Tag: recensione
-
Tasmania di Paolo Giordano #libri
Tasmania di Paolo Giordano è stato un regalo del mio ultimo compleanno. Non leggevo questo autore dal suo esordio. Della sua scrittura ricordavo la geometria, l’andamento e il ritmo, il modo di raccontare rispetto a quanto vuole comunicare nei suoi scritti – almeno per quel che riguarda il rapporto che ho con il suo modo…
-
Corpi minori. Il libro di Jonathan Bazzi non mi ha convinto
Ho avuto molta difficoltà a terminare questo libro nonostante alcuni attorno a me avrebbero scommesso che non ce l’avrei fatta. Da marzo a oggi, infatti, è stato tenuto in più angoli della casa a osservarmi come se qualcosa mi respingesse dalla sua fine. Non so quanti si troveranno d’accordo con me che Corpi minori di…
-
Stiamo Abbastanza bene di Francesco Spiedo #libri [#recensione]
Un ragazzo in fuga da Napoli verso Milano, arriva in una città che si presenta come un approdo. La sua storia è legata a Luisa, oggetto della fuga. Il libro mette al centro un dialogo tra le due città nelle loro diversità, la presenza dei napoletani al nord, il pregiudizio da sopportare per dimostrare di…
-
Chiara Dynys – Varese #suddentime #Villapanza #arte #turismo [#mostre]
Chiara Dynys è una artista nata a Mantova che lavora a Milano, le sue opere sono in mostra in Sudden Time che comprende anche i lavori di Sean Shanahan, una temporanea di Villa Panza che termina il 19 settembre prossimo. Giuseppe’s Door è una delle 4 installazioni presenti in tutto l’edificio, è collocata nel giardino,…
-
Le notti bianche – Fëdor Dostoevskij #libri [#recensione]
Non ho un buon rapporto con Fëdor Dostoevskij è un continuo amore e odio che mi porta ad abbandonare la sua letteratura molto spesso. Non reggo i suoi personaggi, anche se alla fine ne sono molto attratta. Quando ho scelto di acquistare Le notti bianche è stato per caso, invogliata dal prezzo non ho neppure…
-
Una stanza tutta per sé – Virginia Woolf #libri [#recensione]
Ci sono aspetti sulla propria esistenza che non si riesce a comprendere e questo molte volte pone nella condizione di entrare in crisi, provare rabbia e allo stesso tempo voglia di reagire. Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf rafforza l’idea che mi sono fatta sulla mia condizione di donna e del tempo in…
-
Ratched – in attesa della seconda stagione #serietv [#recensione]
Che cosa c’entra la Beat Generation con questa serie TV? Ratched è una donna molto strana. Una ex infermiera di guerra su cui si nascondono mille situazioni, si radica un sentimento nascosto sul suo passato. Siamo una clinica psichiatrica dove il dottor Hanover cerca di formulare degli studi avanzati su una ricerca dedicata alla terapia…
-
The haunting of Bly Manor #recensione
Nella top ten da quando è uscita, The haunting of Bly Manor è una serie TV Netflix che si presenta al pubblico come una storia di fantasmi. Molto del racconto, in termini visivi, sembra di averlo già incontrato. Nel senso che, chi ha avuto il coraggio di vedere Hill House, avrà avuto modo di ritrovare…
-
Tutto chiede salvezza – Daniele Mencarelli #libri [#recensione]
Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli (Mondadori, 2020) si legge in tutta in velocità. Il tema che affronta sembra essere basato sulla storia personale dell’autore. Siamo nel 1994. È una estate caldissima. L’Italia della nazionale gioca negli Stati Uniti per i mondiali di calcio. Daniele subisce un TSO, viene portato in una struttura ospedaliera a…
-
Addio fantasmi – Nadia Terranova #libro [#recensione]
Addio Fantasmi (Einaudi, 2018) è un e-book che ho acquistato pochi giorni fa. È scritto da Nadia Terranova, un’autrice siciliana che vive a Roma. La storia è di Lidia, una donna che intraprende un viaggio di ritorno in Sicilia, la sua terra madre; un’isola, un luogo che si aggancia al continente da uno stretto. La…
-
I due papi – Fernando Meirelles #film [#recensione]
Io non so se sia vero quanto viene dichiarato prima della visione del film I due papi di Fernando Meirelles (Netflix, 2019), cioè se questa storia raccontata è accaduta veramente tra Joseph Ratzinger e Jorge Mario Bergoglio, ma posso affermare che mi sono divertita nel seguire la vicenda dialettica costruita per questi due personaggi. Ho…
-
I testamenti – Margaret Atwood #libri [#recensione]
Per i suoi fedeli lettori l’attesa è stata lunghissima, soprattutto dopo che le sue parole sono diventate frutto di una serie televisiva che è arrivata alla sua terza stagione. Non avevo interesse su quello che stava accadendo nel mondo editoriale a Settembre, ma scoprire che era in programma l’uscita di nuovo volume di Margaret Atwood…
-
Romeo e Giulietta #sergeipolunin #verona [#eventi]
È passato più di un mese da quando sono andata a Verona. La scelta è avvenuta a luglio, nel momento in cui ho visto che erano disponibili i biglietti per la prima mondiale di Romeo e Giulietta con protagonisti Sergei Polunin e Alina Cojocaru. Mi è successo pochissime volte negli ultimi anni di acquistare di…
-
La Basilica di San Zeno, Verona #viaggi #andreamantegna [#turismo]
Poche settimane fa, in occasione di un evento in Arena, sono stata a Verona per circa due giorni. Sono partita senza un piano e trovarmi a decidere cosa vedere direttamente lì, in città. Ho preso una guida cartacea ben fatta, trovata dai suggerimenti sul web e ho scoperto grazie all’aiuto del proprietario del B&B spazi…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.