Tag: social network
-
#TV: Alfonso Signorini, intervista, pubblico – riflessione ad alta voce #gfvip [#socialnetwork]
C’è una intervista di Alfonso Signorini su Repubblica che parla del Grande Fratello Vip. Ho scelto di leggerla perché immaginavo di trovare qualcosa di interessante da uno che conduce uno dei programmi più brutti della TV italiana. Il conduttore dice, in un punto preciso dell’articolo, di come il pubblico abbia sviluppato un senso di identificazione…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
Ibra, i believer #sanremo #spettacoli [#riflessione]
Ho appena letto una notizia sul Corriere della Sera nella sezione spettacoli. È legata a Sanremo e alla presenza del calciatore Ibrahimovic. Di tutto quello che viene detto, la cosa che mi ha fatto riflettere è stata una: lui non ha follower, ma believer, cioè persone che credono in lui. Cosa avrà voluto dire? Pare…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
Senso di umanità smarrita #riflessione
E’ da ieri che ripenso a una situazione che mi è accaduta. Ho aiutato un ragazzo a fare delle ricerche per un lavoro nei giorni scorsi. Ero oberata da situazioni da risolvere, numerosi problemi, un tempo strettissimo da dedicare e mi trovo in una casa che è diventata un luogo di clausura totale. Alcuni anni…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
Commento a Aldo Grasso #larivoluzionesilenziosa #comunicazione #lalettura
Stamattina ho letto un articolo di Aldo Grasso su LaLettura. Si parla di rivoluzioni silenziose, di come nel tempo siamo cambiate le modalità di relazionarci dalla invenzione della stampa ai nostri giorni con l’uso delle tecnologie più avanzate. Mi preme dire che si, effettivamente sono un po’ ossessionata da questa situazione legata ai social network,…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
Risentimento #autunno2020 #riflessione
Ieri sera mi ha colpito un commento che ho ricevuto nel post precedente. Quello che si percepisce del mio stato è la forte incertezza. Ho trovato molto onesto che qualcuno me lo dicesse senza paura. Da giorni mi trovo a riflettere su alcune questioni personali. In particolar modo sul concetto di risentimento. Mi accade molto…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
Post – Francesco Bonami #arte #libri [#recensione]
Post. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità sociale (Feltrinelli, 2019) è un titolo che trae spunto da un famosissimo saggio di Walter Benjamin del 1936. È proprio agli inizi del secolo scorso che si parlava di perdita dell’aura, di cinema, fotografia, teatro, collegati a un processo che a noi oggi, in epoca immersiva, sembra una…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
1983 #serietv [#recensione]
Quando ho iniziato a leggere alcuni saggisti polacchi mi sono accorta che guardavo il mondo da un solo versante, al quale mancava un pezzo, la sua zona speculare, quella a cui avevo affidato inconsciamente la mia gioventù. Ho scoperto questa serie grazie a un commento di Giuseppe Genna, lo scrittore ne parlava in mondo abbastanza…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
Matrigna – Teresa Ciabatti #solferino #libri [#recensione]
Chi mi segue da anni è a conoscenza che a ogni nuova uscita dei libri di Teresa Ciabatti li pre-ordino senza pensarci due volte. Si tratta di una delle autrici contemporanee italiane che più mi ispirano. La sua letteratura ha una cifra stilistica inconfondibile, basata su un piglio nevrotico che è un fluire di parole…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
attualità, comunicazione, costume, cultura, Donne, giovedì, leggere, libri, Narcisismo, quotidiani, salute e psicologia, social media, società, televisionebambine, corriere della sera, divario generazionale, Donne, facebook, Italia, italia contemporanea, la lettura, leggere mania, letteratura italiana contemporanea, libro, madre, madri, matrigna, Mondadori, Narcisismo, recensione, Rizzoli, romanzo, scrittori italiani contemporanei, scrittrici italiane, social network, societa’ contemporanea, solferino, storia contemporanea, Teresa Ciabatti -
Chi sono i terroristi suicidi di Marco Belpoliti #Guanda #libro #pointofview [#recensione]
Chi sono i terroristi suicidi è libro di Marco Belpoliti edito da Guanda nel 2017. E’ una raccolta di articoli che indaga la nostra contemporaneità. Lo studioso offre spunti di riflessione in dieci saggi dedicati a più argomenti incrociati in un unico macro tema. Lo scopo è ragionare su una azione spettacolare di una forma…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
attualità, comunicazione, costume, cultura, filosofia, fotografia, giovedì, leggere, letteratura, libri, marketing, Narcisismo, politica, pubblicità, quotidiani, religione, rumors, salute e psicologia, social media, società, spiritualità, Studiare, tecnologia, televisione, Universitàalbert camus, antropologia, attentati, bozza, brandig terror, branding terror, Bruxelles, Charlie Hebdo, chi sono i terroristi suicidi, cultura contemporanea, cultura e società, divulgazione, droni, ego, eroe, estremismo, gioventù, giovinezza, guanda, immagini, informazione, isis, islam, jihad islamica, londra, manipolazione, manipolazione psicologica, marco belpoliti, marketing e pubblicità, martirio, mito, narcisismo patologico perverso, occidente, oriente, Parigi, persone, psicoanalisi, psicoterapia, reclutamento, Salman Rushdie, smarrimento, social network, sport, storia, strategie, Susan Sontag, torri gemelle, Walter Benjamin, we-go -
