M. Angela Musolesi, Presidente degli esorcisti. Don Gabriele Amorth #shalom #libri [#recensione]

Si tratta di una di quelle figure che incutono timore, persona che ho sempre ascoltato per via televisiva, ma mai letto nulla di suo.

Presidente degli esorcisti. Esperienze e delucidazioni di Don Gabriele Amorth di M. Angela Musolesi (Shalom, 2010) è un libro-intervista che introduce alla figura dell’esorcista, agli studi che occorre fare per specializzarsi, che vanno dalla conoscenza approfondita di più ambiti della cultura religiosa, alle nozioni di psichiatria.

Don Amorth nelle sue dichiarazioni parla di politica e di come sono mutati gli scenari della sua materia con la nomina di Giovanni Paolo II di come gli spiriti negativi rifiutino Papa Wojtyla. I dati riportati, invece, riguardano la mancanza di esorcisti in paesi inaspettati come la Spagna e il Portogallo, ma anche gli introiti generati da maghi e astrologi nelle regioni italiane nel 2010. Le esperienze esemplificano le diverse forme di ritualità legate al bene e al male. Si rivelano casi in cui si pratica un esorcismo, una messa nera, e come sono cambiati i loro rituali negli anni. Si comprende quanto il rito del battesimo è importante e allo stesso tempo come il termine possessione (bramosia) è capriccio egoistico che assume forme diverse con uno o più desideri inespressi.

Il testo afferma che l’inferno è solo un posto in cui si trova l’anima. È uno schema di attacchi tra Satana (o i piccoli demoni) contro la Madre di Dio e Gesù Cristo. A vincere sono gli ultimi due: chi è capace di manifestare l’essenza con il potere della autenticità. Per questo il diavolo (l’egoista, il narcisista, il manipolatore, una persona infima e di poco conto) è un incapace: una immagine illusoria e reale di chi ha una grande paura del proprio e altrui bene.

http://amzn.to/2EGte0O

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com
www.atbricolageblog.com

Seguimi su Twitter!

@atbricolageblog

Per richieste commerciali/proposte di lavoro:
atbricolageblog@gmail.com

7 risposte a “M. Angela Musolesi, Presidente degli esorcisti. Don Gabriele Amorth #shalom #libri [#recensione]”

  1. […] Presidente degli esorcisti. Don Gabriele Amorth di M. Angela Musolesi (Shalom, 2010) Recensione […]

    "Mi piace"

  2. Secondo la relisione, il Papa viene scelto per intercessione dello Spirito Santo… tuttavia, la scelta è di uomini che devono decidere dove deve andare la Chiesa; talvolta prendono la sòla, come con Giovanni XXIII che doveva stare lì a far niente e invece gli ha messo tra i piedi il Concilio. Giovanni Paolo I, dietrologie a parte, aveva cominciato a rompere le scatole con lo IOR; la scelta di Woytila fu chiaramente in chiave anti-comunista: un polacco, oltretutto nemmeno sessantenne, che chiaramente sembrava destinato a ‘dare una spallata’. Amorth lo ricordo in una trasmissione del pomeriggio di Rai2 in cui affermò che i giovani invece di ascoltare la musica rock avrebbero dovuto iscriversi ai focolarini… 😀

    Piace a 1 persona

  3. Non ho letto il libro, ma da quando esiste, l’uomo ha bisogno di credere in qualcosa. Altrimenti la sua vita è spoglia, si sente vuoto dentro non ha una meta dove andare, una speranza per quando lascerà per sempre questa terra. Le religioni, tutte, servono ad alimentare questa speranza. Oggi fai una vita d’inferno sulla terra, domani sarai beato in Paradiso. Ecco alimentata questa speranza. E se una persona si comporta in modo “non consono” alle regole di questa o quella religione viene bollato come “posseduto dal demonio”. Ed è qui che entrano in gioco figure come Don Gabriele Amorth. In epoche lontane queste persone erano “eretici”, “streghe”, miscredenti ecc. . Su Wojtyla penso che sia stato tutto ma non un santo. Ho come la convinzione che sia stato usato e messo lì da qualcuno intenzionato a scardinare il blocco sovietico. Cosa che puntualmente è avvenuta. Da Solidarnisc alla caduta del muro di Berlino, dalla destituzione di Ceausescu a Gorbaciov. E potrei andare avanti. Forse il papa attuale è un Santo. Bergoglio sta cercando di ripulire la chiesa da tutti i suoi mali. E sono tanti. Ciao

    Piace a 1 persona

    1. Grazie per questo commento. Prende in considerazione molte delle cose che ho volutamente omesso perché avrei arricchito e appesantito la lettura della recensione. Per quanto riguarda Giovanni Paolo II non sono in grado di avere dei materiali attendibili, ma alcuni anni fa ho avuto modo di intrecciare degli argomenti in cui si parlava proprio della sostituzione dello spirituale a favore di un politico – informazioni assorbite da autori polacchi. In un certo senso è come se il comunismo avesse preso lo stesso impianto del dogma religioso e abbia applicato regole proprie basate espressamente su una funzione egoistica? illuministica? progressista? L’uomo è al centro e la sua visione è fortemente individualista, nonostante l’apparente struttura collettivista. Questo è il dato demoniaco condannato della religione. Un lato che è evidente dalla chiarezza che esprime Jennifer Crepuscolo del’Unione dei Satanisti italiani.

      Per quanto riguarda l’immagine di Satana (in generale del male) – tralasciando il fatto che la cattiveria esiste – in un’ottica differente, se si muta la sua figura associata con corna e brutture di vario tipo, e si inserisce un politico qualunque, lo schema è esattamente lo stesso. Mi vengono in mente Hitler, Stalin e le rispettive società sottomesse ai loro poteri governativi.

      A me Bergoglio piace, speriamo sia come dici tu. A presto!

      Piace a 1 persona

      1. Ovviamente su Giovanni Paolo II faccio una mia riflessione. Non è suffragata da prove. E semplicemente il mio pensiero incrociato alla storia di quegli anni. A presto

        Piace a 1 persona

      2. penso sia presto anche per noi comprendere un processo storico da poco avvenuto. 🙂 Intanto siamo in due a pensarlo, mica poco? 😀

        "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: