La scuola cattolica di Stefano Mordini #film #cinema [#recensione]

la scuola cattolica - stefano mordini - cinema - ph. Amalia Temperini

A quanto pare questo argomento interessa molti. Ieri sera ho scritto a caldo cosa pensavo del film su facebook e la discussione si protrae anche stamattina.

Sono stata al cinema per vedere La scuola Cattolica – regia di Stefano Mordini – tratto dall’omonimo libro di Edoardo Albinati. Ero da sola in sala, nessuno era presente durante la visione, la mancanza di gente mi ha fatto molta impressione.

Il racconto è quello di una generazione: persone nate nel 1975, figli di una Roma bene e iscritti in una scuola cattolica da cui emergono alcune personalità che hanno commesso “La strage del Circeo“.

Esiste nel progetto un richiamo a fatti di cronaca denunciati ogni giorno da ogni mezzo di comunicazione. È un lavoro che mette in luce alcuni aspetti della evoluzione legislativa italiana e l’arretratezza di un sistema che vede un pensiero patriarcale ancora dominante rispetto alla differenza dei diritti delle donne (e non solo).

Per me la scena cruciale è quella di una immagine. La storia dell’arte viene messa in discussione da un professore che chiama i suoi alunni a una interpretazione che vede come soggetto la flagellazione del Cristo. Da qui, dopo il confronto, si innescano una serie di violenze a cascata fino ad arrivare all’ultima mezz’ora dove si accentuano le barbarie nella violazione totale delle due ragazze coinvolte fino al loro ritrovamento che ha sconvolto l’Italia di quel tempo.

Immagine e immagini. Quanto ha influito la storia dell’arte nella nostra educazione visiva che coinvolge anche quella cattolica? Quanto di quei messaggi, nella interpretazione, ha generato in chi non ha voluto vedere effetti contrari a quanto si è voluto comunicare?



Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
www.amaliatemperini.com www.atbricolageblog.com

Per richieste: atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/ 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: