Per i suoi fedeli lettori l’attesa è stata lunghissima, soprattutto dopo che le sue parole sono diventate frutto di una serie televisiva che è arrivata alla sua terza stagione. Non avevo interesse su quello che stava accadendo nel mondo editoriale a Settembre, ma scoprire che era in programma l’uscita di nuovo volume di Margaret Atwood mi ha risollevato l’umore.
I testamenti è arrivato nelle librerie dopo circa trent’anni dall’uscita del Racconto dell’Ancella. Per chi mi segue, di quest’ultimo, ne ho parlato proprio su queste pagine qualche tempo fa.
Si tratta un volume che stravolge il punto di vista del lavoro precedente, anche la scrittura è meno claustrofobica e tediosa rispetto al passato.
Le protagoniste sono tre. La trama è sorretta da una tensione che travolge il lettore in tutte le sue parti. Siamo noi chiamati a rispondere a una verità, partecipi del tradimento contro Gilead – lo stato teocratico crollato e governato da una società patriarcale che sfrutta le ancelle – e le donne in generale – a favore di un meccanismo che è a tutti gli effetti un totalitarismo.
La scrittura è fluida. Sono d’accordo con chi dice che è stato un processo voluto per un pubblico trasversale raggiunto grazie ai progetti streaming che hanno visto l’autrice protagonista nella stesura delle sceneggiature.
La parte che più mi ha ispirato è stata la fine. La costruzione è come quella del Racconto, l’ironia e sarcasmo mostravano una condizione impossibile e inafferrabile per arrivare a una parvenza di verità. I Testamenti, al contrario, apre a ogni verità possibile. Esistono più piste che riconducono a uno stesso indizio, le donne sono affermate e portano avanti progetti concreti serissimi. Si riconosce in loro una forza che non è più resistenza di un singolo, si apre a una coralità e una capacità di cooperazione formidabile tra simili. Questo accade, o si inizia a capire, per opera della rottura di un meccanismo interno a quella nazione che hanno vissuto, con lo scopo di sovvertire quel regime e il loro codice di comportamento. La Atwood sfrutta due personaggi precisi, simili e contraddittori, votati al potere e al dominio per attrarre ed emettere fatti sottaciuti nel tempo, ricostruire, consciamente o inconsciamente, per dimostrare che male e bene viaggiano sempre in parallelo.
Quello che voglio dire è che esiste una consapevolezza maggiore nei Testamenti rispetto all’Ancella, in quest’ultimo, per me, affiorava il controllo, una oppressione che disorientava chi leggeva, chi era sottoposto a quel quadro distopico.
Chi è amante delle copertine, potrà capire la risposta finale del romanzo partendo da lì.
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Se vuoi supportare il blog con un caffé:
Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su:
Twitter
Per richieste:
atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi