Tag: formazione
-
9MUSE. DISTURBATE – Breve racconto di un evento – esperienza on-line #lavoro #donne #empowerment
Qualcuno che conosco mi ha fatto un regalo inaspettato. Da tempo seguo le attività di Spora – Veronica Benini – con i suoi social network, una donna – ex blogger, strategist – che si è ricostruita e attraverso la sua forza stridente nel rompere gli schemi, una persona che prova a spingere le altre a…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
#iorestoacasa, amore, attualità, comunicazione, costume, cultura, Donne, economia, eventi, gossip, lavoro, marketing, marketing, pubblicità, quarantena, salute e psicologia, social media, società, Studiare, tecnologia, vita9 muse, amicizia, cathy la torre, comunicazione, corsetty, cultura, diritti, diritti LGBT, Donne, donne in italia, empoverment, empowerment, eventi, femminismo, femministe, formazione, Italia, marketing on-line, maura cangitano, Milano, panel, pari opportunità, spazio, storia delle donne, veronica benini -
Cinema e musei, arte e cultura: scuola? [#riflessione]
La notizia non è nuova, molte cose sono cambiate, ripensate e rimaste in working progress rispetto a pochi giorni fa. Il dato utile dell’articolo dedicato alla scuola del 20 maggio scorso, tratto dal Corriere della Sera, espone alcuni elementi utili su cui riflettere per fare cultura. Partiamo dal presupposto che un luogo da cui partire…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
Stati Generali dell’Arte e della Formazione artistica contemporanea in Abruzzo #artecontemporanea #abaq [#cultura]
Ieri ho partecipato come pubblico osservatore agli Stati Generali dell’Arte e della Formazione artistica contemporanea in Abruzzo, voluti dai professori dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila, Maurizio Coccia e Silvano Manganaro. Il mio ascolto è stato riservato a quello curato da Lucia Zappacosta, operatrice e direttrice dell’Alviani Art Space di Pescara. I minuti sono volati…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
architettura, arte, arte contemporanea, artisti, attualità, collezionismo, costume, cultura, eventi, filosofia, fotografia, giovedì, letteratura, marketing, mostre, musica, poesia, politica, pubblicità, recensioni arte, social media, società, spettacolo, spiritualità, Studiare, teatro, tecnologia, televisione, turismo, Università, viaggi, vitaABAQ, Abruzzo, arte contemporanea, chieti, comunicazione, cultura, dino ferruzzi, formazione, giacinto di pietrantonio, l’aquila, lucia zappacosta, lucio rosato, marco brandizzi, matteo fato, Maurizio Coccia, mediazione, operatori, operatori culturali, paola capata, paolo di vincenzo, Pescara, professioni artistiche, regione abruzzo, Silvano Manganaro, teramo, territorio, turista -
Irene Facheris – Creiamo cultura insieme #libro #tlon[#recensione]
Mi sono imbattuta in questo libro per caso mentre cercavo di agguantarne un altro per pura necessità di immergere il cervello in qualcosa di diverso dalla saggistica impegnata. Non sapevo chi fosse l’autrice, la sua età, non mi sono curata di questo dettaglio perché il motivo che mi ha portata alla sua lettura è stato…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
-
Tra i confini. Città, luoghi e integrazioni – M. Augé [saggio]
Da diverso tempo non scrivo di libri, un po’ perché sono rallentata, un po’ perché è difficile non dilungarsi nella saggistica. Ne approfitto oggi poiché ispirata dal tempo non bello per aprire uno spiraglio sul testo di Marc Augé: Tra i confini. Città, luoghi e integrazioni. La scelta del piccolo volume è dettata dal caso. Avevo…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
america, analisi, condizioni, corviale, cultura, formazione, Francia, la bomba informatica, Le Corbusier, lettura, libri, luoghi e integrazioni, Marc Augé, marsiglia, mobilità, paul virilio, riflessione, riflessioni, Roma, saggi, saggio, scuola, situazioni, Tra i confini. Città, urbanizzazione, volumi -
Acciaio – Stefano Mordini #film
Dopo una giornata passata a scrivere e visto il maltempo che ieri in Abruzzo ha flagellato l’intera regione, mi sono dedicata alla visione di un film di Stefano Mordini presentato alla sezione autori del Festival del Cinema di Venezia nel 2012, trasmesso su Sky Cinema Cult HD alle 21. Sto parlando di Accaio, tratto dall’omonimo libro…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
Abruzzo, acciaio, adolescenza, agostino, albarto moravia, Alberto Moravia, attualità, cultura, età adultà, festival del cinema di venezia, film, formazione, gli indifferenti, libri, libro, manurità, maturità, moravia, morte, ovosodo, Paolo Virzì, pensieri, pensieri e riflessioni, piombino, recensione, riflessioni, riflettere, riflettiamo, scopo, silvia avallone, sky cinema, sky cinema cult hd, società, stefano mordini, toscana, trama, vita, Vita -
Riflessione ad alta voce
Penso che un buon libro di Storia possa definirsi tale quando arrivi a credere che tutto il percorso di studio fatto faccia maturare in te numerosi dubbi sulle situazioni odierne. La paura t’instilla una curiosità e una riflessione che induce a scoprire come i cambiamenti sociali, applicati nel corso dei secoli, siano avvenuti a tutela…
Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice
america, arte, attualità, cultura, doveri, Europa, eventi, evoluzione, formazione, libri di storia, multiculturalismo, nazionalismo, paura, processi storici, punti di vista, punto di vista insormontabile, riflessione, riflessione ad alta voce, stati uniti, storia, tutela diritti, Università, visione, vita, Vita
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.