Tag: riflettiamo
-
Lolita? Jerry Saltz e Nabakov #associazioni #libri #streetart #fotografia #arte[#riflessione]
Questa settimana non volevo scrivere nulla. Qualcosa è scattato quando ho visto la foto di Jerry Saltz – il famoso critico d’arte americano – sulla sua pagina facebook. Un aborto. Non un parto. Ho immediatamente associato Lolita, libro dell’autore russo Vladimir Nabakov (Mondadori, 1959). Questa connessione è partita pensando a come lo scrittore abbia sviluppato una trama in inglese…
-
[#silenzio]
Ci sono molte cose di cui avrei voluto parlare. Ho un post in sospeso che avevo iniziato a scrivere in seguito alle giornate d’inferno vissute in Abruzzo nei giorni scorsi. Non si tratta di un lamento sui fatti nefasti dell’hotel di Rigopiano, di tutte le problematiche non evidenziate dalla stampa nazionale di una regione avvolta nel manto dell’oscurità…
-
Albert Camus, Lo straniero #Bompiani #letture #libri [#recensione]
Lo straniero di Albert Camus (Bompiani, 1947/2016) arriva nella mia vita in una scelta fatta per caso in libreria. Non avevo preso mai nulla di questo autore, anche se le persone a me vicine non facevano altro che consigliarlo. Senza pensarci troppo l’ho acquistato. Sono passati alcuni giorni, ma è stato un gesto istintivo avviare la sua lettura.…
-
Pause
Il blog si sta prendendo una lunga pausa di riflessione. Al momento è alla ricerca di tempi giusti.
-
L’Aquila, dopo sette anni.
Non conosco personalmente l’autore, Stefano Ianni, ma nel lavoro c’è un ampio respiro, qualcosa di forte che cresce. Sguardo in alto, sguardo sugli operai della ricostruzione.
-
Netflix + Black Mirror
Avevo già sentito parlare di Netflix lo scorso anno, quando non era ancora accessibile in Italia. Non amo troppo le serie tv. Non mi piace la dipendenza che creano nella visione. È raro ne abbia seguita una da capo a piedi non sbadigliando. Ho deciso di mettermi in gioco osservando le dinamiche web, e scegliendo Black…
-
Eros, Umberto Saba
Sul breve palcoscenico una donna fa, dopo il Cine, il suo numero. Applausi, e scherno credo, ripetuti. In piedi, del loggione in un canto, un giovinetto, mezzo spinto all’infuori, coi severi occhi la guarda, che ogni tratto abbassa. È fascino? È disgusto? È l’una e l’altra cosa? Chi sa? Forse a sua madre pensa, pensa…
-
Still life – Uberto Pasolini [2013]
Da un po’ di mesi non vedo film. Ho scelto di non dedicarmi troppo al cinema e buttarmi sul lavoro pensando esclusivamente a ciò che posso fare per il mio futuro. Il necessario, fatto di scelte pronte a farmi stare in pace e con la coscienza a posto. Il resto conta poco e la gente…
-
Mattatoio n. 5 – Kurt Vonnegut [libro]
Provo a scrivere qualcosa su questo libro appena terminato, ma ho molta difficoltà poiché non è stata una lettura semplice e di facile assorbimento. Ho iniziato a sfogliare le pagine di Mattatoio n. 5 o La crociata dei bambini di Kurt Vonnegut prima dell’estate, e più volte ho tentato di finirlo, ma qualcosa mi ha…
-
Treccani.
Ipocrisia ipocriṡìa (ant. ipocreṡìa e pocriṡìa) s. f. [dal gr. ὑποκρισίη, forma rara perὑπόκρισις «simulazione», der. di ὑποκρίνω «separare, distinguere», e nel medioὑποκρίνομαι «sostenere una parte, recitare, fingere»]. – Simulazione di virtù, di devozione religiosa, e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole: non è umiltà genuina, è i.; nascondere qualcosa…
-
Lunga vita al coach! [Masterpiece II puntata ]
Qui, sulla pagina del forum di Facoltà: Comunite.it – Il Portale della facoltà di Scienze Della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo, trovate il mio secondo articolo dedicato a Masterpiece – Il primo talent show per aspiranti scrittori, in onda su Rai 3, ogni domenica, alle 22.50! Titolo della settimana? Lunga vita al coach! Massimo Coppola e il valore dell’autore televisivo oggi. Clicca!…
-
Masterpiece su Comunite – punto di vista iniziale
Sulla pagina Comunite.it – Il Portale della facoltà di Scienze Della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo, trovate il mio primo articolo intitolato: Masterpiece = Capolavoro. La letteratura regge la competizione televisiva? Clicca qui per saperne di più! Promo: Sito ufficiale del programma: http://www.masterpiece.rai.
-
Il piacione, il ritorno.
Il tizio X che viene alla mostra, ha un fare da critico piacione: scarpe sporche, pantalone da tuta, giacca messa a caso, capello alla sgarbi, faccia da porcone spietato. Lei: bella, bionda, tacco a spillo, tubino nero in pizzo, si cimenta in interpretazioni per farsi sentir dire di essere intelligente e brava dal povero sfigato.…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.