Tag: Studiare
-
Bonding #serietv [#recensione]
Così, mi sono sparata questa serie velocissima in poco tempo, in una mezza serata di fine aprile mentre fuori pioveva. Certo è che sembro fissata con le tematiche di sessualità, ma è solo un caso se dopo l’audiolibro di Francesco Muzzopappa della scorsa settimana mi trovo a parlare di un argomento tanto affine. Bonding racconta…
-
Fontamara – Ignazio Silone #libri #mondadori #pointofview [#recensioni]
Quando ero adolescente avevo il vizio maledetto lasciarmi pilotare nei gusti da artisti che stimavo. Si creava una concatenazione di acquisti impressionante che collegava libri e musica per la maggior parte dei casi ispirata dall’incontro/scontro di copertine e testi. Quella stessa magia è arrivata con Ignazio Silone, accaduta mentre visionavo un video curato da Francesco…
-
Crepuscolo degli idoli di Friedrich Nietzsche #libri #letture #book [#Recensione]
Il Crepuscolo degli idoli ovvero Come si filosofa con martello è un saggio di Freidrich Nietzsche edito da Aldelphi nel 1970, arrivato nella mia via dopo una chiacchierata col mio scrittore preferito in un pomeriggio assolato che anticipava l’estate. Si parlava di Dostoevskij, in realtà, e tra una serie di titoli suggeriti, ho aggiunto al carrello wishlist diversi testi…
-
Arte e Pubblico – E. H. Gombrich
Eccomi qui, in Abruzzo nevica (o almeno fino a poche ore fa era così). Stamattina era tutto bianco e faceva un freddo tremendo, sono uscita fuori a fare due passi col cane e ho trovato lastre di ghiaccio ovunque. Oggi non guiderò l’auto neppure se hanno intenzione di pagarmi. Ho approfittato del tempo per rileggere…
-
Rudolf Arnehim – Pensiero Visuale
Giravo per web alla ricerca di libri scontati e a pochi euro ho preso un testo brevissimo nel quale è insito parte del pensiero di Rudolf Arheim – primo docente di psicologia dell’arte presso la Harvard University, conosciuto soprattutto per i suoi lavori dedicati al cinema. Costellato da numerosi esempi, Pensiero visuale, getta le proprie basi…
-
La bomba informatica – P. Virilio
Per diversi anni sono stata inseguita dal libro del filosofo e urbanista francese, Paul Virilio, La Bomba informatica. Lo avevo acquistato dopo aver spulciato bibliografie incrociate di volumi piaciuti particolarmente, che ho trovato calzanti nell’osservazione dei mutamenti geopolitici. Studi portati avanti sulla questione della maturità delle folle e della opinione pubblica, attraverso la letteratura e l’arte contemporanea, oggi, mi hanno spinto…
-
Merda d’artista, in due.
In totale velocità sono qui a parlarvi di due libri acquistati ad Arte Fiera 2015. Si tratta di volumi che presentano differenti tagli, non hanno nessuna pretesa e raccontano l’arte in maniera pulita e semplice. Breve storia della Merda d’arista (Skirà, 2014) è curato da Flaminio Gualdoni. Lo studioso spiega minuziosamente la struttura dell’opera, mettendo…
-
Puer Aeternus – James Hillman
Oggi parlo di un volume letto nell’intrepida foga di voler capire cosa venisse fuori dai suoi contenuti. Ho avuto modo di scoprire Puer Aeternus di James Hillman (Adelphi, 2007) dopo aver preparato un esame di lettere, nel cui programma era previsto uno studio dedicato all’immaturità della società contemporanea. Non sono una specialista di queste discipline…
-
Ritorni e pasta!
Veniamo a noi. Diciamo che sono tornata, e facendolo ricomincio da una semplice ricetta nata per chiudere in bellezza l’estate. In realtà dopo due mesi di lavoro eccomi qui pimpante, sclerotica ma pimpante, a scrivere di una stagione fredd’afosa andata un pò bruciata, ma dalla mi sento davvero appagata, poiché ho ottenuto esperienze di lavoro…
-
Sfogo: io odio i citazionisti.
Io non ho mai capito i citazionisti: quelli che si riempiono la bocca e la scrittura di frasi dette o scritte dagli altri. La cosa che mi spaventa di più è che molto spesso dietro tutto questo tran tran di parole non c’è nulla. Sono abituata a credere che una frase pronunciata e digitata da personalità…
-
Breve storia dell’arte moderna – Jean Clair
Già dal titolo è possibile capire il tema portante del piccolo volume. Per la sua introduzione vorrei però specificare che esso nasce da un’intervista realizzata da Thierry Naudin a Jean Clair, pubblicata sulla rivista francese “Passage” nel 2000, è divenuta in Italia un piccolo saggio di circa trentacinque pagine introdotto sul mercato da Skirà (2011).…
-
Sui libri
Io, quando studio, mi attorciglio una sciarpa in testa come per dire: “Bloccatevi, pensieri!“ ciò mi rende più sicura
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.