Tra questo fine settimana e il prossimo, sono in corso le Giornate FAI d’Autunno. Una occasione per scoprire nuovi luoghi di cultura in Italia con una piccola donazione all’atto di prenotazione.


Sono stata al Centro Studi Leopardiani di Recanati, in provincia di Macerata, nelle Marche. La visita si è svolta dentro lo spazio che raccoglie la storia di un percorso umano che ha visto la fioritura e la successiva stesura che ha ispirato la poesia “Infinito” di Giacomo Leopardi edita nel 1818.
Il personale del FAI è sempre il meglio che si possa avere quando si parla di cultura. Un esempio qualificato di operatori culturali che non ha eguali in altri luoghi del nostro Paese. In questa occasione la guida ci portato a toccare l’emozione nel racconto di una veduta, tra muri, colline e visioniarietà, in chi ha saputo fermare quel momento nel sentire della sua vita in una lotta esistenziale che per lui deve essere stata ferocissima.
Lo spazio ha orto con una biodiversità strepitosa: ci sono dei vitigni sconosciuti che l’Università Politecnica delle Marche sta cercando di studiare. Ho scoperto che il tagete preserva dall’attacco dei parassiti e ho avuto conferma che le piante di rosa alla base delle viti sono sentinelle che preservano le reti del frutteti.
Mi ha colpito anche l’altezza di Giacomo Leopardi: 1 metro e 46 centimetri. La reazione è stata esilarante con un effetto che mi ha riportato a quando ho scoperto il nome vero di Gabriele D’Annunzio: Gaetano Rapagnetta. Non avrei mai immaginato che il Centro Studi più importante al mondo dedicato all’opera di Leopardi avesse visto la nascita in epoca fascista.
Se vi capita fateci un giro: il treno regionale costa circa 16 euro a/r da Pineto/Atri. Gli orari degli autobus, al contrario, sono un rebus, ma lo IAT può venirvi in aiuto con una tabella chiara e aggiornata della Cotram Spa.
Il vino è sempre una garanzia.
Il ciauscolo, no.
Buone giornate FAI e buone visite!
***
FAI – Orto sul Colle dell’Infinito
Via Monte Tabor, 2 – Biglietteria presso Centro Nazionale degli Studi Leopardiani,
62019 Recanati MC
***
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su Twitter
Instagram:
Per richieste: atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi