Il racconto dell’ancella – Margaret Atwood #libro [#recensione]

Il racconto dell'ancella di Margaret Atwood, Ponte alle grazie, 2004

Ho iniziato a leggere Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie, 2004) alcuni mesi fa, portato avanti con molta calma, senza pretese, in queste settimane. Si tratta di una narrazione nella quale la centralità del corpo femminile è totale, dove il ruolo di un sistema monoteocratico mostra quanto repressiva può essere la punizione se si commettono errori nel provare a forzare le regole.

Siamo negli Stati Uniti in un futuro devastato dalle radiazioni, dove regna sovrana la repressione in una società che ha un tasso di natalità pari allo zero e dove la guerra pone al centro le ancelle come uniche cose utili a procreare per restituire la giusta dimensione a una razza che sta perdendo i suoi reali valori di appartenenza.

Handmaids tale, serie tv, Hulu, 2017

In questo tipo di comunità esiste un’idea di un unico Dio che sottopone a giudizio chi si oppone alle suppliche richieste, a quelle ritualità che sono uno schema voluto da uomini che comandano nel regime totalitaristico della Repubblica di Galaad.

Difred è la protagonista, la sua vera identità è stata annullata, racconta in modo frammentato la storia della propria madre nella battaglia dei diritti civili in favore delle donne in piena epoca femminista, allo stesso tempo il confronto con se stessa, di come lei, conscia di questi rimandi, abbia fallito e cancellato quegli argomenti con l’adesione forzata a un programma voluto da organi capaci di mettere al loro centro il controllo in una rete che unisce potere e sessualità.

Handmaids Tale, serie tv, Hulu

Il libro mostra lo sfruttamento dei corpi, una mercificazione nella quale si osservano le potenzialità di una carne che si fa oggetto. Per tutta la lettura si è guidati da un senso di oscillazione che appartiene ai pensieri di quel mondo apparentemente lontano vissuto dal personaggio principale in una vita precedente. In queste pagine si attraversa una condizione di immobilità e di puro stordimento che si rivelano in figure femminili classificate tra meritevoli, non meritevoli e scarti.

Ci sono molti aspetti interessanti: uno è l’impostazione di metodo basato sulla ricerca storica. Ci si chiede quale siano gli scopi, le interpretazioni volute dagli studiosi nella ricostruzione di quegli eventi; allo stesso tempo si rivaluta la potenzialità del libero arbitrio. Vivere, farsi ricostruire da persone che appartengono a un accademia datata 25 giugno 2195, con la giusta ironia, una dose massiccia di spietatezza, che turbano una lettrice fino a farle chiedere se questa rappresentazione di futuro sia davvero così lontana dalla realtà che si sta attraversando.

Qualcuno ha visto la serie tv?

Margaret Atwood, Il racconto dell'ancella, Ponte alle Grazie, 2004

Margaret Atwood, Il racconto dell’ancella, Ponte alle Grazie, 2004
https://amzn.to/2OXOfb3

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com

Seguimi su
Twitter
http://www.twitter.com/atbricolagebloge Instagram https://www.instagram.com/atbricolageblog/

Per richieste commerciali/proposte di lavoro:

atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/

 

15 risposte a “Il racconto dell’ancella – Margaret Atwood #libro [#recensione]”

  1. […] è stata protagonista anche della serie Them (Shahadi Wright Joseph) e anche colei che ha girato The Handmade’s Tale e The Square (Elisabeth […]

    "Mi piace"

  2. […] del Racconto dell’Ancella. Per chi mi segue, di quest’ultimo, ne ho parlato proprio su queste pagine qualche tempo […]

    "Mi piace"

  3. […] I racconti dell’ancella di Margaret Atwood(Ponte alle Grazie, 2004) Recensione […]

    "Mi piace"

  4. Ti ho nominato in un mio articolo, potresti dare un’occhiata?

    Piace a 1 persona

  5. Vista la prima che la seconda serie TV e aspetto con ansia la terza! Ho amato molto il libro e sono molto curiosa di leggere il seguito che la Atwood sta scrivendo. 🙂 I miei pensieri qui https://vitadamuseo.wordpress.com/2017/07/03/il-racconto-dellancella-the-handmaids-tale-di-margaret-atwood/

    Piace a 1 persona

  6. Non ho visto la serie tv, ma sto leggendo il libro in questo momento. Non mi sembra all’altezza dell’Assassino cieco o di occhi di gatto, ma sono solo all’inizio

    Piace a 1 persona

      1. Ciao, eccomi. Ho finito il libro e devo dire che condivido la tua recensione, il tuo punto di vista. Inquietante nel complesso e nella prospettiva. Ho letto che sta per uscire il seguito

        "Mi piace"

      2. Uscire il seguito? Intendi la serie ?

        Grazie di essere tornata a commentare, lo apprezzo tantissimo.

        Piace a 1 persona

      3. Il seguito del libro, mi pare sia già uscito negli Stati Uniti. Non ho capito se il seguito o se, visto il successo, la Atwood ha deciso di inventarsi qualcos’altro ;). Sono tornata volentieri

        "Mi piace"

      4. mi avevano bloccato questo tuo commento, mi sono accorta solo ora che era bloccato. Scusa. 🙂

        Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: