Tag: riflessioni
-
Fontamara – Ignazio Silone #libri #mondadori #pointofview [#recensioni]
Quando ero adolescente avevo il vizio maledetto lasciarmi pilotare nei gusti da artisti che stimavo. Si creava una concatenazione di acquisti impressionante che collegava libri e musica per la maggior parte dei casi ispirata dall’incontro/scontro di copertine e testi. Quella stessa magia è arrivata con Ignazio Silone, accaduta mentre visionavo un video curato da Francesco…
-
#JannisKounellis
La prima opera che vidi a Londra, alla Tate, diversi anni fa. Untitled 1979 by Jannis Kounellis fonte
-
CONDUIT di Antonio Zappone #arte #mostre #pointofview [#recensione]
E’ già passata una settimana dalla fine della mostra Conduit di Antonio Zappone alla Galleria Cesare Manzo di Pescara, dove la rappresentazione e il riconoscimento sono stati i due temi portanti evidenziati e accompagnati dal testo critico a cura di Giacinto Di Pietrantonio. Si è trattato di un progetto in cui la dimensione fotografica, pittorica, scultorea e relazionale, ha incontrato una…
-
SNUBADDICTED STUDIO di Alessandro Calizza apre al pubblico, 18 dicembre, San Lorenzo – Roma #arte #savethedate #openstudio #capricchia [#solidarietà]
SNUBADDICTED STUDIO di Alessandro Calizza apre al pubblico Domenica 18 dicembre 2016, ore 17 San Lorenzo – Roma Come ogni anno nel giorno del suo compleanno Calizza organizza un evento presso il suo studio-casa di via dei Marsi a San Lorenzo. Quest’anno però, oltre che per presentare le sue nuove opere, c’è una motivazione ben…
-
Victor Manuel Fernàndez, Ossessione – Noia #libri #spiritualità [#letture]
Questo giovedì non ho grandi cose da raccontare. Mi sto offrendo tempo per affrontare situazioni nuove, attive per le prossime settimane. Non mi piace che la pagina rimanga vuota, e tra gli esercizi di lettura presi nei mesi scorsi ho avuto la possibilità di leggere argomenti legati alla spiritualità. Due brevi volumi acquistati mentre facevo una passeggiata tra…
-
À. Heller Z. Baumann, La bellezza (non) salverà il mondo #recensione #libri #letture #riflessioni [#pointfoview]
Da un po’ di tempo vedo risorse nella storia del pensiero in una parte mondo invasa dalle più grandi ideologie contemporanee novecentesche, soprattutto quella venuta giù col crollo del Muro di Berlino (1989). Sono convinta che il disturbo proveniente dal comunismo sia una della barbarie da cui partire per indagare, e ogni volta che penso a questo momento affiorano alla mente passaggi…
-
Valentina Colella …e poi accadde il bianco! #arte #mostre [#recensione]
Sabato 17 settembre ho partecipato al vernissage della mostra a cura di Vittoria Biasi “…e dopo accadde il bianco!” di Valentina Colella (Sulmona, 1984). Ospitata al Museo Laboratorio di Città Sant’Angelo (PE) fino al 25 settembre scorso, ha un percorso che chiude una fase di lavori importanti che segna la vita dell’artista, sviluppato su tre tappe…
-
L’anno breve di Caterina Venturini #rizzoli #book #libri #letture [#recensione]
Dopo il terremoto ero un terreno fertile pronto ad accogliere nuove cose, vive. Ho deciso di intraprendere la lettura di un libro che avevo da tempo comprato, sfogliato, ma da sempre indecisa nell’affrontarlo. Le cose ti chiamano; così nasce l’incontro con L’anno breve di Caterina Venturini (Rizzoli, 2016). Un romanzo importante, completo da ogni punto di vista.…
-
Olanda, dopo un anno #pensiero #riflessione [#arte]
Lo scorso anno, quando feci quel piccolo viaggio in Olanda, decidemmo di inserire al volo L’Aia, andare a trovare a casa La ragazza dall’orecchio di perla di Veermer al Mauritshuis Museum, dopo aver fatto il pieno di arte contemporanea a Rotterdam. La fortuna di quel periodo è stata la seguente: trovare le opere della Frick…
-
The Floating Piers – Christo e Jeanne-Claude #pointofview [riflessione, opinione ]
Ci sto riflettendo ancora; non sono sicura di essere del tutto convinta di quello che sta accadendo con l’opera di Christo e Jeanne-Claude, The Floating Piers, realizzata sul Lago d’Iseo, in Lombardia, inaugurata il 18 giugno scorso, ma penso, in maniera del tutto franca, diverse cose: a) è un progetto reale, b) gratuito (almeno per…
-
Bisestile
Febbraio per me è un mese pazzo. Due anni fa mi sballottavo in felicità, oggi, ho un mal di schiena terribile al limite di una paralisi. Ho sentito diverse persone stamattina, ognuna ne aveva qualcuna tragica da raccontare; poi ho aperto facebook ed è scoppiato il mondo: la maschera della felicità, senza finalità, quella del…
-
Autostrade per l’Italia.
Ieri sera sono stata a L’Aquila, sono tornata in città dopo più di un anno. La trovo brutta, non per il terremoto che ne ha devastato l’essenza, per le sue persone, macchiate da un bisogno di apparenza inutile. A Teramo, siamo ancora genuini, paradossalmente più liberi con il nostro carico di ignoranza. Mi sentivo soffocare,…
-
Di notte, a fine novembre
Mi chiedo che cosa non mi permetta di dormire stanotte. Non sono tornata tardissimo ieri sera. L’aperitivo si è prolungato in un doppio giro. Conoscenze nuove, risate leggere, per me, fuori contesto rispetto al mio solito ambiente. È un bene ci siano le rotture. Quelle grandi però, dove recuperi il senso delle cose e vedi…
-
Fear
Il cane si punta d’improvviso davanti a una segnaletica piantata per comunicare uno smottamento. Abbaia, sotto una pioggia torrenziale perché è una cosa nuova, mai vista prima lì. Indosso una felpa con cappuccio. Mi congelo perché è suo dovere avvertire, manifestare un disagio. Penso: “paura, a volte sei davvero inutile” #buongiornismi #todayisnotabaday #rainydays #mood
-
Anche io
“«Credo nella gente – risponde in inglese – nelle leggi della natura umana». Ed è straordinario sentirglielo dire.” La malvagità di cui parlava Einstein, esiste. Non per questo abbandono la speranza. Leggere questo articolo mi ha fatto affiorare alla mente due testi di Cesare Pavese. Nella mia tesi di laurea discussa nel 2009, estrapolai due parti comuni,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.