Antonio Zappone
CONDUIT
Inaugurazione :
Sabato 26 Novembre 2016 ore 18.30
Testo critico di Giacinto Di Pietrantonio
@ Galleria Cesare Manzo,
Pescara
Conduit: la parola alla pittura.
Per il senso comune il ritratto è una forma di rappresentazione che raffigura in termini “realistici” una persona, confermato dalla voce dell’enciclopedia come immagine bi o tridimensionale attraverso la quale è possibile riconoscere il rappresentato. Rappresentazione e riconoscimento sono due questioni centrali che occupano la ritrattistica e con il quale l’arte e la sua evoluzione hanno dovuto confrontarsi. Va da sé che riconoscibilità e rappresentazione giocano ruoli diversi a seconda se si è persona o personaggio.
Dal ritratto di una persona ci si aspetta e tendiamo maggiormente a vedere la sua cifra principale in quella del riconoscimento, della somiglianza, mentre nel personaggio, colui il quale è ammantato di maggiori caratteristiche simboliche, la ritrattistica può maggiormente sfuggire al realismo. Per fare un esempio, nel cortile dell’Accademia di Brera si trova la statua di Napoleone come Marte Pacificatore del Canova, una statua classica di un nudo dalle forme di un dio greco, mentre sappiamo che Napoleone, fisicamente parlando, era piccolo- piccolo, altro che statua greca.
Zappone sembra tenere in mente tutto ciò quando decide di fare le sue opere riguardanti i ritratti e di metterli in discussione decostruendoli nel processo che va dalla scultura alla pittura, passando per la fotografia.
In queste sue opere intravediamo e intuiamo che si tratta di busti e dunque di ritratti di personaggi illustri, quindi di opere celebrative e quindi più vicine alla verità simbolica che a quella terrena da carta di identità in cui, tranne la legalità nessuno sembra riconoscersi. Difatti nelle fototessere non ci piacciamo mai, per prima e per primi siamo portati a dire ma quello non sono io. In questo discorso per la verità Zappone si inserisce con tre livelli di rappresentazione, partendo dal busto, plastica, che poi fotografa, realismo, e sul quale alla fine interviene con la pittura libera, l’informe. In questo processo tra simbolismo a percorso tra realtà e risignificazione la pittura è chiamata a dire l’ultima parola, decostruendo l’immagine di realtà-verità portata verso una dimensione altra.

Antonio Zappone
CONDUIT
Testo critico di Giacinto Di Pietrantonio
Inaugurazione:
Sabato 26 Novembre 2016 ore 18.30
Fine mostra: 8 dicembre 2016
Galleria Cesare Manzo
Via Galileo Galilei 42 – Pescara
*Comunicato stampa
Rispondi