Categoria: comunicazione
-
Punto di vista su Reaching for the Stars, Palazzo Strozzi – Firenze #mostre
La mostra Reaching for the Stars. Da Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye a cura di Arturo Galansino è tra le più belle viste a Palazzo Strozzi negli ultimi anni. Il progetto è strutturato per temi: questioni che ci riguardano, anticipate da un ventennio da persone che hanno raggiunto lo status più alto di artista e su…
-
Il Museo delle Terre Nuove a San Giovanni Valdarno – Arezzo #musei
Bisogna avere la curiosità di entrare in un museo, perché è sempre importante valutare con i propri occhi ciò che racconta un luogo, anche quello più strano, per capire che tipo di valore si attribuisce alla propria storia e a quella di un territorio. Sono stata a San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, una…
-
Dress code. La performance di Giuseppe De Mattia da Celeste Kunst, Lavapiù – Teramo #arte
Sono passati alcuni giorni dalla performance Dress Code di Giuseppe De Mattia a Teramo. È avvenuta lo scorso 7 aprile nello spazio Lavapiù – Celeste Kunst, dove è stato un cardigan – tra tutti i capi esposti – il vero protagonista della serata. Presentava la raffigurazione di un suonatore jazz di colore, un tipo etichettabile…
-
Non narrativo, la mostra di Simone Camerlengo all’Ottica Servadio – Pescara #arte
La mostra di Simone Camerlengo è un’occasione fuori dai canoni realizzata all’interno dell’Ottica Servadio nel cuore della città Pescara. Il testo critico a cura di Elisa Mossa delinea in modo chiaro gli elementi che fondano il lavoro e la ricerca dell’artista in caos, artificiosità e apertura. Dopo la personale esperienza di visita, una riflessione che…
-
Yuri Ancarani. Atlantide 2017 – 2023, MAMBO – Bologna #mostre
Fino al 7 maggio prossimo si terrà al Mambo di Bologna la favolosa mostra di Yuri Ancarani, Atlantide 2017 – 2023 a cura di Lorenzo Balbi. Yuri Ancarani è un artista italiano noto per la sua capacità di raccontare attraverso il cinema del reale l’esplorazione delle relazioni tra uomo e tecnologia. La sua mostra al…
-
Spremuta d’incubo. Giorgia Mascitti a Spazio Sei – Pescara #mostre
Ieri pomeriggio mi sono affacciata in un luogo per me nuovo di Pescara, dove sono accaduti incontri non calcolati con racconti straordinari che a pensarli mi viene ancora da sorprendermi; sono avvenuti all’interno di Spazio sei – galleria di Isabella De Luca – che ospita una personale dell’artista Giorgia Mascitti a cura di Marcella Russo.…
-
Piega contro Piega. Giovanni Termini a Pescara – Senzabagno #arte
Si è consumato ieri sera, come un ricordo iscritto nella memoria, l’incontro con l’opera di Giovanni Termini, Piega contro Piega (Telo per ombrellone da mare, 2023).Un progetto organizzato da Senzabagno, nella splendida cornice di Palazzo Filippo Mezzopreti a Pescara, in Abruzzo. L’opera di Termini è una riflessione esistenziale che parte dai fatti recenti, europei e…
-
Nel tuo tempo? Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi, Firenze #mostre
Sono passate un po’ di settimane dalla visita a Palazzo Strozzi nel mio ultimo viaggio a Firenze per la mostra Nel tuo Tempo di Olafur Eliasson a cura di Arturo Galansino. Parto dal presupposto che sono entrata con quel senso di sbilanciamento che mi sta attraversando in questo momento, dovuto agli anni di clausura pandemica…
-
Ombre d’Europa, riflessioni aperte dal nuovo libro di Guido Crainz #saggistica
Ci sono alcuni aspetti che mi hanno particolarmente colpito dell’ultimo libro di Guido Crainz, si tratta di come abbia inquadrato quello che sta accadendo nello scenario a Est, quello che oggi vede coinvolti numerosi popoli che stanno mutando l’assetto in apparenza stabilito con la caduta del Muro di Berlino dopo il 1989. Mi trovo molto…
-
Flavia Massimo da Ossido, Montesilvano #concerti
Ci sono alcune cose che sto cercando di fare in questa ripresa così strana del post covid, la prima è tornare a visitare gli spazi che praticano arte. Tra questi c’è Ossido, uno studio curato da Chiara Druda a Montesilvano in provincia di Pescara che ieri sera ha ospitato un concerto di Flavia Massimo in…
-
Chi ha spostato il mio formaggio? – Spencer Johnson
Questo libro è arrivato sulla mia tavola dopo una ricerca su qualcosa che trattasse argomenti dedicati alla educazione alla assertività. Mi è successo di recente, mentre facevo la fila per partecipare a un concorso, che qualcuno mettesse in dubbio l’idea che avevo su questo argomento e definendola addirittura una pratica aggressiva e poco empatica. Credo…
-
Amicizia. Una riflessione che parte dal podcast di Camihawke e Alice Venturi.
Torno su queste pagine in una veste totalmente inedita per gli ultimi periodi, quella per cui questo spazio è nato circa 13 anni fa. La grafica è tornata a essere essenziale, senza troppi stili. Non ho voluto stabilire qualcosa che fosse eccessivo, ma semplice, come mi sento io in questo momento. La questione è tornare…
-
L’identità di genere – Elisabetta Ruspini #libri #saggistica [#recensione]
Ho chiesto a dei miei amici: secondo voi si può provare attrazione fisica per una persona di orientamento diverso dal nostro? In entrambi i casi la risposta molto diretta è stata si, per via della fluidità di genere. Uno, in particolare modo, mi ha messo in guardia su un altro fattore che mi è stato…
-
Yara di Marco Tullio Giordana #film [#recensione]
Sabato sera nel mezzo del diluvio universale ho guardato su Netflix, Yara, di Marco Tullio Giordana, un film che racconta in brave gli elementi più controversi che hanno portato alla morte e al ritrovamento del corpo della ragazza di Brembate di Sopra nel 2010. Ho trovato il film adatto a un pubblico televisivo generalista. Un…