Categoria: letteratura
-
Il ragazzo – Annie Hernaux. Impressioni #libri
Se non avesse contenuto i tre discorsi finali, lo avrei piazzato su Vinted immediatamente. Mi è salita l’orticaria nel leggere quanto il personaggio dell’autrice protagonista guardava con occhi giudicanti il il suo amante più giovane che è l’osservato di queste poche pagine consumate di tutta fretta. Ci ho riflettuto un secondo momento su questo libricino…
-
Il colibrì – Francesca Archibugi #cinema
Quando ho letto il libro ho pensato che non fosse adatto a me, troppo dolore, troppo asfissiante, quello che veniva raccontato ne Il Colibrì. Mi sono liberata della scrittura di Sandro Veronesi con un gesto netto di vendita su Vinted. Il film di Francesca Archibugi nasce da alcune opinioni positive di amici che lo hanno…
-
Corpi minori. Il libro di Jonathan Bazzi non mi ha convinto
Ho avuto molta difficoltà a terminare questo libro nonostante alcuni attorno a me avrebbero scommesso che non ce l’avrei fatta. Da marzo a oggi, infatti, è stato tenuto in più angoli della casa a osservarmi come se qualcosa mi respingesse dalla sua fine. Non so quanti si troveranno d’accordo con me che Corpi minori di…
-
L’identità di genere – Elisabetta Ruspini #libri #saggistica [#recensione]
Ho chiesto a dei miei amici: secondo voi si può provare attrazione fisica per una persona di orientamento diverso dal nostro? In entrambi i casi la risposta molto diretta è stata si, per via della fluidità di genere. Uno, in particolare modo, mi ha messo in guardia su un altro fattore che mi è stato…
-
#Fai – Orto sul Colle dell’Infinito #giacomoleopardi #poesia #recanati [#eventi]
Tra questo fine settimana e il prossimo, sono in corso le Giornate FAI d’Autunno. Una occasione per scoprire nuovi luoghi di cultura in Italia con una piccola donazione all’atto di prenotazione. Sono stata al Centro Studi Leopardiani di Recanati, in provincia di Macerata, nelle Marche. La visita si è svolta dentro lo spazio che raccoglie…
-
“Bosco Martese. Testimoni del tempo” – Luciano Adriani #mostre #teramo #fotografia [#recensione]
Avevo promesso ad Anna Fusaro che sarei passata a visionare la mostra che si tiene all’Arca Laboratorio delle Arti Contemporanee di Teramo dal giorno della inaugurazione, così, dopo un appuntamento di lavoro, sono andata spedita per capire il progetto che ha come protagonista la fotografia e l’operato di Luciano Adriani. “Bosco Martese. Testimoni del tempo”…
-
Spatriati – Mario Desiati #libri #audiolibri [#recensione]
Ho ascoltato questo libro su Storytel alcune settimane fa. Spatriati è scritto da Mario Desiati ed è edito da Einaudi nel 2021. La storia è quella di due amici, ambientata tra il sud Italia, nel comune di Martinafranca in Puglia e in Germania; permette di radunare quelli della provincia, senza nessuna distinzione, persone che si…
-
Qui rido io di Mario Martone #film #Cinema [#recensione]
Sono tornata al cinema dopo due anni, la sala era la stessa, poche persone alle ore 18. Incoraggiata quando ho visto che davano il film di Mario Martone, Qui Rido io, in mezzo a una programmazione concentrata per chi è ancora dentro la dimensione estiva tra commedie semplici e film horror. La storia raccontata è…
-
Il piccolo principe è un prete #graphicnovel #lalettura [#riflessione]
Il Piccolo Principe è un prete 🤣. È raccontato in una graphic novel che ho letto stamattina. L’immagine di copertina è una parte presa dall’inserto La Lettura di oggi. Negli ultimi anni ho visto numerosi sacerdoti, frati e suore giovanissimi. In viaggio, salire e scendere dai treni, nei luoghi sacri, ne ho incontrati parecchi, ne…
-
La fabbrica del Santo – Leonardo Gliatta #libri [#recensioni]
Anni ’90, provincia di Foggia, non il sud più profondo, ma quasi. Un ragazzo si innamora di una ragazza, si muovono sempre assieme nell’accoglienza di una cittadina che li vede felici fin da bambini. Scoprono il sesso, in una triangolazione che coinvolgerà il figlio dell’avvocato Giurato, l’uomo più potente di San Giovanni Rotondo. Accade in…
-
Borgo sud – Donatella Di Pietrantonio #libri [#recensione]
Quando ho letto L’arminuta alcuni anni fa, ho riconosciuto il legame che ho con l’Abruzzo, la terra di Donatella Di Pietrantonio e quella sulla quale vivo anche io. In quel caso la storia raccontava di un rito di passaggio. Era praticato tra le famiglie più povere da persone che lasciavano i propri figli a parenti…
-
Ripresa, studio e messa in crisi #arte #lavoro [#riflessione]
Da giorni ho ripreso la lettura dei portfolio di alcuni artisti che vivono in Abruzzo finora a me sconosciuti. Mi stupisco di come mi aiutino a capire chi sono e quale bagaglio si portano dietro nella loro formazione, negli stacchi che applicano ai loro percorsi di progressione nel tempo. Ogni volta, nell’esercizio di decostruzione delle…
-
Sembrava bellezza. E lo è? Ho letto l’ultimo di Teresa Ciabatti #libro [#recensione]
Che ruolo ha il narratore nell’ultimo libro di Teresa Ciabatti? Se guardo gli appunti che ho preso, sistemato per scrivere questo articolo, posso dire che è uno dei personaggi che più ha invalidato la lettura di Sembrava Bellezza (Mondadori, 2021). Si, ho usato proprio quel termine: invalidato. Più volte sono entrata in crisi, sentita menomata…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.