scontati e a pochi euro ho preso un testo brevissimo nel quale è insito parte del pensiero di Rudolf Arheim – primo docente di psicologia dell’arte presso la Harvard University, conosciuto soprattutto per i suoi lavori dedicati al cinema. Costellato da numerosi esempi, Pensiero visuale, getta le proprie basi…
-
Amore e Psiche
Lo scorso anno la domanda di riferimento che facevo spesso nei momenti difficili era: “senti, Dio, ma che ti ho fatto?”. Cercavo la colpa alle mie angosce in qualcuno che non esisteva, la riversavo su un potere divino che nella realtà è invisibile. Il lungo cammino di riflessione ed elaborazione mi sta spingendo sempre più…
-
La bomba informatica – P. Virilio
Per diversi anni sono stata inseguita dal libro del filosofo e urbanista francese, Paul Virilio, La Bomba informatica. Lo avevo acquistato dopo aver spulciato bibliografie incrociate di volumi piaciuti particolarmente, che ho trovato calzanti nell’osservazione dei mutamenti geopolitici. Studi portati avanti sulla questione della maturità delle folle e della opinione pubblica, attraverso la letteratura e l’arte contemporanea, oggi, mi hanno spinto…
-
Televisione – Carlo Freccero
Non mi dilungherò troppo nella descrizione del suggerimento poiché credo che la lettura di questo libro sia molto intima. Televisione di Carlo Freccero è un testo edito nel febbraio 2013 che ho iniziato a diverso tempo fa e completato da pochi giorni. L’ho preso senza troppo impegno in libreria con la volontà di assorbire quante…
-
Ritorni e pasta!
Veniamo a noi. Diciamo che sono tornata, e facendolo ricomincio da una semplice ricetta nata per chiudere in bellezza l’estate. In realtà dopo due mesi di lavoro eccomi qui pimpante, sclerotica ma pimpante, a scrivere di una stagione fredd’afosa andata un pò bruciata, ma dalla mi sento davvero appagata, poiché ho ottenuto esperienze di lavoro…
-
Sfogo: io odio i citazionisti.
Io non ho mai capito i citazionisti: quelli che si riempiono la bocca e la scrittura di frasi dette o scritte dagli altri. La cosa che mi spaventa di più è che molto spesso dietro tutto questo tran tran di parole non c’è nulla. Sono abituata a credere che una frase pronunciata e digitata da personalità…
-
Breve storia dell’arte moderna – Jean Clair
Già dal titolo è possibile capire il tema portante del piccolo volume. Per la sua introduzione vorrei però specificare che esso nasce da un’intervista realizzata da Thierry Naudin a Jean Clair, pubblicata sulla rivista francese “Passage” nel 2000, è divenuta in Italia un piccolo saggio di circa trentacinque pagine introdotto sul mercato da Skirà (2011).…
-
Suellen
Il marketing è la cosa più noiosa che esista, paragonabile solo al lavoro esecutivo che compie un grafico senza passione e immaginazione. Viva viva il libero arbitrio e le protezioni che ci siamo edificati attraverso la nostra esperienza; quelle sane e costruttive, dettate dal buon senso personale, e da quello trasmessoci dalle persone più care.…
-
Nevrosi pre/post studio
Avrei voglia di preparare questo semplice piatto, ma ho due o più problemi: Il riso non è basmati, ma un mix di continentali (clicca) Non ho il manzo, ma pollo. Non ho i germogli di soia e l’erba cipollina. In compenso ho salsa di soia, peperoni e peperoncini. Non ho voglia di uscire, ma che…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.