Tag: media
-
Post – Francesco Bonami #arte #libri [#recensione]
Post. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità sociale (Feltrinelli, 2019) è un titolo che trae spunto da un famosissimo saggio di Walter Benjamin del 1936. È proprio agli inizi del secolo scorso che si parlava di perdita dell’aura, di cinema, fotografia, teatro, collegati a un processo che a noi oggi, in epoca immersiva, sembra una…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
La casa di carta (stagione 3) #serietv #recensione
Circa un anno fa parlavo su questo blog in termini abbastanza infastiditi della serie tv spagnola La casa di Carta. Nel giro di poco ho dovuto rivedere le mie posizioni; gli autori mi hanno fatto riflettere su quanto sia stato spettacolare il loro lavoro di scrittura nel corso delle nuove puntate. Voglio dire: il punto…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
La casa di carta #serietv [#recensioni]
Di tutte le serie viste finora La casa di carta è quella che mi ha irritato di più. Si tratta di una storia che ha come tema portante la rapina alla zecca di stato spagnola. Lo scopo è rivendicare la propria esistenza con un atto politico di Resistenza, elemento che si contrappone alla idea maledetta…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
Rete, fare #rete sul #web e ragionare su Mina, #TIM e Il Signor Franz #marketing [#attualità]
Alcune settimane fa ho intrapreso un discorso sulla comunicazione che parlava di due modi di fare rete in questo momento in Italia, l’articolo era intitolato Politica, #fakenews e #community [#attualità]. Visti i commenti ricevuti, e dopo aver ascoltato Il signor Franz sul suo canale youtube, ho deciso di continuare. Franz è perfettamente connesso al mio…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
attualità, comunicazione, costume, cultura, eventi, fotografia, giovedì, leggere, letteratura, libri, marketing, musica, pubblicità, salute e psicologia, social media, società, spettacolo, tecnologia, televisioneantonio ficai, ascolti, business, comportamenti, corpo, corriere della sera, costume, economia, etica, festiva di sanremo 2018, filosofia, il corriere della sera, il signore franz, innovazione, instagram, la lettura, La Repubblica, libri, media, mente, mina, musica, neuroscienza, news, notizie, nuove tecnologie, opera digitale intergalattica, orazio spoto, psicologia, rai 1, share, sip, social, società, spot, storia, storia della musica, storia della tv, storia della tv italiana, telecom italia, telefonia, tim, tv, twitter, youtube -
I bari, Caravaggio.
“Troppe carte, troppe mani, e un coltello alla cintola”. “Voglio scoprire il padrone della mano guantata.” “E’ un uomo che vive di espedienti, ha i guanti rotti ed è l’ideatore della truffa”. “E’ lui il cattivo genio, quello che sta derubando l’innocente”. “La vittoria del disonesto su chi crede all’onestà”. “Un giovane perderà tutti i…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
appunti, arte, artisti, caravaggio, cultura, desiderio, dissuasione, falsari, falso, fortuna, genio, giochi, gira che ti rigira, giustizia, i bari, i bari caravagaggio, illusione, inverno, manipolatori, manipolazione, media, menzogna, michelangelo merisi, novembre, omen nomen, racconti, rai, realtà, segreti, sempre la solita storia, storia, storia dell’arte, tag, tradizione, trionfo su tutte le cose, truffa, truffatori, vendetta, verità, videotag, winter -
Netflix + Black Mirror
Avevo già sentito parlare di Netflix lo scorso anno, quando non era ancora accessibile in Italia. Non amo troppo le serie tv. Non mi piace la dipendenza che creano nella visione. È raro ne abbia seguita una da capo a piedi non sbadigliando. Ho deciso di mettermi in gioco osservando le dinamiche web, e scegliendo Black…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
#blackmirror, #serietv, 1998, analisi, app, app netflix, autunno televisivo, black mirror, blog, Blogging, fiction, Italia, la bomba informatica, media, medium, netflix, netflix italia, paul virilio, pc, pensiero, prima stagione, reale, reale virtuale, recensione, recensioni, riflessione, riflettiamo, sky, sky on demand, strumenti di comunicazione, telefonini, telefonino, televisione, tv, valore, virtuale, web, web serie, web tv -
