Tag: economia
-
Chi ha spostato il mio formaggio? – Spencer Johnson
Questo libro è arrivato sulla mia tavola dopo una ricerca su qualcosa che trattasse argomenti dedicati alla educazione alla assertività. Mi è successo di recente, mentre facevo la fila per partecipare a un concorso, che qualcuno mettesse in dubbio l’idea che avevo su questo argomento e definendola addirittura una pratica aggressiva e poco empatica. Credo…
-
Senso di umanità smarrita #riflessione
E’ da ieri che ripenso a una situazione che mi è accaduta. Ho aiutato un ragazzo a fare delle ricerche per un lavoro nei giorni scorsi. Ero oberata da situazioni da risolvere, numerosi problemi, un tempo strettissimo da dedicare e mi trovo in una casa che è diventata un luogo di clausura totale. Alcuni anni…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
9muse, partecipo per la prima volta #livestreaming #donne #diritti
Sono in pausa in questo momento, ne approfitto per parlare dell’evento on-line al quale sto partecipando. Si tratta del 9muse, organizzato e tirato su da Spora – Veronica Benini. Il progetto è una sistema ramificato che cerca di spingere verso l’empoverment famminile. La giornata è molto lunga, ci sono numerosissime sessioni che vanno dallo storytelling,…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
Musei e nuovi modelli di business, siamo davvero sicuri possa bastare? #cultura #riflessione
Mentre mi distraggo da situazioni poco piacevoli legati a condizioni lavorative pregresse, ho approfittato di dare uno sguardo ai giornali. In un articolo del Sole 24 ore di stamattina esiste una analisi che indaga come la pandemia abbia portato avanti una perdita tra i comparti che fanno cultura e tra questi ci sono i musei…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
Ask the Mask, psicologia: mascherine #GEVShoes #moscianosantagelo [#impresa] [#persone]
Abbiamo lanciato il progetto, ognuno che poteva ha cercato di aiutarmi sviluppare la mia idea. Si tratta di una pratica educativa dedicata ai bambini. Ho pensato a 5 mascherine, ho capito come certi film hanno inciso sulla mia memoria, nel funzionamento, quando per la prima volta ho messo piede in uno studio di una psicologa…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
Piigs di Adriano Cutraro, Federico Grego, Mirko Melchiorre #documentario [#recensione]
Ho visto questo film in una domenica pomeriggio distratta, una di quelle dove si è catapultati sul letto quando fuori ci sono centomila gradi di caldo africano che strappano la pelle dal viso. Piigs è un documentario di Adriano Cutraro, Federico Greco, Mirko Melchiorre uscito lo scorso anno. Parla dei quei meccanismi politici e finanziari…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
attualità, cinema, comunicazione, costume, cultura, eventi, film, giovedì, marketing, politica, pubblicità, quotidiani, social media, società, televisioneacronimi, angela merkel, austerity, comunità, crisi economica, debito pubblico, documentario, economia, erri de luca, Europa, eurozona, fallimento, finanza, grecia, Irlanda, Italia, Mario draghi, matteo renzi, menzogna istituzionale, Noam Chomsky, Piigs, Pil, politica e società, Portogallo, rischio, Silvio Berlusconi, spagna, spread, unione europea, william dafoe, Yanis Varoufakis -
Il metodo Aranzulla+ Aranzulla day #evento #libro [#recensione]
È iniziato tutto un pomeriggio di alcuni mesi fa, quando mi hanno lanciato una bomba per dirmi che erano disponibili i biglietti per partecipare all’evento esclusivo dedicato all’imprenditoria e all’innovazione con Salvatore Aranzulla. Otto ore di lavoro con chi ha creato un sistema di ricerca – una costante guida all’aiuto – sul web, la tecnologia…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
Lavoretti aka #gigeconomy. Prospettive? (pt.1) #economia #lavoro [#attualità]
Presa Diretta di alcuni sabati fa parlava di Gig Economy, una frontiera di lavoro collegata alle innovazioni che sta emergendo negli ultimi anni in tutto il mondo (Lavoratori alla Spina). Il termine è sconosciuto e gli articoli trovati online sono pochi (La Stampa, L’Internazionale, Forbes, Harvard Business Review, Rasmussen Collage, Il Sole 24 Ore). L’obiettivo…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
attualità, comunicazione, cultura, giovedì, lavoro, libri, marketing, politica, pubblicità, quotidiani, social media, vitaamazon, articoli, bersaglio mobile, business, Business and Economy, business insider, CGIL, commedia umana, contrattare l’algoritmo, deliveroo, economia, enrico mentana, forbes, gig economy, honoré de balzac, il manifesto, il sole 24 ore, inghilterra, italo svevo, jobs act, la legge è uguale per tutti, la stampa, lavoretti, lavoro 2018, lavoro e politica, matteo renzi, Movimento 5 stelle, new economy, notizie, partito democratico, PD, pierluigi bersani, presa diretta, professioni creative, rassegna sindacale di giuseppe di vittorio, rating, reddito di cittadinanza, riccardo staglianò, rusmussen collage, sindacati, sindacato, streaming, televisione, uber, valutazione -
