Tag: Narcisismo
-
Sminuzzata #autunno2020
Rimango sempre della opinione che questo situazione è un gran casino. Ho provato a scrivere a vari enti per trovare informazioni su cose che voglio fare e la risposta è sempre la stessa: avere di fronte burocrati capaci di segnalarti il riferimento legislativo. Partiamo dal presupposto che se tutti fossimo dei bravi giuristi non occorrerebbe…
-
The haunting of Bly Manor #recensione
Nella top ten da quando è uscita, The haunting of Bly Manor è una serie TV Netflix che si presenta al pubblico come una storia di fantasmi. Molto del racconto, in termini visivi, sembra di averlo già incontrato. Nel senso che, chi ha avuto il coraggio di vedere Hill House, avrà avuto modo di ritrovare…
-
American Beauty #film [#riflessione]
Sto sistemando casa, cacciando i residui del vecchio per fare spazio al nuovo. Nella mia camera ci sono ancora troppe cose, tra queste DVD che hanno segnato il mio immaginario e di cui forse parlerò in futuro.America Beauty è un film del 1999 molto famoso, credo che abbia segnato l’immaginario di molti a quel tempo.…
-
Monitoraggio: Achille Lauro – Jonathan Bazzi [#libri] [#musica] [#moda]
Se qualcuno ha letto avrà avuto modo di vedere cosa hanno in comune Achille Lauro e Jonathan Bazzi. Il primo ha sconvolto il palco di Sanremo con un gesto che ha turbato molti di chi, quella sera seguivano il festival. Il secondo si è inserito nel contesto letterario italiano con libro scomodo e diretto, ha…
-
Io, donna [#riflessione]
Sono alcuni giorni che rifletto sulla mia condizione di donna; accade molto spesso che mi confronto con una mia cara amica su questo tema. Entrambe ci troviamo a leggere dei libri che trattano argomenti dedicati alla maternità o di figure femminili sottomesse alla visione del mondo maschile/patriarcale. Ci siamo ritrovate a dover ammettere che una…
-
Special #serietv [#recensioni]
Netflix non smette di stupire e anche stavolta in un’ottica leggera realizza un prodotto carino da consumare in una mezza serata. Special è una serie che parla di Rayn, un ragazzo affetto da paralisi cerebrale che ha una vita limitata che ruota attorno ai suoi pregiudizi e una madre molto affettuosa. E’ lui decide di…
-
Il racconto dell’ancella – Margaret Atwood #libro [#recensione]
Ho iniziato a leggere Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie, 2004) alcuni mesi fa, portato avanti con molta calma, senza pretese, in queste settimane. Si tratta di una narrazione nella quale la centralità del corpo femminile è totale, dove il ruolo di un sistema monoteocratico mostra quanto repressiva può essere la punizione…
-
The Neon Demon di Nicolas Winding Refn #film [#recensione]
Dopo Hill House ho scelto di vedere The Neon Demon, un lavoro di Nicolas Winding Refn uscito nel 2016. Si tratta di un film incentrato sul concetto di bellezza dove si incontrano alcuni elementi miscelati che vogliono far apparire questo film geniale da un punto di vista estetico, ma che risulta deludente al termine della sua…
-
M. Angela Musolesi, Presidente degli esorcisti. Don Gabriele Amorth #shalom #libri [#recensione]
Si tratta di una di quelle figure che incutono timore, persona che ho sempre ascoltato per via televisiva, ma mai letto nulla di suo. Presidente degli esorcisti. Esperienze e delucidazioni di Don Gabriele Amorth di M. Angela Musolesi (Shalom, 2010) è un libro-intervista che introduce alla figura dell’esorcista, agli studi che occorre fare per specializzarsi,…
-
Michelle Hunziker, Una vita apparentemente perfetta #mondadori #libro #recensione [#book]
È strano, ma ho letto questo libro, preso di getto mentre vagavo per un centro commerciale dopo aver sentito casualmente due interviste dedicate a Michelle Hunziker. L’alcolismo e la lontananza di un padre artista sono ben descritti, e arriva chiara la sofferenza che l’ha vista andare verso l’impossibile. Il quadro che ne esce fuori è una dedica…
-
Have you got a dime? #none #today
Sono viva e felice, ancora in pausa scrittura, all’alba di un nuovo anno. Il silenzio al momento rimane un tempo giusto: il mio. Il passato, dal 2014 a oggi, non ha più valore e non esiste più. E’ chiacchiericcio di poco conto. Sono salva, il resto è rimasto nella fossa di chi non sa più…
-
La più amata – Teresa Ciabatti #libri #mondadori #pointofview [#recensione]
Mi chiamo Amalia Temperini e seguo Teresa Ciabatti dal 2013, da quando la vidi intervenire in un programma tv di Rai 3 senza mezzi termini: diretta, schietta, unica, un amore che fu per me a prima vista. La più amata (Mondadori, 2017) è un romanzo duro, una lotta tra realtà e finzione dove la voce narrante combatte…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.