Look Up
Può risultare un po’ retorico o banale, ma lo condivido perché trovo che in certi punti dica grandi verità, soprattutto per chi – come me – non ha visto la propria vita totalmente condizionata da questi mezzi almeno fino ai primi anni del 2000 e ha ancora una visione nostalgica delle cose e cerca di rimanere…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
Televisione – Carlo Freccero
Non mi dilungherò troppo nella descrizione del suggerimento poiché credo che la lettura di questo libro sia molto intima. Televisione di Carlo Freccero è un testo edito nel febbraio 2013 che ho iniziato a diverso tempo fa e completato da pochi giorni. L’ho preso senza troppo impegno in libreria con la volontà di assorbire quante…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
Barilla / DeCecco – sbrocchi momentanei
Non vorrei dire niente, ma ammetto che sono irritata dai nuovi spot Barilla e De Cecco. Magari sarò antipatica, atipica e fuori dagli schemi ma credo che impostare queste nuove campagne usando l’uomo come astro nascente della cucina italiana mi fa ridere. Non è una novità che lo chef per eccellenza è maschio, il punto…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
asprezza, Barilla, Barilla Group, brand, cibo, claim, cucina, De Cecco, Family, Food and Related Products, home made, ironia, Italy, life style, mangiare, marketing, media, medium, michele pasta de cecco, modelli, modelli educativi, Pasta, pasta fatta in casa, pay – off, pubblicità, spot, stili, televisione, tv, tv inutile, United States -
Confessions – Tetsuya Nakashima
Per chiudere in bellezza le serate di alternativa cinema è venuta a trovarci anche la pioggia, che assieme a al suo carico di grandine, fa tanto bestemmiare gli automobilisti e le donne che decidono di uscire con scarpettine stupide, non pronte a un pediluvio improvviso. L’ultimo film trasmesso ieri sera nella sala della mia città…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
2010, 2011, america, bullismo, cinema, cinematografia, Confession, Confessions, cultura, cyber, cyberbullismo, donnie darko, far east festival, far est festival, film, giano, giappone, informazione, innovazioni, Italy, Japan, Kane Minato, kill bill, Matsuko Memories, media, miglior film straniero, Movie, neri pozza, nuove tecnologie, odio, Oscar, quotidiani, Radiohead, romanzo, romanzo omonimo, storia, tarantino, Tetsuya Nakashima, thriller, Tom York, Tom York (Radiohead), tv, vendetta, vita -
Andreotti, banale e un pò scontato
“A parlare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina.“
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
7 governi, 94 anni, andreotti, anni di piombo, attualità, coccodrillo, craxi, DC, democrazia cristiana, frasi celebri, funerali, giornali, giulio andreotti, governo, history, il divo, informazione, Italia, Italy, logge, mafia, massoneria, media, moro, morte, news, notizie, paolo sorrentino, potere, quotidiani, repubblica italiana, storia, tv -
La sparizione dell’arte – Jean Baudrillard
Continua la linea di pensiero sulla saggistica, oggi è la giornata dedicata a una lettura del filosofo francese Jean Baudrillard. Il testo scelto è La sparizione dell’arte, edito nel 2012 da Abscontida, inserito nella collana Miniature. La numero 92 è curata da Elio Grazioli, il quale chiarisce, nella postfazione, la provenienza dei testi inseriti nel piccolo…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
arte, Business and Economy, contemporary, critica, cultura, festicismo, feticcio, feticismi, filosofia, Francia, Hectare, informazioni, iperralismo, Italy, Jackson Pollock, Jean Baudrillard, la sparizione dell’arte, letteratura, letture, libri, Lombardy, Marshall McLuhan, media, medium, orgia, recensioni, saggistica, seduzione, sesso, SlideShare, storia
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.