Tag: violenza
-
Tre piani – Eshkol Nevo #libri #audiolibro [#Recensioni]
Prima di vedere il film di Nanni Moretti di cui ho già parlato quando sono stata al cinema alcuni mesi fa, ho iniziato l’audiolibro di Eshkol Nevo da cui è tratto Tre Piani (Neripozza, 2017; Storytel: Emons, 2021) Come ogni progetto che cambia la sua struttura quando passa dalla letteratura al cinema, il libro è…
-
La scuola cattolica di Stefano Mordini #film #cinema [#recensione]
A quanto pare questo argomento interessa molti. Ieri sera ho scritto a caldo cosa pensavo del film su facebook e la discussione si protrae anche stamattina. Sono stata al cinema per vedere La scuola Cattolica – regia di Stefano Mordini – tratto dall’omonimo libro di Edoardo Albinati. Ero da sola in sala, nessuno era presente…
-
Ma di Tate Taylor #recensione [#film]
Per caso scopro un thriller ambientato negli Stati Uniti. Una signora molto tranquilla appoggia l’acquisto di super alcolici a un gruppo di ragazzi che vogliono trasgredire le regole. Ma è la donna giusta al posto giusto, e nessuno di loro sospetta nulla. La accolgono a braccia aperte e tutto fila liscio nonostante alcune stranezze evidenti come…
-
La fabbrica del Santo – Leonardo Gliatta #libri [#recensioni]
Anni ’90, provincia di Foggia, non il sud più profondo, ma quasi. Un ragazzo si innamora di una ragazza, si muovono sempre assieme nell’accoglienza di una cittadina che li vede felici fin da bambini. Scoprono il sesso, in una triangolazione che coinvolgerà il figlio dell’avvocato Giurato, l’uomo più potente di San Giovanni Rotondo. Accade in…
-
Borgo sud – Donatella Di Pietrantonio #libri [#recensione]
Quando ho letto L’arminuta alcuni anni fa, ho riconosciuto il legame che ho con l’Abruzzo, la terra di Donatella Di Pietrantonio e quella sulla quale vivo anche io. In quel caso la storia raccontava di un rito di passaggio. Era praticato tra le famiglie più povere da persone che lasciavano i propri figli a parenti…
-
Noi felici pochi – Patrizio Bati #libro [#recensione]
Ho già detto su Instagram di come sia stata ispirata da un commento di Teresa Ciabatti per arrivare a questo libro, del fatto che lo abbia definito immorale, senza spiegarne i motivi. Mi sono chiesta se io stessa lo fossi e non ho trovato risposta. Mi piace leggere, mi fido della sua scrittura e credo…
-
25 novembre
“Ora esci di qui”. Queste parole sono una manna dal cielo stamattina, una delle risposte più importanti alle forme di violenza più subdole che possano esistere. Un “no”, che non porta a compromessi. Molto spesso si scorda che la violenza è un fatto non legato solo alla fisicità, ma passa anche attraverso altre vie più…
-
Io, donna [#riflessione]
Sono alcuni giorni che rifletto sulla mia condizione di donna; accade molto spesso che mi confronto con una mia cara amica su questo tema. Entrambe ci troviamo a leggere dei libri che trattano argomenti dedicati alla maternità o di figure femminili sottomesse alla visione del mondo maschile/patriarcale. Ci siamo ritrovate a dover ammettere che una…
-
The Neon Demon di Nicolas Winding Refn #film [#recensione]
Dopo Hill House ho scelto di vedere The Neon Demon, un lavoro di Nicolas Winding Refn uscito nel 2016. Si tratta di un film incentrato sul concetto di bellezza dove si incontrano alcuni elementi miscelati che vogliono far apparire questo film geniale da un punto di vista estetico, ma che risulta deludente al termine della sua…
-
La forma dell’acqua – The Shape of Water di Guillermo Del Toro #film [#recensione]
The Shape of Water è un film girato da Guillermo Del Toro uscito nelle sale cinematografiche il 14 febbraio. Si tratta di una storia che racconta di una ragazza che ha perso l’uso della voce. Una signorina che nella sua diversità trova qualcosa che la rende viva in un essere metà uomo metà pesce rinchiuso…
-
Primo amore – Matteo Garrone #film
Nel giorno di San Valentino Sky Cinema Cult ha deciso di avviare Amori strani, un ciclo di film costituito da una selezione titoli dedicati a temi vari di attualità, da mandare proprio in questo giorno, quando buona parte delle persone ricorda di avere una compagna/o nella solitudine del proprio fianco. Il cuore del lavoro è un discorso sui concetti di…
-
Amore criminale
Per la prima volta ho guardato su Rai 3 un programma di cui ho sempre sentito parlare, mai visto, perché spesso si pensa che certe situazioni non possano mai capitare a te che vuoi risparmiarti le angosce. Amore Criminale ha attratto la mia attenzione quando nella striscia pubblicitaria lanciata a mezza sera sono stati utilizzati…
-
La bicicletta verde – Haifaa Al Mansour
La bicicletta verde è una commedia vista lunedì scorso in occasione di una serata dedicata ad Amnesty International. Si tratta di un prodotto girato dalla prima regista donna d’Arabia Saudita, Haifaa Al Mansour, che compie una narrazione visiva dedicata a una bambina – quasi adolescente – che cresce in un’area territoriale dove alle donne non è…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.