Categoria: recensioni arte
-
Punto di vista su Reaching for the Stars, Palazzo Strozzi – Firenze #mostre
La mostra Reaching for the Stars. Da Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye a cura di Arturo Galansino è tra le più belle viste a Palazzo Strozzi negli ultimi anni. Il progetto è strutturato per temi: questioni che ci riguardano, anticipate da un ventennio da persone che hanno raggiunto lo status più alto di artista e su…
-
Daniela D’Arielli – A te, Galleria Monitor – Pereto (AQ) #mostre
Tre sono i piani di lettura costruiti da Daniela D’Arielli in A te: la sua mostra personale inaugurata sabato scorso alla Galleria Monitor nella sua sede abruzzese di Pereto (AQ). Il primo: sotterraneo, quello di un addio.Rappresenta la fine di un mondo, che può essere considerato immerso, avvolto in una condizione che implica durezza, responsabilità,…
-
Con i tuoi occhi – Piotr Hanzelewicz – Tra l’estetico e il politico – XX Biennale di Penne (Pe) #artisti
Piotr Hanzelewicz prima disegnava cose, oggi lascia disegnare cose. Le istruzioni non pongono libertà ed empatia nell’ascolto. Si tratta di un lavoro che comprende elementi precisi con cui interagire e di cui non scelgo di parlare. Posso dire che ho avuto un forte rigetto su tutto il processo legato a questo lavoro. Indossare, eseguire, ascoltare,…
-
Dress code. La performance di Giuseppe De Mattia da Celeste Kunst, Lavapiù – Teramo #arte
Sono passati alcuni giorni dalla performance Dress Code di Giuseppe De Mattia a Teramo. È avvenuta lo scorso 7 aprile nello spazio Lavapiù – Celeste Kunst, dove è stato un cardigan – tra tutti i capi esposti – il vero protagonista della serata. Presentava la raffigurazione di un suonatore jazz di colore, un tipo etichettabile…
-
Sandro Visca. Inedito 2014/2022 – Fondazione La Rocca, Pescara #Arte
Davanti a questo lavoro di Sandro Visca avrei voluto essere assieme a Daniela D’Arielli per cercare di capire il suo punto di vista in merito a questa narrazione così costruita attorno a una sagoma che racconta L’Aquila in una cucitura. Sono sono stata a visitare la Fondazione La Rocca di Pescara. Uno spazio da poco…
-
Non narrativo, la mostra di Simone Camerlengo all’Ottica Servadio – Pescara #arte
La mostra di Simone Camerlengo è un’occasione fuori dai canoni realizzata all’interno dell’Ottica Servadio nel cuore della città Pescara. Il testo critico a cura di Elisa Mossa delinea in modo chiaro gli elementi che fondano il lavoro e la ricerca dell’artista in caos, artificiosità e apertura. Dopo la personale esperienza di visita, una riflessione che…
-
Yuri Ancarani. Atlantide 2017 – 2023, MAMBO – Bologna #mostre
Fino al 7 maggio prossimo si terrà al Mambo di Bologna la favolosa mostra di Yuri Ancarani, Atlantide 2017 – 2023 a cura di Lorenzo Balbi. Yuri Ancarani è un artista italiano noto per la sua capacità di raccontare attraverso il cinema del reale l’esplorazione delle relazioni tra uomo e tecnologia. La sua mostra al…
-
Spremuta d’incubo. Giorgia Mascitti a Spazio Sei – Pescara #mostre
Ieri pomeriggio mi sono affacciata in un luogo per me nuovo di Pescara, dove sono accaduti incontri non calcolati con racconti straordinari che a pensarli mi viene ancora da sorprendermi; sono avvenuti all’interno di Spazio sei – galleria di Isabella De Luca – che ospita una personale dell’artista Giorgia Mascitti a cura di Marcella Russo.…
-
“Voci dall’abisso: quattro artiste iraniane a Bologna”, Palazzo Fava fino al 5 febbraio #mostre
Nella preziosità di alcune stanze di Palazzo Fava a Bologna si è tenuta la mostra Voci dall’abisso, una temporanea a cura di Marco Baldassari svolta in occasione degli eventi correlati ad Arte Fiera e Art City 2023. Quattro artiste iraniane hanno generato un’esposizione unica che ha permesso una maggiore conoscenza del loro mondo artistico –…
-
Sintesi. Glauco Berlecchini – Galleria Heart, Teramo #mostre
Questo è uno dei tanti lavori di Glauco Barlecchini presenti nella sua mostra alla Galleria Heart di Teramo. Si tratta di una pittura a olio del 1997 che mi ha dato molto da pensare e su cui il mio sguardo, da lontano e da vicino, si è soffermato più volte. Ma cosa mi ha attraversato…
-
Piega contro Piega. Giovanni Termini a Pescara – Senzabagno #arte
Si è consumato ieri sera, come un ricordo iscritto nella memoria, l’incontro con l’opera di Giovanni Termini, Piega contro Piega (Telo per ombrellone da mare, 2023).Un progetto organizzato da Senzabagno, nella splendida cornice di Palazzo Filippo Mezzopreti a Pescara, in Abruzzo. L’opera di Termini è una riflessione esistenziale che parte dai fatti recenti, europei e…
-
Nel tuo tempo? Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi, Firenze #mostre
Sono passate un po’ di settimane dalla visita a Palazzo Strozzi nel mio ultimo viaggio a Firenze per la mostra Nel tuo Tempo di Olafur Eliasson a cura di Arturo Galansino. Parto dal presupposto che sono entrata con quel senso di sbilanciamento che mi sta attraversando in questo momento, dovuto agli anni di clausura pandemica…
-
Incontro con Francesco Lauretta a Firenze #artisti #arte
Francesco Lauretta è arrivato da Santa Maria Novella assieme a un carico di stormi che roteavano in un cielo che si è dimostrato carico di una luce unica nella serata del 12 novembre, un cielo pieno di striature violacee che abbiamo incontrato per caso in uno scorcio della città mentre eravamo già seduti e in…
-
Un’opera a caso, Maurizio Rapiti – Firenze #arte
La zona è quella della Casa di Dante, la foto è stata scattata domenica in una Firenze semi vuota e con un carico di valigie per la ripartenza. Mi è piaciuto l’incontro con questo lavoro per diversi motivi: mostra un ritratto, un tablet, ma anche un segno preciso che indica un cultura pop di fine…
-
Riflessioni a caso partendo da Blub a Firenze #arte
Ormai è una sorta di rito, quando sono in Toscana mi piace andare a cercare per caso le opere di Blub disseminate nei vari luoghi, anche quelle che negli anni hanno strappato, si sono consumate con il passare del tempo o in modo più semplice per le avverse condizioni meteo. Las Meninas di Velasquez non…
-
Daria Dmyitrenko a cura di Eduardo Monti, Galleria Eduardo Secci #arte
Alla galleria Eduardo Secci ormai sono di casa, nel senso che cerco di passare ogni volta che sono lì, a Firenze. A me piace la sezione Novo, dove spesso è facile trovare artisti più giovani come in questo caso che accoglie una ragazza ucraina il cui lavoro è basato sul linguaggio della pittura. The dreams…