Politica, #fakenews e #community [#attualità]
Il Corriere della Sera riporta una notizia importante per il mondo della comunicazione. Si tratta di un articolo firmato da Martina Pennisi intitolato: Così Facebook segnalerà le fake news durante le elezioni. Si legge che la campagna elettorale italiana sarà monitorata da alcuni organi superiori che medieranno e controlleranno i toni e la qualità delle…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
attualità, comunicazione, costume, cultura, giovedì, lavoro, marketing, politica, pubblicità, quotidiani, rumors, social media, società, Studiare, tecnologia, televisione, vitaadolescenza, business, chiara ferragni, Clio make-up, community, computer, comunità, creators, economia, elezioni, facebook, fatto in casa da benedetta, influencer, instagram, internet, Italia, ivan cotroneo, lavazza, lavoro, marketing, Mike buongiorno, nino manfredi, odio sul web, paura, pc, Pippo Baudo, politica, presidente della repubblica, pubblicità, quirinale, ragazzi, rete, sergio mattarella, serie, sicurezza, social network, tablet, testimonial, the jackal, tv, una mamma imperfetta, web, youtube, youtuber -
[#niente]
Sono diverse settimane che ho lasciato il blog si riposasse dalle sue attività. Mi trovo a riflettere su molte cose. Da Settembre ho avviato un percorso di messa in discussione. Ho abbastanza tempo. Ho intrapreso una collaborazione con una multinazionale francese. Un settore lontano dal mondo dell’arte, da tutto cio’ che è educazione, in realtà. Un…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
blog, Blogging, bob dylan, buongiorno, digiovedì, life, music, musica, news, pause, riflessione, social, social network, vita -
Lunedì 6 febbraio, Presa diretta #popolarità #televisione #riflessione [#web]
Lunedì 6 febbraio ho avuto modo di vedere la puntata di Presa diretta su Rai 3 dedicata in due momenti al tema del web e delle tecnologie. L’uso e l’abuso commerciale, i pro e i contro di un mondo parallelo dove ci si trova a introiettare e proiettare le nostre cose, paure, felicità, esasperazioni che riflettono l’immagine di una…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
flow. flew. flaw. di Giovanni Paolo Fedele #recensione
E’ così che ci si affeziona ai luoghi, si va per conoscere cose nuove, incontrare persone lontane dai vernissage, che hanno qualcosa da raccontare, che vada al di fuori del sistema dell’arte. Martedì 3 maggio sono stata a L’Aquila, avevo voglia di andare a trovare i ragazzi di V.AR.CO – verdiartecontemporanea (Andrea Panarelli, Paola Marulli, Sara…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
Abruzzo, accademia di belle arti, accademia di belle arti l’aquila, accessibilie, alberta romano, alberta romano t-space milano, andrea panarelli, Art, arte, arte contemporanea, arte performativa, artista, artisti, attualità, blog, blogarama, Blogging, città, contamporary art, contamporary art performance, contemporary blogging, cultura, Ela Bialkowska, Ela Bialkowska OKNOstudio, exhibition, facebook, Flow. flew. flaw. di Giovanni Paolo Fedele, fondazione ratti como, fotografia, fotografia professionale, galleria, giovani artisti, giovani artisti italiani, giovanni paolo fedele, gratis, instagram, l’aquila, Marina Abramovic – Ulay, Marina-Abramovic-Rest-Energy-with-Ulay-1980, Milano, mostra gratuita, mostre, OKNOstudio, paola marulli, performance, performing art, photo, photography, pic, recensione, recensioni, riflessione, riflettiamo, sara cavallo, shot, social network, società, spazio artistico, spazio gratuito l’aquila, spazio varco, sperimentazione, sperimentazione arte, storica dell’arte, storico dell’arte, t-space, t-space milano, terremoto, territorio, travelling, trip, turismo, twitter, V. AR.CO – verdiartecontemporanea –, viaggi, viaggio -
Scambio utile, avanzamento, crescita.
Ho conosciuto le opere di Tommaso Pincio quando frequentavo i corsi di letteratura all’università. Il mio docente fu il critico, giornalista, Gabriele Pedullà. In quel periodo insegnava a Teramo, in facoltà, il valore della letteratura resistenziale italiana. Quegli anni, nei corsi, furono davvero intesi, nei quali andare a lezione voleva dire arricchirsi umanamente, da forti…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
amare, crescere, il discorso critico, il valore dei libri, il valore della letteratura, incastonarsi, jeremy bentham, leggere, letteratura, libri, libro, ligea tissot, minima &moralia, ottavio tondi, Panorama, panorama social network, parole, pensieri, piangere, premio sinbad, protagonista, protagonisti dei libri, ridere, rifiuto della letteratura, riflessioni, scrivere, social network, Studiare, studio, Tommaso Pincio -
autopromozione
Se qualcuno volesse avermi tra i suoi contatti, a babbo morto, ho una pagina fan su facebook che potete trovare Qui, un cinguettio riluttante #Qui, un dialogo fotografico senza nessuna pretesa Qui, e un profilo serio, professionalmente parlando, Qui. Buona parte di questi miei spazi li trovate segnalati sui widget a destra di questo blog. che poi, oltre al…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.