Febbre – Jonathan Bazzi #libri [#recensione]

È accaduto stanotte che ho finito la lettura di Febbre di Jonathan Bazzi (Fandango, 2019).

Uno dei libri candidati al Premio Strega 2020.

La storia è imponente, ambientata nella provincia milanese, luogo di odio e crescita, rifugio custode per l’attualità che è il futuro.

L’infanzia, l’adolescenza, l’età adulta: l’esagerazione. Il libro saltella tra passato e presente, descrive traumi precisi: la sfortuna di essere dentro una famiglia che non esiste, la presenza di una madre che con mille errori è presente. Un padre che vuole essere al centro della scena con il suo narcisismo spudorato e assente, malato anche lui nello stesso momento del figlio.

L’autore parla di un virus, dell’Istituto Sacco di Milano, racconta le ragioni che lo portano a capire cosa ha contratto il suo corpo.

Quanto è contemporaneo adesso in piena fase covid sentire parlare di questi luoghi che abbiamo iniziato a conoscere per via della loro utilità sociale nella ricerca?

Il tema è la sieropositività.
HIV o Aids. È un compendio che non abbiamo mai avuto, che illustra molti dei processi da fare per reagire nella accettazione di una malattia che esiste ed è presente tra noi, come un cancro o l’ipotiroidismo autoimmune, ma sottaciuta. Qualcosa che genera una dipendenza da farmaco nel tempo, trasforma la tua vita a dei ricami, vincoli e ritmi precisi, come le altre.

Il cuore delle parole di Bazzi è la sofferenza di una verità marchiata addosso, che non ha genere, ma condizione universale pompata dal pregiudizio su qualcosa che deve essere ancora etichettato o marchiato per scambrosità.

Si parla del mondo gay, ma è un dettaglio. Il genere, l’orientamento, sono strutture che vincolano la nostra visione di mondo, come se dovessimo riconoscerle per scansare, far finta di non essere, per paura di essere.

Accertarsi.

Mi è piaciuto l’accostamento della balbuzia: un distrubo che ti connota nel mondo come una febbre che apre le piste a qualcosa che ti riconnette al mondo.

Jonathan Bazzi è.
Lo consiglio a chi ha paura di essere.

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com

Seguimi su:

Twitterhttp://www.twitter.com/atbricolageblog
| Instagramhttps://www.instagram.com/atbricolageblog/

Per richieste:
atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/

3 risposte a “Febbre – Jonathan Bazzi #libri [#recensione]”

  1. […] ho letto Febbre (Fandango, 2019), il libro precedente che lo ha reso famoso per la bravura del suo lancio e l’azzeccato […]

    Piace a 1 persona

  2. […] Febbre, Jonathan Bazzi, Fandango, 2019 […]

    "Mi piace"

  3. […] Febbre, Jonathan Bazzi, Fandango, 2019 […]

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: