Tag: Francia
-
La mischia – Valentina maini #Libri [#recensioni]
Quando ho iniziato a leggere La Mischia di Valentina Maini (Bollati Boringhieri, 2020) mi sono accorta che l’argomento aveva qualcosa che io conoscevo. La trama ha come protagonisti due fratelli. Crescono in Spagna, da una famiglia di terroristi baschi dell’Eta. Nel 2007 accade qualcosa di strano. Si cambia, si aspetta, si decide di mutare la…
-
120 Battiti al minuto di Robin Campillo #film #aids [#recensione]
Francia anni ’80, epoca Mitterand, il gruppo ACT UP Paris è intenzionato a spedire una serie di cartoline al presidente della Repubblica per denunciare la morte di un militante. In quel momento, in quel paese, il numero di malati di AIDS è il più alto d’Europa e la diffusione di conoscenza sulla malattia è scarsissima.…
-
Quando hai 17 anni di André Téchiné #film #cinema [#recensione]
Da un po’ di tempo non avevo un contatto diretto con un film considerato alternativo, non commerciale, per il grande pubblico. Presa dell’euforia di vedere l’ultimo di Ken Loach (Io, Daniel Blake) ho avuto la fortuna di incontrare nella maniera più casuale l’ultimo di André Téchiné, Quando hai 17 anni. Francese, lontano dagli stereotipi di un cinema complesso ed elaborato, si presenta nella…
-
Ecco perché da atea leggo la bibbia
Lo scorso anno in questi giorni ho intrapreso un cammino di letture dedicate alla cultura politica dell’Est. Dopo un po’ di incroci, mi sono soffermata su alcuni passaggi centrali di poeti che affermavano quanto il bisogno politico, raffigurata in una figura politica forte, avesse modificato o stesse alterando le nostre percezioni, il nostro bisogno spirituale…
-
Tra i confini. Città, luoghi e integrazioni – M. Augé [saggio]
Da diverso tempo non scrivo di libri, un po’ perché sono rallentata, un po’ perché è difficile non dilungarsi nella saggistica. Ne approfitto oggi poiché ispirata dal tempo non bello per aprire uno spiraglio sul testo di Marc Augé: Tra i confini. Città, luoghi e integrazioni. La scelta del piccolo volume è dettata dal caso. Avevo…
-
Breve storia dell’arte moderna – Jean Clair
Già dal titolo è possibile capire il tema portante del piccolo volume. Per la sua introduzione vorrei però specificare che esso nasce da un’intervista realizzata da Thierry Naudin a Jean Clair, pubblicata sulla rivista francese “Passage” nel 2000, è divenuta in Italia un piccolo saggio di circa trentacinque pagine introdotto sul mercato da Skirà (2011).…
-
Après Mai/Qualcosa nell’aria – Olivier Assayas
In una sala non pienissima per una serata alternativa dedicata a un film del periodo sessantottino, rabbrividisco e penso che la crisi stia mietendo vittime tra un pubblico fidelizzato, quello del lunedì, in un numero troppo alto di persone, vista la serata accessibile a soli 4, 50 €. Après Mai /Qualcosa nell’aria è un lavoro…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.