L’Aquila, dopo sette anni.
Non conosco personalmente l’autore, Stefano Ianni, ma nel lavoro c’è un ampio respiro, qualcosa di forte che cresce. Sguardo in alto, sguardo sugli operai della ricostruzione.
AltroAppunt'attenti di un'acuta osservatrice
Non conosco personalmente l’autore, Stefano Ianni, ma nel lavoro c’è un ampio respiro, qualcosa di forte che cresce. Sguardo in alto, sguardo sugli operai della ricostruzione.
AltroLo scorso anno la domanda di riferimento che facevo spesso nei momenti difficili era: “senti, Dio, ma che ti ho fatto?”. Cercavo la colpa alle mie angosce in qualcuno che non esisteva, la riversavo su un potere divino che nella realtà è invisibile. Il lungo cammino di riflessione ed elaborazione mi sta spingendo sempre più […]
AltroIpocrisia ipocriṡìa (ant. ipocreṡìa e pocriṡìa) s. f. [dal gr. ὑποκρισίη, forma rara perὑπόκρισις «simulazione», der. di ὑποκρίνω «separare, distinguere», e nel medioὑποκρίνομαι «sostenere una parte, recitare, fingere»]. – Simulazione di virtù, di devozione religiosa, e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole: non è umiltà genuina, è i.; nascondere qualcosa […]
Altro