Tag: giustizia
-
Almarina – Valeria Parrella #einaudi #libri [#recensioni]
Uno degli ultimi libri che ho letto prima del blocco mentale è stato quello di Valeria Parrella intitolato Almarina (Einaudi, 2019). La storia è di una donna che ha perso il marito, si trova a vivere una condizione esistenziale travagliata, lavora come insegnante nel carcere minorile di Nisida, a Napoli, dove conosce Almarina, la seconda…
-
Albert Camus, Lo straniero #Bompiani #letture #libri [#recensione]
Lo straniero di Albert Camus (Bompiani, 1947/2016) arriva nella mia vita in una scelta fatta per caso in libreria. Non avevo preso mai nulla di questo autore, anche se le persone a me vicine non facevano altro che consigliarlo. Senza pensarci troppo l’ho acquistato. Sono passati alcuni giorni, ma è stato un gesto istintivo avviare la sua lettura.…
-
D’io /Dio
Non è vero che la risposta che è dentro di noi è sempre sbagliata come diceva il famosissimo Quelo di Guzzanti. Sta a noi entrare in conflitto con il proprio demone (paura) e spogliarlo dei suoi condizionamenti (io – proiezione – paranoia/ buio/ d’io). È una questione di volontà. Da negativo a positivo. Da passivo…
-
Einstein
“Ha dimostrato che una piccola quantità di massa puo’ essere convertita in una grandissima quantità di energia“. Filosofia.Rai.it dichiara: “E’ più facile cambiare la natura del plutonio, che cambiare la natura della malvagità umana. Mi sento talmente parte di tutto cio’ che vive, che non mi importano per niente l’inizio e la fine dell’esistenza concreta…
-
La ribellione di una menade. La baccante.
Commistioni di storie che portano a uno stesso fine. Di notte capita di riflettere. Arrivano le scene dei film. Partono le sinapsi. La mente, istillata la crisi, non torna più indietro, fiorisce silenziosamente a nuova vita. Senza rendersi conto. Nemesi sveglia Narciso. Eco rimane nella grotta e perde la voce. Lui sostituisce il suo riflesso, non…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.