Tag: informazione
-
Antonio Zappone CONDUIT, Sabato 26 Novembre, Galleria Cesare Manzo – Pescara #savethedate #arte #vernissage [#mostre]
Antonio Zappone CONDUIT Inaugurazione : Sabato 26 Novembre 2016 ore 18.30 Testo critico di Giacinto Di Pietrantonio @ Galleria Cesare Manzo, Pescara Conduit: la parola alla pittura. Per il senso comune il ritratto è una forma di rappresentazione che raffigura in termini “realistici” una persona, confermato dalla voce dell’enciclopedia come immagine bi o tridimensionale…
-
Come le sedie in una sala d’aspetto – Natale Platania, 22 novembre, Interno14 – Roma #savethedate #arte #vernissage [#mostre]
Come le sedie in una sala d’aspetto di Natale Platania a cura di Alberto Dambruoso Vernissage*: 22 novembre 2016 ore 18:30 @ Interno 14, Roma Il giorno 22 novembre 2016 alle ore 18.30 Interno 14_lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta “Come le sedie in una sala d’aspetto” di Natale…
-
OPIEMME – “Vortex: per aspera ad astra”, 18 novembre 2016, Rosso20sette arte contemporanea – @Roma #savethedate #vernissage #arte [#mostre]
Opiemme “Vortex: per aspera ad astra” Testo critico di Alessandra Caldarelli Inaugurazione: 18 novembre 2016 ore 18.30 @ Rosso20sette arte contemporanea, Roma Il giorno 18 novembre 2016 alle ore 18.30 Rosso20sette arte contemporanea presenta la mostra personale “Vortex: per aspera ad astra” dell’artista Opiemme, accompagnata da un testo critico di Alessandra Caldarelli. Opiemme, artista…
-
ROMA-PARIGI. Accademie a confronto L’Accademia di San Luca e gli artisti francesi, al 13 gennaio 2017, Accademia di San Luca, Roma #arte #mostre [#CURRENTEXHIBITION]
ROMA-PARIGI Accademie a confronto L’Accademia di San Luca e gli artisti francesi mostra a cura di Carolina Brook, Gian Paolo Consoli e Susanna Pasquali fino al 13 gennaio 2017 @Accademia Nazionale di San Luca Roma L’Accademia Nazionale di San Luca inaugura ROMA -PARIGI. Accademie a confronto. L’Accademia di San Luca e gli artisti francesi, a…
-
pensiero.
Penso a Marta che vive a Parigi. È una mia amica di infanzia. Ha scelto di vivere lì dopo una laurea in lingue che l’ha portata prima in Polonia e poi in Francia. Ha avuto una vita abbastanza schifosa, davvero dura.Ha scelto di vivere lí per trovare pace. Ha conosciuto un compagno algerino e con…
-
Il paradosso dei paradossi.
Posto due video che pongono in evidenza due elementi uguali ma differenti in struttura poiché sorti da due forme di produzione di comunicazione diverse tra loro. Il primo è tratto da un lavoro di Massimiliano Bruno intitolato Viva L’Italia. Un film all’apparenza leggero che nasconde nella sua ironia punti cruciali della nostra realtà italiana odierna, che…
-
Culturame.it: Libertà di cultura, meno Stato e più comunità per arte e ricerca – L. Nannipieri
La mia recensione su Libertà di cultura, meno Stato e più comunità per arte e ricerca di Luca Nannipieri la trovi su Culturame.it – webzine di arte e cultura contemporanea: clicca! Culturame.it è una webzine di arte e cultura contemporanea creata dall’artista Carlo Nannicola, fondata nel 2009.
-
La mela
Non sono una consumatrice di mele. Le ho viste brillare su ogni tipo di bancone; ci ho smanettato coi guanti per vedere se presentavano qualche tipo di livido, ma poi mi sono fermata lì – perché si sa – fuori stagione, sono troppo care. A un certo momento, però, i frutti li ho iniziati a…
-
Lunga vita al coach! [Masterpiece II puntata ]
Qui, sulla pagina del forum di Facoltà: Comunite.it – Il Portale della facoltà di Scienze Della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo, trovate il mio secondo articolo dedicato a Masterpiece – Il primo talent show per aspiranti scrittori, in onda su Rai 3, ogni domenica, alle 22.50! Titolo della settimana? Lunga vita al coach! Massimo Coppola e il valore dell’autore televisivo oggi. Clicca!…
-
Il piacione, il ritorno.
Il tizio X che viene alla mostra, ha un fare da critico piacione: scarpe sporche, pantalone da tuta, giacca messa a caso, capello alla sgarbi, faccia da porcone spietato. Lei: bella, bionda, tacco a spillo, tubino nero in pizzo, si cimenta in interpretazioni per farsi sentir dire di essere intelligente e brava dal povero sfigato.…
-
Confessions – Tetsuya Nakashima
Per chiudere in bellezza le serate di alternativa cinema è venuta a trovarci anche la pioggia, che assieme a al suo carico di grandine, fa tanto bestemmiare gli automobilisti e le donne che decidono di uscire con scarpettine stupide, non pronte a un pediluvio improvviso. L’ultimo film trasmesso ieri sera nella sala della mia città…
-
No, I giorni dell’arcobaleno – Pablo Larraín
No, I giorni dell’arcobaleno è un film di Pablo Larraín arrivato nelle nostre sale solo a maggio. Si tratta di un prodotto di altissima qualità, non solo per la restituzione di un fatto storico avvenuto nel 1988, ma per la sua potenza, nella costruzione di una campagna pubblicitaria televisiva di forte impatto. Il tema principale,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.