Tag: punto di vista
-
Zerocalcare #libri #fumetti #baopublishing #pointofview [#recensione]
Mi rendo conto che nell’ultimo periodo sto diventando una affiliata della Bao Publishing perché nel giro di poche settimane ho letto tre volumi dei loro autori. Mi piace molto la selezione che hanno, e spesso visito il sito per vedere se ci sono offerte mirate, unite a gadget e tirature limitate da collezione. È così che ho deciso di intraprendere…
-
L’Arminuta, Donatella Di Pietrantonio #libri #einaudi #pointofview [#recensione]
Poche settimane fa sono stata invitata dai librai di Empatia di Teramo alla presentazione del libro L’arminuta di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi, 2017). Ho colto l’occasione per acquistarlo direttamente mentre l’autrice ne parlava davanti a una folta folla che la ascoltava con viva sincerità. Non si tratta di un romanzo facile: è duro, ha una scrittura scolpita, come la…
-
La più amata – Teresa Ciabatti #libri #mondadori #pointofview [#recensione]
Mi chiamo Amalia Temperini e seguo Teresa Ciabatti dal 2013, da quando la vidi intervenire in un programma tv di Rai 3 senza mezzi termini: diretta, schietta, unica, un amore che fu per me a prima vista. La più amata (Mondadori, 2017) è un romanzo duro, una lotta tra realtà e finzione dove la voce narrante combatte…
-
Primo amore – Matteo Garrone #film
Nel giorno di San Valentino Sky Cinema Cult ha deciso di avviare Amori strani, un ciclo di film costituito da una selezione titoli dedicati a temi vari di attualità, da mandare proprio in questo giorno, quando buona parte delle persone ricorda di avere una compagna/o nella solitudine del proprio fianco. Il cuore del lavoro è un discorso sui concetti di…
-
La bomba informatica – P. Virilio
Per diversi anni sono stata inseguita dal libro del filosofo e urbanista francese, Paul Virilio, La Bomba informatica. Lo avevo acquistato dopo aver spulciato bibliografie incrociate di volumi piaciuti particolarmente, che ho trovato calzanti nell’osservazione dei mutamenti geopolitici. Studi portati avanti sulla questione della maturità delle folle e della opinione pubblica, attraverso la letteratura e l’arte contemporanea, oggi, mi hanno spinto…
-
#RLL – Riprenditi le lacrime – Nina Zilli
Stamattina youtube mi mette in evidenza questo video di Nina Zilli. Incuriosita dall’hashtag presente nel titolo, ho ascoltato il pezzo. Penso sia semplice, molto, troppo (anzi brutto), ma ha una sua logica. Le parole pronunciate sono stridenti con l’accostamento di immagini montate: la drammaticità del testo da forza al valore del sorriso in una comunicazione…
-
L’insieme vuoto. Per una pragmatica dell’immagine – Federico Ferrari
Non ho terminato questo libro oggi, ma diverso tempo fa. Evidenzierò solo gli aspetti che mi convincono poiché consoni ai miei interessi. L’attenzione dello studioso Federico Ferrari – filosofo dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera – si concentra in questo piccolissimo volume sulla necessità dello sguardo, l’insieme vuoto e la teoria degli insiemi. In…
-
Via Castellana Bandiera – Emma Dante
Ho latitato alcuni giorni poiché non avevo grande ispirazione; ho provato a lanciare sulla pagina fan di facebook qualche argomento di discussione, ma ero la prima delusa dal qualunquismo della tematica. Ricomincio da questo lavoro di Emma Dante presentato e premiato all’ultimo Festival del cinema di Venezia, arrivato dopo due mesi dell’uscita nella mia sala. Via Castellana…
-
Le onde del destino – Lars von Trier
In questo film il regista è meno criptico rispetto ai suoi ultimi lavori. Mi è piaciuta molto la strutturazione in capitoli. Sette parti dove si osserva una Bess (la protagonista), stranissima , a tratti pazza, fortemente devota, talmente tanto da arrivare a compiere atti estremi di violenza e peccato, per amore e prova di fede.…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.