Certe volte la vita si presenta senza ritegno. Ti mette davanti a delle prove che possono essere impossibili da affrontare.
Camilla Filippi è una attrice che arriva nel mondo della letteratura con il suo primo romanzo intitolato La sorella sbagliata (Harper Collins, 2020).
La trama è basata sua storia di due sorelle costrette a incontrarsi per la prima volta, unirsi in una vicenda che le porta a fare i conti con la morte della propria madre.
La scrittura è intensa, molti dei fatti raccontati possono essere oggetto di una qualsiasi nostra situazione perché la perdita è un dato di fatto che ci accompagna per aprirci gli occhi su un mondo che non avevamo mai voluto guardare.
La disabilità è l’argomento di punta di questo libro assieme alla accettazione, ai limiti di una persona che ha guardato la propria condizione scorrere attraverso gli occhi della fuga. Cambiare città mentre si è a conoscenza di come un pezzo di te sia un centro, ospitata per la sua problematica con l’idea che sia sola e fragile, incapace di affrontare ogni tipo di situazione.
Da questo punto di vista La sorella sbagliata ribalta il punto di osservazione e mostra l’arguzia di una giovane donna che esplora le esistenze e ne ribalta i significati. Il primo su tutti è di ingannare chi ami. Accade di sostituire il corpo di un defunto con litri di terra infilati in una bara prendendo in giro i presenti al funerale che continueranno a essere ignari dell’accaduto. Quali sono i motivi?
Camilla Filippi apre un punto di osservazione sulla diversità, sulla sessualità, sul considerare la normalità in ogni forma esistenza. Come se noi, quelli che si considerano dalla parte giusta, avessimo dormito senza accorgerci che gli altri – gli etichettati fuori – non siano capaci di costruirsi delle possibilità in autonomia o fregarci.
È un libro che consiglio, di facile lettura e di grande insegnamento, ma soprattutto in certi punti è talmente esilarante che si rimane folgorati dalle situazioni paradossali e assurde!
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su Twitter

Instagram:

Per richieste: atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi