Tag: letteratura contemporanea
-
Tre ciotole di Michela Murgia – Mondadori #libri
Quando ho iniziato a leggere Tre Ciotole di Michela Murgia edito a ridosso delle sue dichiarazioni sulla malattia: non sapevo cosa aspettarmi. Tre sono gli elementi essenziali per nutrirsi: Padre, Figlio e Spirito Santo.Elementi sacri che fuori da questa condizione possono essere tossici rispetto al nostro reale nutrimento quotidiano. La struttura del libro è pensata…
-
Il corpo docile di Rossella Postorino #libri
Presa da tante situazioni diverse che si stanno allineando in modo quasi incasinato, ho terminato una delle letture che ho in corso da diversi mesi. Un libro che arriva fuori tempo nella mia vita rispetto alla sua data di pubblicazione. Al momento l’autrice è in lizza per la cinquina del Premio Strega con un altro…
-
Il ragazzo – Annie Hernaux. Impressioni #libri
Se non avesse contenuto i tre discorsi finali, lo avrei piazzato su Vinted immediatamente. Mi è salita l’orticaria nel leggere quanto il personaggio dell’autrice protagonista guardava con occhi giudicanti il il suo amante più giovane che è l’osservato di queste poche pagine consumate di tutta fretta. Ci ho riflettuto un secondo momento su questo libricino…
-
L’isola dei battiti del cuore – Laura Imai Messina, Piemme #libri
Quando ho acquistato L’isola dei battiti del cuore è stato un gesto compulsivo; ho spiegato alla libraia che avevo bisogno di qualcosa che mi portasse fuori da un luogo solito, cioè da quelle letture che scelgo nella quotidianità. Quando stavo pagando, lei ha capito immediatamente che aveva di fronte una lettrice compulsiva con una crisi…
-
L’identità di genere – Elisabetta Ruspini #libri #saggistica [#recensione]
Ho chiesto a dei miei amici: secondo voi si può provare attrazione fisica per una persona di orientamento diverso dal nostro? In entrambi i casi la risposta molto diretta è stata si, per via della fluidità di genere. Uno, in particolare modo, mi ha messo in guardia su un altro fattore che mi è stato…
-
Spatriati – Mario Desiati #libri #audiolibri [#recensione]
Ho ascoltato questo libro su Storytel alcune settimane fa. Spatriati è scritto da Mario Desiati ed è edito da Einaudi nel 2021. La storia è quella di due amici, ambientata tra il sud Italia, nel comune di Martinafranca in Puglia e in Germania; permette di radunare quelli della provincia, senza nessuna distinzione, persone che si…
-
La sorella sbagliata – Camilla Filippi #libri [recensioni]
Certe volte la vita si presenta senza ritegno. Ti mette davanti a delle prove che possono essere impossibili da affrontare. Camilla Filippi è una attrice che arriva nel mondo della letteratura con il suo primo romanzo intitolato La sorella sbagliata (Harper Collins, 2020). La trama è basata sua storia di due sorelle costrette a incontrarsi…
-
Sotto il radioso dominio di Dio di Giorgio Zanchini #marsilio #libri [#recensioni]
Posso dirlo? Non riesco mai a memorizzare il suo nome, ma guardo spesso il suo programma di Rai 3. È più forte di me. Già, Giorgio Zanchini è il conduttore di Quante Storie, esordisce come autore di romanzi con libro intitolato Sotto il radioso dominio di Dio edito da Marsilio nel 2020. Si tratta di…
-
Borgo sud – Donatella Di Pietrantonio #libri [#recensione]
Quando ho letto L’arminuta alcuni anni fa, ho riconosciuto il legame che ho con l’Abruzzo, la terra di Donatella Di Pietrantonio e quella sulla quale vivo anche io. In quel caso la storia raccontava di un rito di passaggio. Era praticato tra le famiglie più povere da persone che lasciavano i propri figli a parenti…
-
Sembrava bellezza. E lo è? Ho letto l’ultimo di Teresa Ciabatti #libro [#recensione]
Che ruolo ha il narratore nell’ultimo libro di Teresa Ciabatti? Se guardo gli appunti che ho preso, sistemato per scrivere questo articolo, posso dire che è uno dei personaggi che più ha invalidato la lettura di Sembrava Bellezza (Mondadori, 2021). Si, ho usato proprio quel termine: invalidato. Più volte sono entrata in crisi, sentita menomata…
-
Noi felici pochi – Patrizio Bati #libro [#recensione]
Ho già detto su Instagram di come sia stata ispirata da un commento di Teresa Ciabatti per arrivare a questo libro, del fatto che lo abbia definito immorale, senza spiegarne i motivi. Mi sono chiesta se io stessa lo fossi e non ho trovato risposta. Mi piace leggere, mi fido della sua scrittura e credo…
-
I testamenti – Margaret Atwood #libri [#recensione]
Per i suoi fedeli lettori l’attesa è stata lunghissima, soprattutto dopo che le sue parole sono diventate frutto di una serie televisiva che è arrivata alla sua terza stagione. Non avevo interesse su quello che stava accadendo nel mondo editoriale a Settembre, ma scoprire che era in programma l’uscita di nuovo volume di Margaret Atwood…
-
L’arminuta di Donatella Di Pietrantonio, sabato 25 marzo, Empatia Bar & Libri – Teramo #romanzo #einaudi [#Presentazione]
Empatia Bar & Libri è lieta di invitarvi sabato 25 marzo ore 11.00 all’incontro con Donatella Di Pietrantonio autrice di L’arminuta (Einaudi, 2017) intervengono l’autrice e Angela Rastelli [editor Eianudi] Ci sono romanzi che toccano corde cosí profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con L’Arminuta fin dalla prima pagina, quando la protagonista,…
-
Il complotto contro l’America – Philip Roth
Dopo circa due settimane, urlo al miracolo: posso dire al mondo di aver terminato Il complotto contro l’America di Phillip Roth. Si tratta di un libro edito da Einaudi nel 2005. Lo avevo acquistato tempo fa, in preda a crisi di sfiducia per la non conoscenza di autori contemporanei statunitensi. Non so se ho fatto…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.