Tag: letteratura
-
L’isola dei battiti del cuore – Laura Imai Messina, Piemme #libri
Quando ho acquistato L’isola dei battiti del cuore è stato un gesto compulsivo; ho spiegato alla libraia che avevo bisogno di qualcosa che mi portasse fuori da un luogo solito, cioè da quelle letture che scelgo nella quotidianità. Quando stavo pagando, lei ha capito immediatamente che aveva di fronte una lettrice compulsiva con una crisi…
-
#Fai – Orto sul Colle dell’Infinito #giacomoleopardi #poesia #recanati [#eventi]
Tra questo fine settimana e il prossimo, sono in corso le Giornate FAI d’Autunno. Una occasione per scoprire nuovi luoghi di cultura in Italia con una piccola donazione all’atto di prenotazione. Sono stata al Centro Studi Leopardiani di Recanati, in provincia di Macerata, nelle Marche. La visita si è svolta dentro lo spazio che raccoglie…
-
Il silenzio – Don Delillo #libri [#recensione]
Non ci ho pensato più di tanto quando ho acquistato l’ultimo libro di Don Delillo. Sono stata attratta dalla copertina nera con un dispositivo tecnologico in posizione laterale. Mi ha colpito la luce illusoria. Il formato scelto per la pubblicazione. Come mai il lettore non è stato sottoposto a uno specchio? Il silenzio (Einaudi, 2021)…
-
Utopia – stagione 1 #serietv [#recensione]
Se nelle settimane scorse ho parlato di Lupin , la serie andata in onda su Netflix che avevo come fondamento la letteratura che ispirava un bambino a reagire per un sopruso, in questa mi concentro su Prime Video che ho imparato ad apprezzare proprio nell’ultimo anno e dal quale ho pescato Utopia grazie alla segnalazione…
-
Tutto chiede salvezza – Daniele Mencarelli #libri [#recensione]
Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli (Mondadori, 2020) si legge in tutta in velocità. Il tema che affronta sembra essere basato sulla storia personale dell’autore. Siamo nel 1994. È una estate caldissima. L’Italia della nazionale gioca negli Stati Uniti per i mondiali di calcio. Daniele subisce un TSO, viene portato in una struttura ospedaliera a…
-
Addio fantasmi – Nadia Terranova #libro [#recensione]
Addio Fantasmi (Einaudi, 2018) è un e-book che ho acquistato pochi giorni fa. È scritto da Nadia Terranova, un’autrice siciliana che vive a Roma. La storia è di Lidia, una donna che intraprende un viaggio di ritorno in Sicilia, la sua terra madre; un’isola, un luogo che si aggancia al continente da uno stretto. La…
-
Morgana – Michela Murgia e Chiara Tagliaferri #libri #donne [#recensione]
Dieci donne, dieci modelli di rottura, sono raccontate da Michela Murgia e Chiara Tagliaferri in Morgana, libro edito da Mondadori nel 2019. La lettura è trasversale, le singole storie sono frammenti delle nostre vite estrapolate da quelle altrui, di chi ha saputo imporsi con coraggio in un sistema che voleva una femmina incastonata dentro un…
-
Tu non sei i tuoi anni – Ernest Hemingway [#poesia]
“Tu non sei i tuoi anni, nè la taglia che indossi, non sei il tuo peso il colore dei tuoi capelli. Non sei il tuo nome, le fossette sulle tue guance, sei tutti i libri che hai letto, e tutte le parole che dici sei la tua voce assonnata al mattino e i sorrisi che…
-
Invincibile estate – Albert Camus [#poesia]
Mia cara, nel bel mezzo dell’odio ho scoperto che vi era in me un invincibile amore. Nel bel mezzo delle lacrime ho scoperto che vi era in me un invincibile sorriso. Nel bel mezzo del caos ho scoperto che vi era in me un’ invincibile tranquillità. Ho compreso, infine, che nel bel mezzo dell’inverno, ho…
-
Fontamara – Ignazio Silone #libri #mondadori #pointofview [#recensioni]
Quando ero adolescente avevo il vizio maledetto lasciarmi pilotare nei gusti da artisti che stimavo. Si creava una concatenazione di acquisti impressionante che collegava libri e musica per la maggior parte dei casi ispirata dall’incontro/scontro di copertine e testi. Quella stessa magia è arrivata con Ignazio Silone, accaduta mentre visionavo un video curato da Francesco…
-
Stig Dagerman #libri #iperborea #pointofview [#recensione]
L’incontro con la lettura di Stig Dagerman nasce casualmente grazie a una chiacchierata scambiata su facebook dove una cara amica mi introduceva a Iperborea, una casa editrice italiana e indipendente con sede a Milano, fino a quel momento sconosciuta. Tra le cose più interessanti che ho trovato sul loro sito: la specializzazione in letteratura nordeuropea, la possibilità…
-
L’Arminuta, Donatella Di Pietrantonio #libri #einaudi #pointofview [#recensione]
Poche settimane fa sono stata invitata dai librai di Empatia di Teramo alla presentazione del libro L’arminuta di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi, 2017). Ho colto l’occasione per acquistarlo direttamente mentre l’autrice ne parlava davanti a una folta folla che la ascoltava con viva sincerità. Non si tratta di un romanzo facile: è duro, ha una scrittura scolpita, come la…
-
Grazia Toderi e Orhan Pamuk “Words and Stars”, fino al 2 luglio 2017, MART – Rovereto #arte #mostre [#currentexhibition]
GRAZIA TODERI E ORHAN PAMUK WORDS AND STARS A cura di Gianfranco Maraniello Mart, Rovereto fino al 2 luglio 2017 Dopo quattro anni di conversazioni, incontri, corrispondenza, il Mart di Rovereto presenta l’atteso progetto dell’artista Grazia Toderi e dello scrittore Orhan Pamuk. Words and Stars (2013-2017) è intreccio tra arte e letteratura, tra visivo e…
-
L’arminuta di Donatella Di Pietrantonio, sabato 25 marzo, Empatia Bar & Libri – Teramo #romanzo #einaudi [#Presentazione]
Empatia Bar & Libri è lieta di invitarvi sabato 25 marzo ore 11.00 all’incontro con Donatella Di Pietrantonio autrice di L’arminuta (Einaudi, 2017) intervengono l’autrice e Angela Rastelli [editor Eianudi] Ci sono romanzi che toccano corde cosí profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con L’Arminuta fin dalla prima pagina, quando la protagonista,…
-
Lolita? Jerry Saltz e Nabakov #associazioni #libri #streetart #fotografia #arte[#riflessione]
Questa settimana non volevo scrivere nulla. Qualcosa è scattato quando ho visto la foto di Jerry Saltz – il famoso critico d’arte americano – sulla sua pagina facebook. Un aborto. Non un parto. Ho immediatamente associato Lolita, libro dell’autore russo Vladimir Nabakov (Mondadori, 1959). Questa connessione è partita pensando a come lo scrittore abbia sviluppato una trama in inglese…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.