Treccani.

Ipocrisia

ipocriìa (ant. ipocreìa e pocriìa) s. f. [dal gr. ὑποκρισίη, forma rara perὑπόκρισις «simulazione», der. di ὑποκρίνω «separare, distinguere», e nel medioὑποκρίνομαι «sostenere una parte, recitare, fingere»]. – Simulazione di virtù, di devozione religiosa, e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole: non è umiltà genuinaè i.; nascondere qualcosa sotto la mascherasotto il manto dell’i.;Onde nel cerchio secondo s’annida Ipocresialusinghe … (Dante). In senso concreto, atto o detto da ipocrita; comportamento ipocrita: talora le convenzioni sociali sono vere i.; tra noi certe isarebbero fuori luogo.

Ipocrita

ipòcrita (ant. ipòcrito) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo hypocrĭta, gr. ὑποκριτς«attore», quindi «simulatore»; v. ipocrisia] (pl. m. –i). – Chi parla o agisce con ipocrisia, fingendo virtù, buone qualità, buoni sentimenti che non ha, ostentando falsa devozione o amicizia, o dissimulando le proprie qualità negative, i proprî sentimenti di avversione e di malanimo, sia abitualmente per carattere, sia in particolari circostanze, e sempre al fine di ingannare altri, o di guadagnarsene il favore: è un i., è una vera i.; non posso sopportare gli i.; fare l’i., assumere l’atteggiamento proprio degli ipocriti; ogni tanto mi si presenta con quella sua aria da ipocritaguarda che faccia da ipocrita che ha! Come agg.: un ragazzo i.; un impiegato ie strisciantequanto siete ipocriti!; e riferito agli atti, alle parole, al comportamento: un modo di fare i.; discorsi i.; congratulazioni i.; con i.condiscendenza. Con quest’uso aggettivale, è usata talvolta l’ant. variante ipocrito:mostrare un ipocrito servilismoSì bei doni del cielo Nonon celargarzoneCon ipocrito velo (Parini). ◆ Accr. ipocritóne (f. –a); spreg. ipocritùccio; pegg.ipocritàccio. ◆ Avv. ipocritaménte, con ipocrisia, da ipocrita: parlare,comportarsi ipocritamente.

Impostura

impostura s. f. [dal lat. tardo impostura; v. impostore]. – L’abitudine della menzogna, dell’inganno per trarne vantaggio; in senso più concr., inganno o serie d’inganni, raggiro, finzione da impostore o falsa dottrina da esso diffusa: Numa con arte Di santa i. [corresse] La buccia un po’ dura Del popol di Marte (Giusti);acquistare credito con l’i.; l’ifu presto scopertala sua vita è stata tutta un’impostura.

Tradimento

tradiménto s. m. [der. di tradiretradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. –

1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.macchiarsi di un t. infamantet. di un’ideadi una causadei compagni di lottadi un amico; con particolare riferimento al dovere o all’impegno di essere fedele al coniuge o alla persona cui si è uniti da un rapporto d’amore e d’affetto: il loro matrimonio è fallito, pare per i continui t. del marito. In diritto, tradimento, reato di vario tipo (aiuto al nemico, lotta armata contro il proprio stato, intelligenza con il nemico, ecc.) previsto dal codice penale militare: condannare alla fucilazione per t.alto t. (calco dell’ingl. high treason), nel diritto costituzionale italiano, delitto proprio del presidente della Repubblica (unitamente all’attentato alla Costituzione), per il quale egli può essere posto in stato di accusa dal Parlamento riunito in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri.

2. Azione delittuosa o dannosa compiuta, mascherando le proprie intenzioni, contro persone o istituti che hanno fondato motivo di fidarsi. È usato soprattutto nella locuz. avv. a tradimentola città fu presa a t.lo uccisero a t.gli si avvicinò furtivamente e lo colpì a t., alle spalle; nell’uso fam.: mangiare il pane a t., vivere a spese d’altri, sulle spalle altrui, senza lavorare; fare una domanda a t., nel momento o su un argomento che l’altro non si aspettava.

Resoconto delle azioni che in questo momento mi fanno più schifo.

7 risposte a “Treccani.”

  1. è nata la bambina!! Venerdi sera. Si chiama Nadine. Stiamo tutte bene e felici. Bacio 🙂

    "Mi piace"

    1. auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, bellissimo nome!!!
      Con Lukas come va? come l’ha presa? baci baci baci!

      "Mi piace"

  2. In questo momento…da sempre, direi…

    "Mi piace"

    1. allora forse in questo momento ne sento più il peso 🙂

      "Mi piace"

      1. Spero tu lo possa sentire più leggero…

        buon fine settimana
        .marta

        "Mi piace"

    1. ho letto e sono molto d’accordo con quanto dici.

      "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: