Tag: cinema
-
Il colibrì – Francesca Archibugi #cinema
Quando ho letto il libro ho pensato che non fosse adatto a me, troppo dolore, troppo asfissiante, quello che veniva raccontato ne Il Colibrì. Mi sono liberata della scrittura di Sandro Veronesi con un gesto netto di vendita su Vinted. Il film di Francesca Archibugi nasce da alcune opinioni positive di amici che lo hanno…
-
La scuola cattolica di Stefano Mordini #film #cinema [#recensione]
A quanto pare questo argomento interessa molti. Ieri sera ho scritto a caldo cosa pensavo del film su facebook e la discussione si protrae anche stamattina. Sono stata al cinema per vedere La scuola Cattolica – regia di Stefano Mordini – tratto dall’omonimo libro di Edoardo Albinati. Ero da sola in sala, nessuno era presente…
-
US – Jordan Peele – #film [#recensione]
Nelle scorse settimane ho già parlato di una serie dove citavo il doppelänger, qui, oggi in US – film Jordan Peele del 2019 di cui ti parlo oggi – è citato nel pieno. La storia è quella di una giovane famiglia in vacanza in una cittadina sperduta degli Stati Uniti d’America. Ci sono, in questi luoghi,…
-
Una posizione scomoda – Francesco Muzzopappa #audiolibro #libri [#recensione]
Dopo aver avuto modo di iniziare con Heidi, penso che ascolterò tutti gli audiolibri di Francesco Muzzopappa messi on-line: li trovo piacevoli, divertenti e leggeri tanto da rendere la testa è completamente svuotata da ogni elucubrazione mentale una volta terminati. Una posizione scomoda ha una durata è di circa 5 ore ed è la storia di…
-
Wonder di Stephen Chbosky #film #ioscelgolagentilezza [#recensione]
Wonder è un film di recente uscita diretto dal regista Stephen Chbosky. Il protagonista è August Pullman (Jacob Tremblay), un bambino con la sindrome di Treacher Collins: una sindrome rara che muta i connotati e li rende fuori dai canoni di normalità. La storia è incentrata su dinamiche di una famiglia unita che combatte per…
-
Quando hai 17 anni di André Téchiné #film #cinema [#recensione]
Da un po’ di tempo non avevo un contatto diretto con un film considerato alternativo, non commerciale, per il grande pubblico. Presa dell’euforia di vedere l’ultimo di Ken Loach (Io, Daniel Blake) ho avuto la fortuna di incontrare nella maniera più casuale l’ultimo di André Téchiné, Quando hai 17 anni. Francese, lontano dagli stereotipi di un cinema complesso ed elaborato, si presenta nella…
-
Oasis: Supersonic + Selma + The lobster #film #puntidivista [#recensione]
Sono stata al cinema la scorsa settimana anche se mi sembra una vita fa, ero lì per vedere il documentario Oasis: Supersonic di Mat Whitecross. Ho scelto una location un po’ cara per un film che è valso la pena di vedere ma che ha sottratto un rene agli astanti per via dei suoi alti costi (The Space cinema –…
-
Korakrit Arunanondchai a cura di Letizia Ragaglia, Museion – Bolzano [current exhibition] [#mostre]
Korakrit Arunanondchai „Painting with history 3 or two thousand five hundred and fifty nine years to figure stuff out“ A cura di Letizia Ragaglia dal 02/06 al 11/09/2016 @Museion, Bolzano* “Prima della rivoluzione digitale, immagini e tracce del passato venivano definite ricordi. Rispecchiavano dei momenti che avevamo veramente vissuto e si riferivano a esperienze che…
-
Ananke di Claudio Romano #recensione [film]
Ho conosciuto il cinema di Claudio Romano e Betty L’Innocente (Minimal Cinema) in una sera primaverile e piovosa di due anni fa. Ero al Maggio Fest di Teramo, in Abruzzo, curato da Silvio Araclio. Nelle poltroncine rosse della sala San Carlo si presentava In the fabulous underground, un documentario di due autori (per me) fino a quel…
-
“Seasons may change”
“And there’s no mountain too high, no river too wide Sing out this song and I’ll be there by your side Storm clouds may gather and stars may collide“ Domenica d’influenza. Dannazione e romanticismi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.