Tag: critica
-
Festival di Sanremo 2021 #critica #rai1 [#televisione]
Ho appena letto il commento di Aldo Grasso sul Corriere della sera e ho avuto la percezione che fosse un uomo non più in forma in quanto a espressione critica sulla contemporaneità. Ci sono due aspetti che mi hanno colpito nella sua analisi: la dimensione radiofonica e l’assenza del pubblico. Rispetto a quanto afferma ho…
-
Ripresa, studio e messa in crisi #arte #lavoro [#riflessione]
Da giorni ho ripreso la lettura dei portfolio di alcuni artisti che vivono in Abruzzo finora a me sconosciuti. Mi stupisco di come mi aiutino a capire chi sono e quale bagaglio si portano dietro nella loro formazione, negli stacchi che applicano ai loro percorsi di progressione nel tempo. Ogni volta, nell’esercizio di decostruzione delle…
-
Oggi i musei sono le chiese? Riflessione su un articolo di Stefano Bucci #arte #società
Ho appena terminato un articolo a firma di Stefano Bucci visto in anteprima sulla applicazione di LaLettura del Corriere della sera. Lo scritto è molto breve, afferma che, visti i tempi della pandemia e le disposizioni di legge, i luoghi di riscoperta dell’arte, come accadeva nel passato, nella loro funzione sociale ed educativa, sono le…
-
Vagiti Ultimi. Siamo sicuri? – Chiostro, Museo Capitolare di Atri (TE) [#recensione]
Ho occupato del tempo per relazionarmi al testo critico della mostra Vagiti Ultimi che si tiene nel Chiostro della Basilica di “Santa Maria Assunta” di Atri, in provincia di Teramo, fino al prossimo 20 Settembre.La difficoltà è stata entrare nel discorso. Districarsi nella complessità linguistica inaccessibile per chi visita quegli ambienti. Viene da pensare che…
-
Chiara Ferragni è solo una scusa [#riflessione critica]
Da quando è accaduto che Chiara Ferragni sia andata a Firenze agli Uffizi leggo notizie più o meno utili sull’argomento. Chiara Ferragni è un esempio di come una forma di lavoro può essere innovata e sviluppata partendo da se stessi e dalle proprie capacità e attraverso queste soluzioni ottenere risultati concreti in tutto il mondo,…
-
Dopo Warhol – Andrea Mecacci #arte #libri
In questo momento sto tornando a letture molto indirizzate, poco accessibili a chi è fuori dal sistema artistico, ma credo sia utile parlarne proprio per questo. È, per me, una motivazione in più per spronare la lettura verso la conoscenza di altri mondi, quelli che ci accolgono in questa contemporaneità, con una osservazione sul presente.…
-
Trick [#pause]
Io mi sento fortunato Alla fine del giorno Quando sono fortunato È la fine del mondo Io sono un pazzo che legge, un pazzo fuorilegge Fuori dal gregge, che scrive “scemo chi legge” Ghali https://amzn.to/2q2Znc9 Chi sono? https://amaliatemperini.com/about/ Se vuoi supportare il blog con un caffé: Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra…
-
Fontamara – Ignazio Silone #libri #mondadori #pointofview [#recensioni]
Quando ero adolescente avevo il vizio maledetto lasciarmi pilotare nei gusti da artisti che stimavo. Si creava una concatenazione di acquisti impressionante che collegava libri e musica per la maggior parte dei casi ispirata dall’incontro/scontro di copertine e testi. Quella stessa magia è arrivata con Ignazio Silone, accaduta mentre visionavo un video curato da Francesco…
-
L’Arminuta, Donatella Di Pietrantonio #libri #einaudi #pointofview [#recensione]
Poche settimane fa sono stata invitata dai librai di Empatia di Teramo alla presentazione del libro L’arminuta di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi, 2017). Ho colto l’occasione per acquistarlo direttamente mentre l’autrice ne parlava davanti a una folta folla che la ascoltava con viva sincerità. Non si tratta di un romanzo facile: è duro, ha una scrittura scolpita, come la…
-
Imago Mundi, Luciano Benetton Collection, Doni – Authors from Campania, giovedì 12 aprile – Museo Madre – Napoli #arte #vernissage [#mostre]
12 aprile-8 maggio 2017 Imago Mundi – Luciano Benetton Collection Doni – Authors from Campania Pittura, scultura, performance, video, installazione, fotografia: un’esplorazione delle arti contemporanee in Campania attraverso le opere di 143 artisti Accademia di Belle Arti di Napoli, Via S. Maria di Costantinopoli 107, Napoli incontro: giovedì 12 aprile, ore 11.30 (Aula Magna) Museo MADRE, via Settembrini 79,…
-
Lolita? Jerry Saltz e Nabakov #associazioni #libri #streetart #fotografia #arte[#riflessione]
Questa settimana non volevo scrivere nulla. Qualcosa è scattato quando ho visto la foto di Jerry Saltz – il famoso critico d’arte americano – sulla sua pagina facebook. Un aborto. Non un parto. Ho immediatamente associato Lolita, libro dell’autore russo Vladimir Nabakov (Mondadori, 1959). Questa connessione è partita pensando a come lo scrittore abbia sviluppato una trama in inglese…
-
CONDUIT di Antonio Zappone #arte #mostre #pointofview [#recensione]
E’ già passata una settimana dalla fine della mostra Conduit di Antonio Zappone alla Galleria Cesare Manzo di Pescara, dove la rappresentazione e il riconoscimento sono stati i due temi portanti evidenziati e accompagnati dal testo critico a cura di Giacinto Di Pietrantonio. Si è trattato di un progetto in cui la dimensione fotografica, pittorica, scultorea e relazionale, ha incontrato una…
-
À. Heller Z. Baumann, La bellezza (non) salverà il mondo #recensione #libri #letture #riflessioni [#pointfoview]
Da un po’ di tempo vedo risorse nella storia del pensiero in una parte mondo invasa dalle più grandi ideologie contemporanee novecentesche, soprattutto quella venuta giù col crollo del Muro di Berlino (1989). Sono convinta che il disturbo proveniente dal comunismo sia una della barbarie da cui partire per indagare, e ogni volta che penso a questo momento affiorano alla mente passaggi…
-
Valentina Colella …e poi accadde il bianco! #arte #mostre [#recensione]
Sabato 17 settembre ho partecipato al vernissage della mostra a cura di Vittoria Biasi “…e dopo accadde il bianco!” di Valentina Colella (Sulmona, 1984). Ospitata al Museo Laboratorio di Città Sant’Angelo (PE) fino al 25 settembre scorso, ha un percorso che chiude una fase di lavori importanti che segna la vita dell’artista, sviluppato su tre tappe…
-
Arte e Pubblico – E. H. Gombrich
Eccomi qui, in Abruzzo nevica (o almeno fino a poche ore fa era così). Stamattina era tutto bianco e faceva un freddo tremendo, sono uscita fuori a fare due passi col cane e ho trovato lastre di ghiaccio ovunque. Oggi non guiderò l’auto neppure se hanno intenzione di pagarmi. Ho approfittato del tempo per rileggere…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.