Rete, fare #rete sul #web e ragionare su Mina, #TIM e Il Signor Franz #marketing [#attualità]
Alcune settimane fa ho intrapreso un discorso sulla comunicazione che parlava di due modi di fare rete in questo momento in Italia, l’articolo era intitolato Politica, #fakenews e #community [#attualità]. Visti i commenti ricevuti, e dopo aver ascoltato Il signor Franz sul suo canale youtube, ho deciso di continuare. Franz è perfettamente connesso al mio…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
attualità, comunicazione, costume, cultura, eventi, fotografia, giovedì, leggere, letteratura, libri, marketing, musica, pubblicità, salute e psicologia, social media, società, spettacolo, tecnologia, televisioneantonio ficai, ascolti, business, comportamenti, corpo, corriere della sera, costume, economia, etica, festiva di sanremo 2018, filosofia, il corriere della sera, il signore franz, innovazione, instagram, la lettura, La Repubblica, libri, media, mente, mina, musica, neuroscienza, news, notizie, nuove tecnologie, opera digitale intergalattica, orazio spoto, psicologia, rai 1, share, sip, social, società, spot, storia, storia della musica, storia della tv, storia della tv italiana, telecom italia, telefonia, tim, tv, twitter, youtube -
Politica, #fakenews e #community [#attualità]
Il Corriere della Sera riporta una notizia importante per il mondo della comunicazione. Si tratta di un articolo firmato da Martina Pennisi intitolato: Così Facebook segnalerà le fake news durante le elezioni. Si legge che la campagna elettorale italiana sarà monitorata da alcuni organi superiori che medieranno e controlleranno i toni e la qualità delle…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
attualità, comunicazione, costume, cultura, giovedì, lavoro, marketing, politica, pubblicità, quotidiani, rumors, social media, società, Studiare, tecnologia, televisione, vitaadolescenza, business, chiara ferragni, Clio make-up, community, computer, comunità, creators, economia, elezioni, facebook, fatto in casa da benedetta, influencer, instagram, internet, Italia, ivan cotroneo, lavazza, lavoro, marketing, Mike buongiorno, nino manfredi, odio sul web, paura, pc, Pippo Baudo, politica, presidente della repubblica, pubblicità, quirinale, ragazzi, rete, sergio mattarella, serie, sicurezza, social network, tablet, testimonial, the jackal, tv, una mamma imperfetta, web, youtube, youtuber -
L’arte utile comunque bella di Adina Pugliese
L’occhio consapevole di Cecilia Casorati introduce al volume di Adina Pugliese con una presa di coscienza non comune. È insolito ammettere con onestà che l’arte non ha mai proposto soluzioni, che è un “linguaggio consapevolmente inutile” o “strumento inefficace”. Da questo incipit si intuisce che sarà una lettura interessante poiché la distanza tra critico e…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
architettura, arte, arte contemporanea, artisti, attualità, comunicazione, cultura, film, leggere, libri, mostre, Studiare, Università, vita2015), Abruzzo, abruzzo contemporaneo, adina pugliese, Alberto Abruzzese, Alfred Stiegliz, arte, attualità, Cecilia Casorati, centro, chieti, comunità, contemporaneo, cultura, economia, felice tagliaferri, Fondazione Olivetti, Giuseppe Stampone, Gombrich, Italia, Joseph Beuys, l’arte è utile comunque bella, La Chiesa dell’arte, la Città dell’Arte di Michelangelo Pistoletto e la Fondazione Fitzcarraldo., lino olivatrastri, Marcel Duchamp, Marshall McLuhan, Mart – Museo d’arte contemporanea di Trento e Rovereto, Meta Edizioni, Newhall e Susan Sontag, quartiere dei musei, ricerca, Roland Barthes, Rotterdam, saggio, saggistica, società, Solstizio Project, studio, territorio, treglio, Treglio (Ch), vito acconci -
Educazione Siberiana – Gabriele Salvatores
Gabriele Salvatores torna al cinema con un prodotto tratto dall’omonimo libro di Nicolai Lilin, Educazione Siberiana. Un lavoro importante da ogni punto di vista, che ha una pluralità di elementi da analizzare. Alla base della narrazione c’è il conflitto tra un bene e un male. Tutto ruota attorno a questi due assi, in una giusta…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
“Cultura e ricerca per guardare lontano” di Giorgio Napolitano.
Ma possibile che in Italia solo Giorgio Napolitano è un grado di dare un’oncia di credibilità ai nostri valori culturali, sociali e civili? Tra l’altro i suoi toni sani, li usa per descrivere una situazione pericolosissima. Coscienza e conoscenza dei problemi; chiarezza nei compiti da fare; provare a ricostruire tutto con una buona dose di responsabilità.…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
arte, attualità, civile, civili, comunicazione, conoscenza, coscienza, credibilità, cultura, economia, Giorgio Napolitano, imprenditoria, informazione, innovazione, Italia, Italy, Mario Monti, Pierluigi Sacco, responsabilità, ricerca, riflessione, riflessioni, Rome, serietà, sociale, sole 24 ore, Stati Generali della Cultura
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.