Tasmania di Paolo Giordano #libri

Tasmania di Paolo Giordano - ph. Amalia Temperini

Tasmania di Paolo Giordano è stato un regalo del mio ultimo compleanno. Non leggevo questo autore dal suo esordio. Della sua scrittura ricordavo la geometria, l’andamento e il ritmo, il modo di raccontare rispetto a quanto vuole comunicare nei suoi scritti – almeno per quel che riguarda il rapporto che ho con il suo modo di raccontare.

La storia di Tasmania è una vicenda di tante coppie che si susseguono in ogni pagina. Triangolazioni, sacerdoti, professori, donne e uomini spaesati, rudi nell’essere agganciati alle loro azioni maschiliste, di possesso e di controllo. Si parla paternità, trascendenza, ma anche forti gelosie e suicidi. Qualcosa che accomuna le dinamiche che viviamo nel quotidiano sottese a una calma apparente che ci accompagna come esseri umani.

Il dato più interessante che ho trovato è come l’autore pone un limite nell’osservazione della ricerca tra l’impostazione di Enrico Fermi e quella che noi continuiamo a chiamare Marie Curie.

Egli inquadra il primo studioso in un fare metodico mentre la seconda in una bolla di passione che la ha portata a essere fuori da una regola di un sistema categorico quale è quello scientifico nel suo metodo classico e di rigore.

La struttura del romanzo è composta di tre parti in una ciclicità che mette al centro un fattore ipotetico, lo studio effettivo e quanto rimane di queste esperienze osservate con una riflessione di fondo che io non ho afferrato.

Il resto della storia passa come leggero, come l’accumulo di notizie che arrivano e ci invadono ogni giorno dal 2015. Rumori impercettibili a cui ci si abitua, come ci si abitua a quel senso di stordimento che porta a vivere ogni dinamica ascoltata come se fosse pura normalità senza stupore nonostante la tragicità degli accadimenti storici.

Si dice nella quarta di copertina che questo è un libro sul futuro, sul modo in cui noi decidiamo di salvarci.

Al momento mi sento di dire che sono troppo agganciata al presente per sentirmi spostare in altri luoghi e questo romanzo non mi ha aiutata a fare un passo in più per desiderarlo.

—————
Tasmania di Paolo Giordano
Einaudi, 2022

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
www.amaliatemperini www.atbricolageblog.com

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: