Categoria: viaggi
-
Nel tuo tempo? Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi, Firenze #mostre
Sono passate un po’ di settimane dalla visita a Palazzo Strozzi nel mio ultimo viaggio a Firenze per la mostra Nel tuo Tempo di Olafur Eliasson a cura di Arturo Galansino. Parto dal presupposto che sono entrata con quel senso di sbilanciamento che mi sta attraversando in questo momento, dovuto agli anni di clausura pandemica […]
-
Incontro con Francesco Lauretta a Firenze #artisti #arte
Francesco Lauretta è arrivato da Santa Maria Novella assieme a un carico di stormi che roteavano in un cielo che si è dimostrato carico di una luce unica nella serata del 12 novembre, un cielo pieno di striature violacee che abbiamo incontrato per caso in uno scorcio della città mentre eravamo già seduti e in […]
-
Un’opera a caso, Maurizio Rapiti – Firenze #arte
La zona è quella della Casa di Dante, la foto è stata scattata domenica in una Firenze semi vuota e con un carico di valigie per la ripartenza. Mi è piaciuto l’incontro con questo lavoro per diversi motivi: mostra un ritratto, un tablet, ma anche un segno preciso che indica un cultura pop di fine […]
-
Riflessioni a caso partendo da Blub a Firenze #arte
Ormai è una sorta di rito, quando sono in Toscana mi piace andare a cercare per caso le opere di Blub disseminate nei vari luoghi, anche quelle che negli anni hanno strappato, si sono consumate con il passare del tempo o in modo più semplice per le avverse condizioni meteo. Las Meninas di Velasquez non […]
-
Daria Dmyitrenko a cura di Eduardo Monti, Galleria Eduardo Secci #arte
Alla galleria Eduardo Secci ormai sono di casa, nel senso che cerco di passare ogni volta che sono lì, a Firenze. A me piace la sezione Novo, dove spesso è facile trovare artisti più giovani come in questo caso che accoglie una ragazza ucraina il cui lavoro è basato sul linguaggio della pittura. The dreams […]
-
Vasari e Della Robbia scoperti per caso a Firenze #arte
Quando siamo entrate per caso in una Chiesa di Firenze agganciandoci a un gruppo di turisti che vagava tra gli spazi, la guida ha acceso le luci e io ho rubato maldestramente il momento con degli scatti non richiesti. I motivi? Non mi era mai capitato di vedere dal vivo un lavoro di Giorgio Vasari […]
-
#Fai – Orto sul Colle dell’Infinito #giacomoleopardi #poesia #recanati [#eventi]
Tra questo fine settimana e il prossimo, sono in corso le Giornate FAI d’Autunno. Una occasione per scoprire nuovi luoghi di cultura in Italia con una piccola donazione all’atto di prenotazione. Sono stata al Centro Studi Leopardiani di Recanati, in provincia di Macerata, nelle Marche. La visita si è svolta dentro lo spazio che raccoglie […]
-
“Bosco Martese. Testimoni del tempo” – Luciano Adriani #mostre #teramo #fotografia [#recensione]
Avevo promesso ad Anna Fusaro che sarei passata a visionare la mostra che si tiene all’Arca Laboratorio delle Arti Contemporanee di Teramo dal giorno della inaugurazione, così, dopo un appuntamento di lavoro, sono andata spedita per capire il progetto che ha come protagonista la fotografia e l’operato di Luciano Adriani. “Bosco Martese. Testimoni del tempo” […]
-
La scuola cattolica di Stefano Mordini #film #cinema [#recensione]
A quanto pare questo argomento interessa molti. Ieri sera ho scritto a caldo cosa pensavo del film su facebook e la discussione si protrae anche stamattina. Sono stata al cinema per vedere La scuola Cattolica – regia di Stefano Mordini – tratto dall’omonimo libro di Edoardo Albinati. Ero da sola in sala, nessuno era presente […]
-
Spatriati – Mario Desiati #libri #audiolibri [#recensione]
Ho ascoltato questo libro su Storytel alcune settimane fa. Spatriati è scritto da Mario Desiati ed è edito da Einaudi nel 2021. La storia è quella di due amici, ambientata tra il sud Italia, nel comune di Martinafranca in Puglia e in Germania; permette di radunare quelli della provincia, senza nessuna distinzione, persone che si […]
-
Chiara Dynys – Varese #suddentime #Villapanza #arte #turismo [#mostre]
Chiara Dynys è una artista nata a Mantova che lavora a Milano, le sue opere sono in mostra in Sudden Time che comprende anche i lavori di Sean Shanahan, una temporanea di Villa Panza che termina il 19 settembre prossimo. Giuseppe’s Door è una delle 4 installazioni presenti in tutto l’edificio, è collocata nel giardino, […]
-
Ludovico Einaudi, Live in Campostosto #abruzzo #concerti [#musica]
La cosa più bella di questo concerto di Ludovico Einaudi è stata la possibilità di vedere le onde del lago fluire a suono di musica. Il palco di era centrale, se si fissava un punto la percezione annullava quella presenza, sembrava di essere dentro un quadro vivente dove la natura assorbiva il suono del pianoforte […]
-
Ettore Spalletti a Villa Panza – Varese [#Arte]
Le opere di Ettore Spalletti sono ospitate a Villa Panza nel piano riservato alla famiglia Di Biumo. In questa area è allestito in uno spazio privato dove ha vissuto proprio il conte Giuseppe Panza di Biumo, che ho scoperto avere anche un piccolo studiolo dentro questi ambienti ricchi di contrasti assurdi e meravigliosi. A pochi […]
-
Luoghi vivi: Palazzo del Governo – Teramo #storia #sicurezza [#turismo]
Palazzo del Governo di Teramo. Storia: La provincia fu istituita nel 1806 e nominata Abruzzo Ulteriore Primo. In quel periodo, quando fu occupato il regno di Napoli dai francesi, fu costruito a Teramo il Palazzo del Governo, oggi conosciuta come sede della Prefettura, destinata agli affari pubblici. Il complesso fu affidato all’opera dell’architetto Carlo Forti […]
-
Impressioni da lontano. Le recensioni sulla mostra di Maurizio Cattelan a Milano #arte [#riflessioni]
Leggo in ritardo La Lettura e sono giorni che trovo più o meno recensita la mostra di Maurizio Cattelan all’Hangar Bicocca di Milano. Breath Ghost Blind nelle parole che ho visto poco fa è stata esaminata da 3 punti di vista: nella relazione uomo-cane, in quella di visione di differenza di sguardo tra uomo-piccione, in […]