[#silenzio]

frame_video_garbage_pushit_presa dal web

Ci sono molte cose di cui avrei voluto parlare. Ho un post in sospeso che avevo iniziato a scrivere in seguito alle giornate d’inferno vissute in Abruzzo nei giorni scorsi. Non si tratta di un lamento sui fatti nefasti dell’hotel di Rigopiano, di tutte le problematiche non evidenziate dalla stampa nazionale di una regione avvolta nel manto dell’oscurità della neve, del terremoto, della mancanza di luce elettrica per lungo tempo, dell’isolamento dalle linee telefoniche fisse e mobili, di strade distrutte, di menti controllate, sprofondate nell’ansia dilagante. La situazione è stata questa, lo è ancora in molti casi, perché i residui del condizionamento sono ancora troppo evidenti. Non so cosa accadrà, giochiamo a tentoni, cerchiamo normalità: una tregua.

Ho letto lettere di amici di una intensità unica, un risveglio della propria appartenenza che non sentivo da tempo, di paesi che non vengono mai fuori perché la provincia è costantemente declassata, ignorata da noi stessi. Ho ritrovato una ricchezza dietro l’altra che ho visto e abbracciato, messa a margine per lungo tempo in favore di chissà quale evoluzione, quale servizio insostituibile per ottenere futilità.
Mi sono stupita di come anche io mi fossi scordata di posti frequentati da una vita, messi da parte per guardare chissà chi. Ho scoperto e rafforzato, grazie a questo disastro, che molte persone non sono diverse da me, e che in fondo, come nelle migliori pubblicità, cerchiamo tutti la stessa cosa: la fiducia della convivialità.
Fiducia che molto spesso arriva da estranei che non rientrano nelle tue solite cerchie.

Mi sono resa conto di quanto i social siano sprofondati nella paranoia più totale, di come ne faccio parte. Mi chiedo costantemente cosa ci faccio in una rete irrisolta di sconosciuti. Luoghi in cui oltre a incasellare la propria frustrazione all’interno di uno di status, si è sottoposti a un processo pubblico continuo, dove se non sei capace di dare una informazione che non sia certificata da una fonte scientifica o da una notizia di presa da una rivista di risalto, la tua credibilità di essere umano passa in secondo piano rispetto a tutto, anche agli anni di studio sudato, onesto, perché arriva sempre qualcuno ad apporre l’accento, la sapienza del perbenismo, costruito in lista, un metodo collettivo di risoluzione.

Mi sono sempre chiesta come sia possibile resistere dentro questo carnaio. Mi sono messa sempre nei panni di chi non ha gli strumenti per poter difendere la propria autostima. Ne esce dilaniato, sviscerato, manipolato fino all’ossessione perché oltre all’impostura di un mi piace, subentra il meccanismo paranoico del pettegolezzo strutturato da chissà quale frase scritta senza valore, su cui l’altro inizia a creare castelli di chissà quale natura. Testi su cui è raro trovare un briciolo di empatia che vada oltre il proprio naso.

Non offro più possibilità a chi non vuole prestare orecchio, a chi si affida alla maldicenza sussurrata, a chi non ha costruito il suo percorso senza la volontà di essere se stesso, ma assemblando comunità basate sul chiacchiericcio.

Esistono tempi giusti per tutte le cose, compreso il web, dove tutti urlano, ma nessuno parla guardandoti dritto negli occhi, in cui l’interpretazione racchiude sempre l’ambivalenza del doppio gioco per riscattarsi dal mondo. Un mondo, il noi, l’espediente, il capro espiatorio per non guardare in faccia le realtà del proprio nucleo familiare da cui parte il vero problema.

Il blog continuerà la sua solita programmazione di vernissage e segnalazioni.
In questo momento io decido di restare in silenzio.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: