Appunt'attenti di un'acuta osservatrice
Francia
Ecco perché da atea leggo la bibbia
Lo scorso anno in questi giorni ho intrapreso un cammino di letture dedicate alla cultura politica dell’Est. Dopo un po’ di incroci, mi sono soffermata su alcuni passaggi centrali di poeti che affermavano quanto il bisogno politico, raffigurata in una figura politica forte, avesse modificato o stesse alterando le nostre percezioni, il nostro bisogno spirituale […]
AltroTradimento.
noi abbiamo e stiamo contribuendo a tutto questo. abbiamo fallito, umanamente. ci siamo traditi a modelli pubblicitari e di comunicazione che hanno reso le nostre identità, unicità, piatte e immature. malvagie . questo è il frutto, un continuo conflitto, macro e micro. occhio per occhio, dente per dente. se sei il primo a tradirti, sarai […]
AltroTra i confini. Città, luoghi e integrazioni – M. Augé [saggio]
Da diverso tempo non scrivo di libri, un po’ perché sono rallentata, un po’ perché è difficile non dilungarsi nella saggistica. Ne approfitto oggi poiché ispirata dal tempo non bello per aprire uno spiraglio sul testo di Marc Augé: Tra i confini. Città, luoghi e integrazioni. La scelta del piccolo volume è dettata dal caso. Avevo […]
AltroLa doppia vita di Veronica [film] + altro
Sono passati giorni rispetto all’ultima volta che ho scritto su questo blog. Una ventina, sommariamente. Mi sono data tempo, poiché molte cose nell’ultimo mese sono cambiate, in pochissime ore, ma questo non vuol dire che le proprie idee debbano essere abbandonate o accantonate. Ci sono dei momenti in cui è necessario prendere aria, correre in […]
AltroAmour – Michael Haneke
Camera fissa in quasi tutte le inquadrature, luoghi chiusi e claustrofobici. Ecco lo scenario principale del vincitore della Palma d’Oro lo scorso anno a Cannes. Amour è arrivato nelle mie sale esattamente un anno dopo la sua premiazione. Un film costruito da Michael Haneke in modo disarmante, quasi stridente col suo stesso titolo. La trama ha […]
AltroLe Fils de l’Autre/Il figlio dell’Altra – Lorraine Lévy
Pensavo che le serate d’alternativa fossero finite per questa stagione, invece mi sono dovuta ricredere. Andare a una proiezione a soli 3 euro, per la Festa del cinema (clicca), ha un fascino che permette di percepire ancora quel freddo che si ha all’uscita della sala, verso mezzanotte, sentendo l’aria d’autunno ancora addosso. Le fils de […]
AltroLa sparizione dell’arte – Jean Baudrillard
Continua la linea di pensiero sulla saggistica, oggi è la giornata dedicata a una lettura del filosofo francese Jean Baudrillard. Il testo scelto è La sparizione dell’arte, edito nel 2012 da Abscontida, inserito nella collana Miniature. La numero 92 è curata da Elio Grazioli, il quale chiarisce, nella postfazione, la provenienza dei testi inseriti nel piccolo […]
AltroBreve storia dell’arte moderna – Jean Clair
Già dal titolo è possibile capire il tema portante del piccolo volume. Per la sua introduzione vorrei però specificare che esso nasce da un’intervista realizzata da Thierry Naudin a Jean Clair, pubblicata sulla rivista francese “Passage” nel 2000, è divenuta in Italia un piccolo saggio di circa trentacinque pagine introdotto sul mercato da Skirà (2011). […]
AltroAprès Mai/Qualcosa nell’aria – Olivier Assayas
In una sala non pienissima per una serata alternativa dedicata a un film del periodo sessantottino, rabbrividisco e penso che la crisi stia mietendo vittime tra un pubblico fidelizzato, quello del lunedì, in un numero troppo alto di persone, vista la serata accessibile a soli 4, 50 €. Après Mai /Qualcosa nell’aria è un lavoro […]
AltroQuasi amici & Donne senza uomini
Già ho detto che sono assente perché mi trovo a studiare per gli esami prossimi. Scrivere diventa una cosa frustrante poiché la mia energia è riversata tutta su quella attività. In queste settimane però ho avuto modo di vedere due film che mi hanno colpita per i loro temi. Voglio consigliarveli, lasciandovi nomi, locandine e […]
Altro