Tag: parole
-
Grazia Toderi e Orhan Pamuk “Words and Stars”, fino al 2 luglio 2017, MART – Rovereto #arte #mostre [#currentexhibition]
GRAZIA TODERI E ORHAN PAMUK WORDS AND STARS A cura di Gianfranco Maraniello Mart, Rovereto fino al 2 luglio 2017 Dopo quattro anni di conversazioni, incontri, corrispondenza, il Mart di Rovereto presenta l’atteso progetto dell’artista Grazia Toderi e dello scrittore Orhan Pamuk. Words and Stars (2013-2017) è intreccio tra arte e letteratura, tra visivo e…
-
Resoconti [#2016]
Manco da diversi giorni per scelta personale. Non ho argomenti che mi preme trattare con voracità; in questo momento sono tranquilla e voglio mantenere una distanza col web il più possibile. Il duemilasedici è stato un anno terremotato nella sua ultima parte. Ho ripromesso a me stessa che conta solo il necessario, l’urgenza di uno…
-
La compassione #operadelgiorno
Antonello da Messina, Cristo in pietà e un angelo, 1476-1478 Olio su tavola, 74×51 cm, Museo del Prado, Madrid Per anni mi sono crucciata davanti a un catalogo per capire che valore avesse quella lacrima sul viso dell’angelo nell’opera di Antonello da Messina. Poi, sono andata a Madrid. #operadelgiorno
-
Giovani, carini e mosci?
Ho letto l’articolo di Luca Beatrice tratto dal quotidiano Il giornale (clicca). Tralasciando le opinioni che ho di questo spazio di informazione e l’operato del critico, in alcuni sprazzi egli racconta una cruda verità: “E oggi? Per certi versi si fa fatica a capire quale sia la direzione del contemporaneo più attuale, e questo non…
-
Sunday – song of the day, today. a day.
Un testo duro, da cambio stagione, quando non è più tanto calda l’attesa. Indossi una sciarpa viola. Consiglio ascolto e lettura parole. E miracolosamente non Ho smesso di sognare E miracolosamente Non riesco a non sperare E se c’è un segreto È fare tutto come Se vedessi solo il sole #waitingforspring
-
Lunedì 12 ottobre, il sole è splendente in questa parte di Abruzzo.
Archivio materiali di studio iniziati ad analizzare in data 13.10.2014 La polvere sulle cose vive non mi è mai piaciuta.
-
6 ottobre, secondo messaggio.
Esistono pellegrini e viandanti. I primi hanno la strada segnata, i secondi la perdono. E’ assurdo come i libri anticipano gli accadimenti mettendoti in mano le prove di qualcosa che stai vivendo, di quante somiglianze. Un anno fa non ci credevo. Senza renderti conto, quando tiri le somme, hai capito chi sei, e tutto…
-
Treccani.
Ipocrisia ipocriṡìa (ant. ipocreṡìa e pocriṡìa) s. f. [dal gr. ὑποκρισίη, forma rara perὑπόκρισις «simulazione», der. di ὑποκρίνω «separare, distinguere», e nel medioὑποκρίνομαι «sostenere una parte, recitare, fingere»]. – Simulazione di virtù, di devozione religiosa, e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole: non è umiltà genuina, è i.; nascondere qualcosa…
-
Attività narcolettiche pre – post disavanzo.
Quando non riesco a studiare sclero di brutto, attraverso i miei mille peccati abbraccio il vento e getto in aria le braccia come una disperata pronta a urlare dalla finestra. E’ importante saper viaggiare con la fantasia, ed io racchiudo tutti i miei istinti più selvaggi nell’ossessione di un punto, in una virgola o nella…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.